== Alimentazione ==
[[File:Zubr BPN 04.jpg|thumb|Un maschio al pascolo]]
Il bisonte europeo è un tipico consumatore di [[foraggio]] grezzo, nutrendosi principalmente di piante ricche di fibre e silice. Questo lo distingue dal [[Cervus elaphus|cervo nobile]], che rappresenta un tipo alimentareconsumatore intermedio, e dal [[Capreolus capreolus|capriolo]], un selettore che si nutrealimenta solo di piante eo parti di piante ad alta densità energetica. Di conseguenza, queste tre specie non competono direttamente per le risorse alimentari. Il fabbisogno giornaliero di un bisonte adulto varia, secondo le fonti, tra i 30 e i 60 chilogrammi di cibo.<ref name="kra158"/>
Durante la stagione vegetativa, i bisonti si nutrono prevalentemente dello strato erbaceo, che rappresenta la loro principale fonte alimentare, indipendentemente dal tipo di foresta.<ref name="kra156"/> Consumano regolarmente anche foglie giovani e germogli, ma questi costituiscono sempre una parte minoritaria della dieta. La corteccia degli alberi viene, invece, viene consumata soprattutto verso la fine dell'inverno, quando altre risorse alimentari scarseggiano. Nelle popolazioni che non ricevono foraggio invernale, come quelle del Caucaso centrale, la dieta alimentare si basa su rovi e vegetazione erbacea scavata sotto la neve, con un aumento significativo del consumo di corteccia in presenza di una copertura nevosa più spessa.<ref name="kra157"/>
Nella foresta di Białowieża, sono state identificate 137 specie di piante che fanno parte della dieta del bisonte. Tra queste, spiccano piante erbacee come la cannella dei boschi (''[[Calamagrostis arundinacea]]''), la carice delle selve (''[[Carex sylvatica]]'') e, la carice irta (''[[Carex hirta|C. hirta]]''), la girardina silvestre (''[[Aegopodium podagraria]]''), l'ortica (''[[Urtica dioica]]''), il ranuncolo lanuto (''[[Ranunculus lanuginosus]]'') e il cardo giallastro (''[[Cirsium oleraceum]]''). Foglie giovani e germogli vengono prelevati da specie arboree come il carpino (''[[Carpinus betulus]]''), il salice (''[[Salix caprea]]''), il frassino (''[[Fraxinus excelsior]]'') e il lampone (''[[Rubus idaeus]]''). In inverno, la corteccia di alberi come quercia (''[[Quercus robur]]''), carpino, frassino e abete rosso (''[[Picea abies]]'') diventa una risorsa importantefondamentale.<ref name="kra152"/> Durante l'autunno, i bisonti integrano la loro dieta con ghiande e faggiole.
== Struttura sociale ==
|