Enrico Pandone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
riscrittura della voce con aggiunta di informazioni e relative fonti e template Militare; - immagine in eccesso, portale errato e fonte effettivamente non consultata; creazione della sezioni "Opere", "Voci correlate" e "Collegamenti esterni"; ricollocamento info e immagine (edit conflittato) |
||
Riga 1:
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = [[Duca]]
|nome = Enrico Pandone d'Aragona
|immagine =
|stemma = Coa fam ITA pandone.jpg
|titolo =
|altrititoli =
* [[ * [[Barone]] di [[Prata Sannita]]
|data di nascita = 1495/1497▼
* [[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Campochiaro]], [[Capriati a Volturno|Capriati]], [[Cerasuolo (Filignano)|Cerasuolo]], [[Ciorlano]], [[Filignano|Collestefano]], [[Filignano]], [[Fontegreca|Fossaceca]], [[Gallo Matese]], [[Guardiaregia]], [[Letino]], [[Macchiagodena]], [[Pratella|Mastrati]], [[Montaquila]], [[Pettoranello del Molise|Pettorano]], [[Pratella]], [[Roccaravindola]], [[Pratella|San Vito]], [[Santa Maria Oliveto]], [[Filignano|Valleampia]] e [[Viticuso|Zandenusio]]
|luogo di nascita = [[Venafro]]▼
* {{tutto attaccato|[[Capitano]] di [[San Polo Matese]]}}
|data di morte = dicembre 1528▼
* {{tutto attaccato|[[Cavaliere]] dell'[[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Ordine di Malta]]}}
▲|data di morte = 1º dicembre [[1528]]
|luogo di morte = [[Napoli]]
|dinastia = [[Pandone (famiglia)|Pandone]]
|padre = Carlo Pandone
|madre = Ippolita [[Aragona (famiglia)|d'Aragona]]
|consorte = Caterina [[
|figli =
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Militare
|Nome = Enrico Pandone d'Aragona
|Immagine =
|Didascalia =
|Data_di_nascita = tra il [[1495]] e il [[1497]]
|Nato_a = [[Napoli]]
|Data_di_morte = 1º dicembre [[1528]]
|Morto_a = [[Napoli]]
|Cause_della_morte = [[Decapitazione]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Sacro Romano Impero]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Condottiero]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Carlo V d'Asburgo]]<br />[[Odet de Foix]]
|Guerre = {{tutto attaccato|[[Guerra d'Italia del 1521-1526|Guerra dei quattro anni]]<br />[[Guerra della Lega di Cognac]]}}
|Campagne =
|Battaglie = Battaglia di Roma (1525)<br />[[Assedio di Napoli (1528)]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Enrico
|Cognome = Pandone
|PreData = dal [[1520]] '''Pandone d'Aragona'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = tra il [[1495
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1528
|Epoca =
|Attività = nobile
|Attività2 = condottiero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <ref name="db.histantartsi.eu">{{Cita|Db.histantartsi.eu}}.</ref>
}}
Fu [[Ducato di Bojano|duca di Bojano]], 4º [[conte]] di [[Venafro]], [[barone]] di [[Prata Sannita]], [[Signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Campochiaro]], [[Capriati a Volturno|Capriati]], [[Cerasuolo (Filignano)|Cerasuolo]], [[Ciorlano]], [[Filignano|Collestefano]], [[Filignano]], [[Fontegreca|Fossaceca]], [[Gallo Matese]], [[Guardiaregia]], [[Letino]], [[Macchiagodena]], [[Pratella|Mastrati]], [[Montaquila]], [[Pettoranello del Molise|Pettorano]], [[Pratella]], [[Roccaravindola]], [[Pratella|San Vito]], [[Santa Maria Oliveto]], [[Filignano|Valleampia]] e [[Viticuso|Zandenusio]], [[capitano]] di [[San Polo Matese]] e [[cavaliere]] dell'[[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Ordine di Malta]]<ref name="db.histantartsi.eu"/>.
== Biografia ==
Fedele in un primo momento alla causa dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] che nel 1525 lo aveva nominato [[Ducato di Bojano|duca di Bojano]] in ricompensa per la vittoria riportata nella battaglia di [[Roma]] nell'ambito della [[Guerra d'Italia del 1521-1526|guerra dei quattro anni]], avendo sperperato tutte le ricchezze della famiglia, l'anno dopo si pose dalla parte dei francesi in occasione della discesa in [[Italia]] del maresciallo [[Odet de Foix]] volta a conquistare il [[Regno di Napoli]]<ref name="Candida Gonzaga-db.histantartsi.eu">{{Cita|Candida Gonzaga (1875)|p. 97}}; {{Cita|Db.histantartsi.eu}}.</ref>. Sperava così in una vittoria del ''Lautrec'' che gli consentisse di riavere dai propri creditori, partigiani imperiali, i possedimenti perduti<ref name="Candida Gonzaga">{{Cita|Candida Gonzaga (1875)|p. 97}}.</ref>.
A causa dell'esito infausto della [[guerra della Lega di Cognac]] per i francesi (definitiva sconfitta e resa nell'[[Assedio di Napoli (1528)|assedio di Napoli]] del 1528), Enrico decise di lasciare il Regno assieme alla moglie Caterina [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]]<ref name="Candida Gonzaga"/>. Intento ad organizzare la fuga a Venafro, fu ivi catturato e condotto prigioniero nel [[Maschio Angioino|Castel Nuovo]] di Napoli, dove il 1º dicembre venne fatto decapitare per [[fellonia]] da [[Filiberto di Chalon]], [[Principato di Orange|principe di Orange]]<ref name="Candida Gonzaga-db.histantartsi.eu"/>. Di conseguenza, il [[Castello Pandone (Venafro)|castello]] di Venafro, sua residenza, fu saccheggiato dai soldati e la famiglia di Enrico venne spogliata di tutti i propri beni<ref name="Candida Gonzaga"/>. Lo scrittore venafrano Battista della Valle per ricordarne le gesta gli aveva dedicato la sua opera ''Vallo''<ref name="db.histantartsi.eu"/>.
== Discendenza ==
Enrico Pandone si sposò
== Opere ==
[[File:Venafro cavalli1.jpg|thumb|Anonimo, ''Affresco di cavallo'', [[Castello Pandone (Venafro)|Castello Pandone]], [[Venafro]], 1524]]
In vita, Enrico Pandone fece ristrutturare il [[Castello Pandone (Venafro)|Castello Pandone]] di [[Venafro]] aggiungendovi un giardino e una torre lungo le fortificazioni delle mura di cinta<ref name="db.histantartsi.eu"/>. Da sempre appassionato di [[Equus ferus caballus|cavalli]] (che però furono anche causa della sua rovina), nel 1524 commissionò ad un artista anonimo la realizzazione di affreschi ad essi dedicati (ciclo di affreschi dei ''Cavalli del castello Pandone'') nelle scuderie, nel piano nobile e nel loggiato occidentale della residenza<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1400054480-0|titolo=Cavalli della scuderia di Enrico Pandone|postscript=nessuno}}; {{Cita|Db.histantartsi.eu}}; {{Cita news|autore=Francesco Bei|url=https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/la-repubblica-dei-cavalli/2023/03/31/news/il_cavallo_dellimperatore_che_costo_la_testa_al_duca-394384374/|titolo=Il cavallo dell'Imperatore che costò la testa al Duca|pubblicazione=La Repubblica dei cavalli|supplementodi=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|editore=GEDI Gruppo Editoriale|data=31 marzo 2023|postscript=nessuno}}; {{Cita|Garofalo e Mattei (2022)|p. 81}}.</ref>.
== Note ==
Riga 50 ⟶ 90:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=
* {{
* {{Cita libro|titolo
== Voci correlate ==
{{Portale|arte|biografie|storia}}▼
* [[Pandone (famiglia)]]
* [[Guerra d'Italia del 1521-1526|Guerra dei quattro anni]]
* [[Guerra della Lega di Cognac]]
* [[Assedio di Napoli (1528)|Assedio di Napoli]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie%20e%20Persone/253|titolo=Enrico Pandone|cid=Db.histantartsi.eu}}
[[Categoria:Morti assassinati per decapitazione|Pandone]]▼
[[Categoria:Pandone|E]]
▲[[Categoria:Morti assassinati per decapitazione|Pandone]]
|