Utente:BlackPanther2013/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
== Habitat ==
[[File:Wisente Bison bonasus-cc.jpg|thumb|Bisonti allo zoo di Stralsund (2004)]]
Il bisonte europeo predilige habitat costituiti da [[Pascolo|aree aperte]] e semiaperte, che, secondo la cosiddetta «ipotesi dei megaerbivori», può contribuire a creare autonomamente attraversograzie ilal suo impatto ambientale. Le foreste estese, dove il bisonte è stato confinato prima della sua estinzione in natura, rappresentano un habitat sostitutivo più che ideale.<ref>{{cita web | url=https://www.spektrum.de/news/unsere-wisente-leben-im-falschen-lebensraum/1332284 | titolo=Naturschutz: Unsere Wisente leben im falschen Lebensraum | sito=Spektrum.de | lingua=de | accesso=1 maggio 2020}}</ref> Quando vive nei boschi, il bisonte preferisce foreste di latifoglie o miste, caratterizzate da una struttura eterogenea con vegetazione a densità variabile. LeAl contrario, le foreste di conifere pure vengono frequentate raramente, mentre le foreste miste sono preferite rispetto a quelle esclusivamente di latifoglie.<ref name="kra159">Krasińska ''et al.'', p. 159.</ref> In particolare, il bisonte mostra una predilezione per le foreste paludose di ontani. Nella foresta di Białowieża, che ospita le mandrie selvatiche più antiche e rappresenta una delle aree forestali più intatte e meno influenzate dall'uomo in Europa centrale, circa il 20% della biomassa arborea è costituito da alberi morti. Questo rende il bosco molto più aperto rispetto alle tipiche foreste gestite dall'uomo in Europa centrale e favorisce lo sviluppo di uno strato erbaceo più denso.<ref>Nigge ''et al.'', p. 71.</ref> L'utilizzo dell'habitat da parte dei bisonti varia stagionalmente in base allo sviluppo della vegetazione. In primavera, i bisonti si concentrano nei boschi di latifoglie, dove la crescita della vegetazione erbacea è più precoce. Da fine maggio preferiscono foreste miste fresche, dove la vegetazione erbacea raggiunge il massimo sviluppo tra giugno e luglio.<ref>Niethammer ''et al.'', p. 303.</ref> La dimensione territoriale di un gruppo di bisonti è compresa tra 4600 e 5600 ettari (circa 50 km²). Tuttavia, i territori di diversi gruppi possono sovrapporsi significativamente.<ref>{{cita web | url=https://archive.ph/2012.08.03-210308/http://www.landwirtschaft-bw.info/servlet/PB/menu/1063235/index.html | titolo=Wisente in der Landschaftspflege, LEL Schwäbisch Gmünd | sito=Landwirtschaft-bw.info | editore=Ministerium für Ernährung, Ländlichen Raum und Verbraucherschutz Baden-Württemberg | accesso=16 giugno 2024 | lingua=de}}</ref> Il bisonte tollera bene i climi boreali, e la sua distribuzione settentrionale in epoca moderna è stata probabilmente limitata da fattori antropici. Una mandria che vive dalla metà degli anni '90 nell'[[oblast' di Vologda]], intorno ai 60° di latitudine nord, sopravvive senza la necessità di esserealimentazione alimentataartificiale artificialmente indurante l'inverno.<ref name="Sipko"/>
 
== Alimentazione ==