Fall Rot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzo {{formatnum:}}
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
== Premessa ==
Il pieno successo tedesco nell'attuazione del loro [[Piano Manstein|piano per l'invasione della Francia]] mise la [[Wehrmacht]] nelle migliori condizioni possibili per la prosecuzione delle operazioni militari in territorio francese. Il ''colpo di falce'', infatti, aveva notevolmente indebolito le forze [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]] nel numero e nel morale, mentre i comandi militari tedeschi acquisirono sempre più sicurezza nelle proprie possibilità di successo.
 
Dopo la prima fase delle operazioni, la linea del fronte si era spostata per parecchi chilometri all'interno del territorio francese, seguendo (nel suo settore settentrionale) il corso dei fiumi [[Somme (fiume)|Somme]] e [[Aisne (fiume)|Aisne]]. Le forze francesi, dunque, si trovarono adesso a combattere in una situazione estremamente critica: indebolite dalle numerose perdite subite a maggio, infatti, si trovarono a difendere un fronte più esteso di quello di partenza, contro un avversario galvanizzato dai suoi successi iniziali.
 
Già prima della fine di maggio le truppe tedesche avevano costituito ampie teste di ponte oltre la Somme e l'Aisne, dalle quali si stavano preparando a lanciare una nuova offensiva verso sud. I contrattacchi francesi non riuscirono a far indietreggiare i tedeschi dalle loro posizioni, lasciandoli sufficientemente tranquilli nella riorganizzazione delle loro unità dopo i combattimenti nelle [[Ardenne]], in [[Belgio]] e nel [[Passo di Calais]].