Giulio Andreotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Annullata la modifica 146402957 di Gennaro Cp (discussione) occorre una fonte per un'affermazione del genere Etichetta: Annulla |
||
Riga 162:
{{citazione|Con Moro ci conoscevamo fin dai tempi della Fuci, lui era presidente, io dirigevo l'Azione fucina, e quando lui lasciò la carica presi il suo posto. Quindi una dimestichezza che risaliva a prima della politica. [...] ho sempre avuto con lui una relazione molto facile, proprio perché c'era questo legame universitario.<ref>Enzo Biagi, ''BUONI | CATTIVI'', ''op. cit.'', p. 43.</ref>}}
Nel luglio del 1943 prese parte ai lavori che portarono alla redazione del ''[[Codice di Camaldoli]]''. Durante la [[Seconda guerra mondiale|guerra]] scrisse per la ''"Rivista del Lavoro"'', pubblicazione di [[propaganda]] [[Fascismo|fascista]]. Partecipò anche alla redazione clandestina de ''[[Il Popolo]]''. Il 30 luglio 1944, al Congresso di [[Napoli]], fu eletto nel primo Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana e il 19 agosto divenne responsabile dei gruppi giovanili del partito; in tale carica venne confermato dal Congresso nazionale del [[Movimento giovanile DC]] di [[Assisi]] del gennaio 1947
=== Elezione all'Assemblea costituente e prime responsabilità di governo ===
|