Milite Ignoto (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poesie: fix
Riga 102:
La bara prescelta fu inserita in una cassa speciale inviata dal ministero della guerra. Era una cassa in legno di quercia con decorazioni in metallo in ferro battuto, forgiato da scudi di trincea e sorretto da [[SIPE|bombe a mano tipo SIPE]]. Sul coperchio erano fissati un elmetto, un fucile e una bandiera tricolore.<ref>{{Cita news |url=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0375227/1921/Ottobre/119 |titolo=Il sarcofago della salma del Soldato Ignoto |pubblicazione=Giornale d'Italia |data=27 ottobre 1921 |p=3 |accesso=4 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210704172305/http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0375227/1921/Ottobre/119 |dataarchivio=4 luglio 2021 |urlmorto=no}}</ref>
 
Le altre dieci salme rimasero ad Aquileia per essere sepolte solennemente il 4 novembre nel cimitero della basilica.<ref name="circ71" /> L'incarico venne affidato al [[vescovo]] [[Celso Costantini]] il quale trascrisse gli avvenimenti nel suoproprio diario:.
 
{{Citazione|Bisognava poi seppellire le altre dieci salme rimaste allineate nella Basilica. Io fui invitato a compiere l'austero rito. E venni da Fiume. Dopo l'assoluzione vidi sfilare sul mosaico la processione delle 10 bare portate dalle vecchie madri dei caduti. Le bare erano coperte dal tricolore, e le vecchie madri recavano sul petto le insegne del valore dei figli.|[[Celso Costantini]], "''[[Foglie secche. Esperienze e memorie di un vecchio prete]]".''}}

<gallery mode="packed">
File:Milite Ignoto 1921 - Bare.jpg|Le undici bare nella basilica di Aquileia
File:Milite Ignoto 1921 - Maria Bergamas.jpg|Maria Maddalena Blasizza