Qingdao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luke Selleck (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tsuburi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nd|la birra|Birra Tsingtao}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = TsingtaoQuingdao
|Nome ufficiale = {{zh}} {{lang|zh-cn|青岛市}} (Qīngdǎo shì)
|Panorama = Qingdao_new_montage.png
Riga 38:
|Immagine localizzazione =
|Mappa = ChinaShandongQingdao.png
|Didascalia mappa = TsingtaoQingdao all'interno dello Shandong
}}
'''Qingdao'''<ref>Manlio Dinucci e Carla Pellegrini, [http://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol2.pdf ''Laboratorio di geografia'', vol. 2], Zanichelli, 2014, app. 6.</ref><ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/qingdao Qingdao]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Qingdao.html Qingdao]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref>, grafia secondo il sistema di trascrizione [[pinyin]], o '''Tsingtao'''<ref>Cfr. in ''Atlante Geografico Metodico De Agostini 2017-2018'', De Agostini, Novara, 2017, ISBN 9788851148546, p. 114.</ref><ref>Cfr. in ''Atlante Geografico Metodico De Agostini 2016-2017'', Novara, 2016, ISBN 978-88-511-3645-1.</ref><ref>Cfr. alle p. 191; 214 e 221 in ''Atlante Geografico Treccani'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2008.</ref><ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=70760&r=446886 Cfr. il lemma sul DOP] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225084937/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=70760&r=446886 |date=25 febbraio 2014 }}.</ref>, grafia secondo la [[romanizzazione del sistema postale cinese]]<ref>Nonostante la trascrizione in [[pinyin]] abbia sostituito la [[romanizzazione del sistema postale cinese]] in molteplici ambiti e sia il sistema di trascrizione ufficiale adottato dalla Repubblica Popolare Cinese, [[Singapore]] e [[Taiwan]], in parte delle fonti italiane si riscontra ancora l'uso della grafia nella romanizzazione postale per alcuni toponimi cinesi.</ref>, o '''Qingdao'''<ref>Manlio Dinucci e Carla Pellegrini, [http://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol2.pdf ''Laboratorio di geografia'', vol. 2], Zanichelli, 2014, app. 6.</ref><ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/qingdao Qingdao]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Qingdao.html Qingdao]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref>, grafia secondo il sistema di trascrizione [[pinyin]] (<small>{{Audio|zh-Qingdao.ogg|ascolta la pronuncia}}</small>, in [[lingua cinese|cinese]]: {{cinese|青岛|''Qīngdǎo''|青島||''Ch'ing-tao''}}, <small>{{Audio|zh-Qingdao.ogg|ascolta la pronuncia}}</small>; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Tsingtau''), è una città sub-provinciale nell'est della provincia dello [[Shandong]], [[Cina]]. Confina con [[Yantai]] a nordest, con [[Weifang]] a est e con [[Rizhao]] a sudovest. Situata sulla [[penisola dello Shandong]] prospiciente il [[Mar Giallo]], Tsingtao oggi è un importante porto, base navale e centro industriale. È anche sede del [[birra Tsingtao|birrificio Tsingtao]]. Il carattere {{lang|zh-cn|青}} (''qīng'') in cinese significa "verde" o "lussureggiante" mentre il carattere {{lang|zh-cn|島}} (''dǎo'') vuol dire "isola".
 
Per quanto concerne l'estensione superficiale, ovvero la grandezza reale di una città, si piazza al secondo posto a livello mondiale, dietro la sua connazionale [[Pechino]].