Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink ripetuti
m fix wlink ripetuti
Riga 24:
{{vedi anche|Storia di Wikipedia}}
[[File:Jimbo-wales---fosdem-2005-modified-version.jpg|thumb|[[Jimmy Wales]] (Jimbo), cofondatore di Wikipedia nel 2005]]
[[File:Wikimedia-logo.svg|thumb|Il logo della [[Wikimedia Foundation]]]]
 
Wikipedia prese il via come progetto complementare di [[Nupedia]], un progetto per la creazione di un'enciclopedia libera ''online'' le cui voci erano scritte da esperti volontari attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il 9 marzo 2000 dalla società [[Bomis]], proprietaria dell'omonimo [[Portale web|portale]] di ricerca. Le figure principali erano [[Jimmy Wales]], allora [[Amministratore delegato|CEO]] della Bomis, e [[Larry Sanger]], redattore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia.<ref>Andreas Kaplan, Haenlein Michael (2014) Collaborative projects (social media application): About Wikipedia, the free encyclopedia. Business Horizons, Volume 57 Issue 5, pp.617-626</ref>
Riga 34:
Alla fine del suo primo anno di esistenza l'enciclopedia arrivò a contare quasi {{formatnum:20000}} voci, su 18 edizioni in lingue differenti. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del 2002, 46 alla fine del 2003 e 161 alla fine del 2004. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i [[server]] della prima furono chiusi definitivamente nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia (Nupedia aveva sofferto un tasso di crescita estremamente lento, a causa dei complicati processi di revisione, riuscendo a pubblicare solo 24 voci); Sanger uscì di scena, e un gruppo di utenti attuò una [[Fork (sviluppo software)|biforcazione]] della [[Wikipedia in spagnolo]] per costituire l{{'}}''[[Enciclopedia Libre Universal en Español|Enciclopedia Libre]]''.
 
Da Wikipedia e Nupedia nacque nel 2003 la [[Wikimedia Foundation]], l'organizzazione [[Organizzazione non a scopo di lucro|non profit]] che sostiene Wikipedia e i progetti fratelli (il primo dei quali fu ''In Memoriam: September 11 Wiki'') che si sono aggiunti nel tempo. Ognuno è specializzato in un determinato ambito del sapere. La Wikimedia Foundation, infatti, diede successivamente vita a progetti complementari, tra i quali [[Wikizionario]], [[Wikibooks]], [[Wikisource]], [[Wikispecies]], [[Wikiquote]], [[Wikinotizie]], [[Wikiversità]] e [[Wikivoyage]]. Wales cedette tutti i diritti alla fondazione da lui promossa, che tuttora gestisce i marchi e l'infrastruttura informatica, garantendo che la gestione dei contenuti rimanga affidata alla comunità degli utenti.
 
Se nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuove voci al giorno (nel gennaio 2003 l'edizione in inglese raggiunse il traguardo delle {{formatnum:100000}} voci), nel 2004 subì un'esplosione, raddoppiando le dimensioni in un anno, con un aumento da {{formatnum:1000}} a {{formatnum:3000}} voci al giorno. Wikipedia raggiunse la sua milionesima voce, tra le 105 edizioni in lingua all'epoca presenti, il 20 settembre 2004.
Riga 47:
[[File:Wikipedia ridotto.ogv|thumb|left|thumbtime=6:44|WikiGuida su Wikipedia: video di sette minuti che riassume storia, principi e funzionamento.]]
 
L'obiettivo di Wikipedia è creare un'enciclopedia libera, ovvero liberamente accessibile, a [[contenuto libero]], [[contenuto aperto|aperto]] e universale in termini di ampiezza di argomenti trattati. Wikipedia è stata descritta da [[Jimmy Wales]], uno dei suoi fondatori, come {{citazione|Uno sforzo per creare e distribuire un'enciclopedia libera della più alta qualità possibile a ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua.|3=An effort to create and distribute a free encyclopedia of the highest possible quality to every single person on the planet in their own language}}
 
Nelle intenzioni di Wales, nel lungo termine Wikipedia doveva raggiungere una qualità pari o migliore dell'[[Enciclopedia Britannica]] ed essere pubblicata anche su carta. Il progetto, ambizioso ma realistico, si colloca dunque nell'ambito della [[condivisione della conoscenza]] e della [[cultura partecipativa]] sfruttando la cosiddetta [[intelligenza collettiva]] sulla base delle regole d'uso e di contribuzione, espresse dall'enciclopedia stessa.
Riga 55:
L'enciclopedia è completamente gratuita e priva di [[pubblicità]], in linea con i suoi principi base; il suo sostentamento avviene unicamente tramite libere donazioni degli utenti, grazie ad una raccolta fondi<ref>{{cita web |url=https://donate.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:FundraiserLandingPage&country=IT&uselang=it|titolo=Raccolta fondi}}</ref> avviata ogni anno dalla Wikimedia Foundation. Il [[Logo di Wikipedia|logo]] ufficiale di Wikipedia è una sfera quasi completa costruita con pezzi di [[puzzle]] che riportano caratteri di vari alfabeti (Վ, វិ, ウィ, ው, উ, Ω, W, و, वि, 維, И, 위, ვ, ವಿ, ו, วิ, ཝི, வி), a simboleggiare il mondo e una conoscenza globale in costruzione, a disposizione di tutti.
 
Su [[Internet]] esistono o sono esistiti molti altri progetti enciclopedici. In genere dispongono di una linea editoriale stabilita e adottano le tradizionali politiche sulla proprietà intellettuale dei contenuti, come per esempio l'Enciclopedia Stanford di filosofia, compilata da esperti. Siti web più informali, come [[H2g2]] o [[Everything2]], servono come guide generali le cui voci sono scritte e controllate da persone comuni. Progetti come Wikipedia, Susning.nu e la ''Enciclopedia Libre'' sono invece ''wiki'' le cui voci sono sviluppate da numerosi autori e in cui non esiste alcun processo formale di revisione. Wikipedia è il primo e più grande di questi ''wiki'' enciclopedici per numero di voci. A differenza delle enciclopedie che l'hanno preceduta, il [[contenuto libero|contenuto]] di Wikipedia è distribuito con una [[licenza libera]].
 
Wikipedia è pubblicata in 329 [[lingua (linguistica)|lingue]] diverse (di cui 318 attive<ref name="Meta">Fonte: [[meta:List of Wikipedias/it]], aggiornamento 10 ottobre 2022; considerando solo le edizioni di Wikipedia con più di un utente attivo (nell'ultimo mese)</ref>) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi, dizionari geografici e specialistici. Lo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni e descrizioni, creando e distribuendo al pubblico un'[[enciclopedia]] libera, gratuita e sempre più ricca di contenuti. Le varie edizioni in lingua sono sviluppate indipendentemente l'una dall'altra, ovvero non sono vincolate ai contenuti presenti nelle altre, ma sono tenute unicamente al rispetto delle linee guida generali del progetto come il ''punto di vista neutrale''.
 
Tuttavia, i testi delle voci e i contenuti multimediali sono spesso condivisi tra le varie edizioni: i primi grazie alle traduzioni, i secondi attraverso il progetto condiviso chiamato [[Wikimedia Commons]]. Le voci tradotte rappresentano una percentuale relativamente piccola. L'edizione in tedesco, quella in italiano e una selezione di voci tratte dalla versione in inglese sono state distribuite anche su [[compact disc]] e [[DVD]], mentre di molte edizioni sono stati creati dei ''[[mirror (informatica)|mirror]]'' online o progetti derivati.
Riga 66:
{{Citazione|"L'enciclopedia partecipata" mi preoccupa meno: la uso regolarmente, e trovo che la qualità e l'affidabilità delle informazioni sia notevole. Qualche problema c'è solo quando il soggetto è estremamente controverso. In questo caso la neutralità e le reciproche obiezioni spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi. Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali.|[[Beppe Severgnini]]<ref>Beppe Severgnini, {{cita web |url=http://www.corriere.it/solferino/severgnini/08-02-01/01.spm|titolo=E se Internet fosse una fregatura?}} 01-02-08</ref>}}
 
La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di [[Cooperazione|collaborare]], utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto che si appoggia su una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[Wiki]] ([[MediaWiki]]). In altri termini, essa è curata da volontari: le pagine possono essere modificate da chiunque e non c'è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul contenuto inviato. In particolare, si basa sul [[diritto di citazione]] come testimonianza di attendibilità dei contenuti che riportino la fonte di origine, classificandosi dunque come [[fonte terziaria]]. La registrazione non è obbligatoria, ma consigliata. A causa della sua natura aperta, vandalismi e imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia. Il miglioramento dell'enciclopedia è dovuto unicamente al continuo apporto di contributi sia in termini di nuovi contenuti che di revisioni degli stessi, della forma e della [[Impaginazione|formattazione]] secondo le linee guida da parte di tutti gli utenti volontari.<ref>[[Marco Aime]], Anna Cossetta, ''Il dono al tempo di Internet'', cap 2 ''Alcune forme di scambio in rete'', pag 46 ''Wikipedia'', Einaudi, 2010, ISBN 978 88 06 20130 2</ref>
 
Caratteristica delle voci di Wikipedia sono inoltre i numerosi [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ad altre voci dell'enciclopedia che permettono un'agevole navigazione e una facile consultazione di altri argomenti con uno stile che ricorda il [[Web statico|Web 1.0]] (o web statico), mentre di fatto la piattaforma Mediawiki appartiene al [[Web dinamico|Web 2.0]] (o web dinamico). Tutte le voci sono comunemente rintracciabili tramite ricerca web con [[Google]], che solitamente le indicizza tra le prime posizioni, ma l'enciclopedia può essere vista come un vero e proprio [[portale web]], a cui si accede dalla ''[[pagina principale]]'' che fornisce in primo piano una voce del giorno, una voce di qualità, ricorrenze del giorno, un [[motore di ricerca]] interno, ecc. Le foto provengono dal progetto [[Wikimedia Commons]], su cui vengono caricate e poi richiamate nelle voci di Wikipedia.
 
Per garantire tale progresso, Wikipedia si fonda su [[wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]], sulle [[wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]], volte ad identificare i tipi di informazione adatti a esservi inseriti, e su un codice di comportamento detto [[wikipedia:Wikiquette|Wikiquette]]. Vi si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto deve essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine o rimosso. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il "''punto di vista neutrale''",<ref name="NPOV">{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Neutral_point_of_view|titolo=Neutral point of view - Meta|lingua=en}}</ref> secondo il quale, ad esempio, le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinare una verità oggettiva. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno <nowiki>''sportello informazioni''</nowiki> in cui la comunità risponde alle domande tecniche degli utenti.
Riga 77:
 
[[File:Heckert GNU white.svg|thumb|Il [[logo]] del progetto [[GNU]]|200x200px]]
Originariamente pubblicata sotto la licenza libera [[GNU Free Documentation License|GFDL]], dal 15 giugno 2009 è migrata alla [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons BY-SA 3.0]], più compatibile con gli scopi e gli usi di Wikipedia e in generale dei progetti Wikimedia (le licenze Creative Commons non esistevano nel 2001, alla nascita del progetto). Il cambiamento di licenza è stato sottoposto a votazione della comunità.<ref name="LicUpd">{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Licensing_update|titolo=Licensing update|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.h-online.com/open/Wikipedia-Community-voting-on-change-of-licence--/news/113061|titolo=Wikipedia Community voting on change of licence|accesso=7 settembre 2009||urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415155345/http://www.h-online.com/open/Wikipedia-Community-voting-on-change-of-licence--/news/113061}}</ref>
 
La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese disponibili è una delle molte licenze di ''[[copyright]]'' di tipo permissivo (ma dal ''[[copyleft]]'' di tipo "forte"), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la stessa licenza. Quando un utente contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso, ma egli acconsente a concedere la propria opera sotto la licenza libera. Il materiale di Wikipedia può quindi essere distribuito a fonti o incorporato da fonti che a loro volta usano questa licenza. Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi ''mirror'' o progetti derivati a partire da copie dei ''[[Base di dati|database]]''.
Riga 85:
=== Software e hardware ===
{{vedi anche|Wikimedia Foundation#Software e hardware}}
Wikipedia condivide le risorse software e hardware con gli altri progetti della Wikimedia Foundation, in particolare il motore che interpreta il markup delle pagine ([[MediaWiki]]) e i [[server]] su cui sono salvati i [[Base di dati|database]] che contengono le pagine dell'enciclopedia.
 
=== Edizioni linguistiche ===
Riga 101:
=== Pronuncia di Wikipedia ===
==== In italiano ====
Il nome Wikipedia è composto dal prefisso ''wiki-'' (dall'[[Lingua hawaiana|hawaiano]] ''wiki'', veloce) e dal [[suffisso]] ''-pedia'' (dal [[lingua greca antica|greco antico]] ''paideia'', formazione). Il progetto non prevede una [[pronuncia]] ufficiale del suo [[nome proprio]], lasciando libertà di pronunciarlo secondo le proprie preferenze.
 
La pronuncia ''vichipedìa'' sarebbe preferibile in quanto linguisticamente più integrata, considerando la pronuncia consolidata in lingua italiana del [[suffisso]] ''-pedìa'' (''-pedìa'' {{IPA|/peˈdia/}}, come in ''enciclopedia'')<ref name="miglio">{{DOP|lemma=Wikipedia|id=1095549}}</ref> e la pronuncia consolidata della lettera ''w'' di ''wiki'' (''vìchi'' {{IPA|/ˈviki/}}, come in ''wafer'' o ''Walter'').<ref name="miglio" /><ref name="w">{{cita libro|autore=Amerindo Camilli|titolo=Pronuncia e grafia dell'italiano|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1965|pagina=194|citazione=il normale parlante italiano è intimamente convinto che la w rappresenti (anzi “sia”) una consonante, come in Walter, e che solo per una convenzione “straniera” si debba pronunciarla come la semivocale di uomo}}, citato in {{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6600&ctg_id=93|titolo=Domande ricorrenti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725050329/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6600&ctg_id=93|sito=Accademia della Crusca}}).</ref> L'[[Accademia della Crusca]] si è espressa analogamente in più occasioni, indicando come preferibile la forma ''vichipedìa''.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2018/04/14/italiano_digitale_03.pdf|titolo=La pronuncia di Wikipedia|autore=[[Claudio Marazzini]]|pubblicazione=Italiano digitale|data=ottobre-dicembre 2017|numero=3|p=73}}</ref>
 
Le pronunce [[Lingua inglese|anglicizzanti]] (o inglesi italianizzate), meno integrate nel sistema linguistico dell'italiano, sono tuttavia diffuse. Il ''Dizionario di pronuncia italiana'' di [[Luciano Canepari]], uniformandosi alla pronuncia inglese, riporta {{IPA|/wikiˈpɛdja/|it}} (''uichipèdia'') come forma primaria, {{IPA|/wikiˈpidja/|it}} (''uichipìdia'') come accettabile e {{IPA|/wikipeˈdia/|it}} (''uichipedìa'') come pronuncia intenzionale «per fare sfoggio».<ref>{{Dipi}}</ref> Il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] della [[Rai]] indica invece come unica pronuncia italiana ''vichipedìa'', e tutte le altre come inglesi (o all'inglese).<ref name="miglio" />
 
==== In inglese ====
In [[lingua inglese|inglese]] si dice comunemente {{IPA|[ˌwɪkiˈpiːdiə]}} o {{IPA|[ˌwiːkiˈpiːdiə]}}, ma non esiste una pronuncia ufficiale.
 
== Redazione ==
Riga 128:
Nel gergo di Wikipedia gli autori - cioè quegli utenti che collaborano attivamente all'inserimento dei contenuti - sono chiamati "wikipediani" e formano un'ampia e variegata [[comunità di pratica]]. L'attività di wikipediano è riconosciuta come "profilo professionale" dall'[[International Webmasters Association|IWA]] (''International Webmasters Association'').<ref>{{cita web |url=http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/profiles/WSP-G3-025.pdf|titolo=SkillProfiles.eu - Profilo professionale "Wikipedian"}}</ref>
 
Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi collabora al progetto: le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il [[Metodo del consenso|consenso]] tra coloro che sono coinvolti. A giugno 2015 gli utenti attivi (cioè quelli che avevano contribuito a Wikipedia con almeno cinque interventi) erano {{formatnum:71000}}<ref>{{cita web |url=https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediansEditsGt5.htm|titolo=Statistiche di Wikipedia - utenti attivi}}</ref> (oltre {{formatnum:40000}} nell'ambito delle tre edizioni maggiori, ovvero quelle in lingua inglese, tedesca e giapponese). Il gruppo più attivo, composto da quasi 10&nbsp;000 utenti (di cui circa il 50% lavorava nelle tre edizioni maggiori), ha fornito 100 contributi o più a testa nel corso del mese.<ref>{{cita web |url=https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediansEditsGt100.htm|titolo=Statistiche di Wikipedia - utenti molto attivi}}</ref> Secondo Wikimedia, un quarto del traffico di Wikipedia proviene da utenti non registrati, che difficilmente diventeranno collaboratori stabili.
 
I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari che sono chiamati, a seconda del ruolo, [[Sviluppatore software|sviluppatori]],<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Developers|titolo=Developers - Meta|lingua=en}}</ref> steward,<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Stewards|titolo=Stewards - Meta|lingua=en}}</ref> ''check user'',<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/CheckUser_policy|titolo=CheckUser policy - Meta|lingua=en}}</ref> oversight,<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Hiding_revisions|titolo=Hiding revisions - Meta|lingua=en}}</ref> burocrati<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Bureaucrat|titolo=Bureaucrat – Meta|lingua=en}}</ref> e amministratori;<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Administrator|titolo=Administrator - Meta|lingua=en}}</ref> nel complesso alcune migliaia di persone. Gli amministratori (''sysop'') sono i più numerosi (oltre quattromila al 2015) e sono loro attribuite alcune funzioni tecniche aggiuntive che, in caso di necessità, servono ad impedire la modifica di singole voci, cancellare e ripristinare le voci o togliere (in modo temporaneo o permanente) ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, seguendo quanto stabilito dalle linee guida della comunità. Non essendo gli amministratori dei moderatori, il controllo e l'eliminazione dei vandalismi sono a carico di tutta la comunità degli utenti. Gli atti di vandalismo o le infrazioni più lievi alle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre i blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono in genere decisi dalla comunità o, in alcune edizioni, da un comitato arbitrale.<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Arbitration_Committee |titolo=Arbitration Committee - Meta|lingua=en}}</ref>
 
L'ex redattore capo di Wikipedia [[Larry Sanger]] afferma che avere la licenza libera [[GNU Free Documentation License|GFDL]] come "garanzia di libertà è una forte motivazione a lavorare in un'enciclopedia libera". In uno studio su Wikipedia come comunità, il docente di economia Andrea Ciffolilli<ref>{{cita pubblicazione|autore =Andrea Ciffolilli|titolo =Phantom authority, self–selective recruitment and retention of members in virtual communities: The case of Wikipedia|url =http://firstmonday.org/htbin/cgiwrap/bin/ojs/index.php/fm/article/view/1108/1028|editore =First Monday, Volume 8, numero 12 - 1º dicembre 2003|accesso =25 maggio 2010|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20100809092600/http://firstmonday.org/htbin/cgiwrap/bin/ojs/index.php/fm/article/view/1108/1028|urlmorto =sì}}</ref> sostiene che il basso costo di transazione nella partecipazione ad un software [[wiki]] crea un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo e che un approccio alla "costruzione creativa" incoraggia la partecipazione. Wikipedia è vista come un esperimento sociale di [[democrazia]]. Il suo fondatore ha replicato che non è stata pensata come tale, ma piuttosto ne è una conseguenza.<ref>{{cita web|url=https://mail.wikimedia.org/pipermail/wikien-l/2005-January/018735.html|titolo=Mailing list di en.wikipedia - Lettera di Jimbo Wales|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051125045227/http://mail.wikimedia.org/pipermail/wikien-l/2005-January/018735.html}}</ref> In una pagina a proposito del fare ricerche con Wikipedia i suoi autori spiegano che Wikipedia è importante come comunità sociale: agli autori di voci può venir chiesto di difendere o spiegare il loro operato e le discussioni sono immediatamente visibili.
 
=== Comunità ===
Riga 138:
 
=== Linee di condotta ===
Wikipedia richiede ai propri collaboratori di osservare un ''punto di vista neutrale''<ref name="NPOV" /> quando scrivono e di non inserire alcuna ''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]'', dal momento che un'enciclopedia è una [[fonte terziaria]]. Questa condotta, se rigorosamente applicata, mette al sicuro l'enciclopedia da eventuali [[WP: MINACCE|minacce legali]] per reati di [[diffamazione]] e al contempo le conferisce obiettività e affidabilità.
 
Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta ''non negoziabile'', rende chiaro che l'obiettivo dell'enciclopedia è quello di ''presentare le dispute e descriverle piuttosto che impegnarsi per esse''. Qualora fosse completamente raggiunto, Wikipedia non si troverebbe ad essere scritta sulla base di un singolo punto di vista "[[Oggettività|oggettivo]]", ma a presentare in modo imparziale tutti gli aspetti di una questione, attribuendoli in modo neutrale ai propri sostenitori. Questa politica impone che ciascun punto di vista debba ricevere una trattazione adeguata al suo seguito. Le opinioni e teorie inedite sono considerate "''ricerche originali''" e non sono pubblicabili in Wikipedia, dato che sono incompatibili con il concetto di [[enciclopedia]] (che è un'opera compilativa) e non possono essere presentate secondo un punto di vista neutrale e con fonti indipendenti.
 
I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori. Al contrario di altri progetti basati su [[wiki]], come il ''[[Portland Pattern Repository]]'' di [[Ward Cunningham]] (considerato l'inventore del ''wiki''), i wikipediani usano le cosiddette ''pagine di discussione''<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Help:Talk_page|titolo=Talk page - Meta|lingua=en}}</ref> per discutere le modifiche alle voci, piuttosto che farlo all'interno delle voci stesse. I collaboratori di Wikipedia spesso modificano, spostano e cancellano le voci che sono considerate inadatte a un'enciclopedia, come le ''definizioni da dizionario'' (per cui esistono progetti appositi come il [[Wikizionario]]) o testi da fonti originali. Le varie edizioni di Wikipedia, facenti capo a comunità distinte su base linguistica, stabiliscono autonomamente le proprie convenzioni stilistiche, nonché le varie policy di condotta tra utenti.
 
== Distribuzione ==
Riga 149:
[[File:Wikipedia 2005 Label DVD small.PNG|thumb|Il DVD di [[Wikipedia in tedesco|de.wiki]]]]
 
Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diversi modi. Oltre alla distribuzione nella forma originale ''online'', attraverso i siti ufficiali o i molti ''[[mirror (informatica)|mirror]]'' creati su altri ''server'' web, hanno ottenuto popolarità anche le versioni stampate o pronte alla stampa.
 
I cosiddetti ''WikiReader'' (pubblicazioni su carta con selezioni di voci) sono stati lanciati dalla Wikipedia tedesca a febbraio 2004 con il primo WikiReader sulla [[Svezia]] di Thomas Karcher. Hanno fatto seguito altri WikiReader nel formato [[Portable Document Format|PDF]] o con le versioni stampate in preparazione per la vendita. L'esempio tedesco è stato ripreso altrove e sono nati altri progetti WikiReader ad opera degli utenti cinesi, inglesi, francesi e polacchi. Wikipress<ref>{{cita web|url=http://wikipress.wikidev.net/|titolo=WikiPress|accesso=14 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430234504/http://wikipress.wikidev.net/|urlmorto=sì}}</ref> ha messo in vendita un libro in brossura dell'edizione [[2005]]-[[2006]] comprensivo di un DVD.
Riga 155:
Nel 2009 è stata aggiunta a Wikipedia un'estensione con la quale ogni utente può raccogliere più voci dell'enciclopedia in "libri" che possono essere consultati offline e distribuiti come [[e-book]] gratuiti o anche stampati in volume grazie ad un servizio online a pagamento.
 
Sono disponibili anche [[Compact disc|CD]] e [[DVD]] di Wikipedia. Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a distribuire una versione su questi supporti nel 2004.
 
A settembre 2007 anche l'[[Wikipedia in italiano|edizione in italiano]] di Wikipedia è stata pubblicata in una versione in DVD, la seconda ad essere distribuita su tale supporto.<ref>Vedi [[Wikipedia in italiano#Pubblicazione su altri media]] e [[Wikipedia:DVD]].</ref>
Riga 169:
La reputazione di Wikipedia quale mezzo di consultazione è soggetta a discussioni di opposti orientamenti: da una parte elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione e ampia gamma di argomenti trattati, dall'altra criticata per presunti pregiudizi sistemici (secondo cui vengono privilegiate le voci di interesse dei singoli contributori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza), lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità e autorità in rapporto alle enciclopedie tradizionali.
 
Anche il concetto di "enciclopedia" di Wikipedia è oggetto di dibattito, a maggior ragione da quando essa ha incrementato la sua importanza. Le critiche più frequenti riguardano una mancanza di affidabilità, conoscenza e autorevolezza. La critica più forte riguarda l'affidabilità di contenuti. Ferma restando la natura ''work in progress'' dell'opera, ovvero la continua tendenza al miglioramento nel tempo della completezza e affidabilità dei contenuti, uno studio della rivista ''[[Nature]]'' del 2008, che ha confrontato la versione inglese di Wikipedia con la famosa [[enciclopedia Britannica]], ha evidenziato una differenza minima tra le due in termini di errori (4 in media per ciascuna voce di Wikipedia e 3 per la Britannica).<ref>[http://cronacheletterarie.com/2011/02/19/splendori-e-miserie-di-wikipedia-la-piu-estesa-mappa-del-sapere-umano/ Splendori e miserie di Wikipedia]</ref> Addetti ai lavori del mondo cartaceo ([[bibliotecario|bibliotecari]], [[Accademia|accademici]], redattori ed [[Editoria|editori]] di enciclopedie classiche) considerano invece Wikipedia di scarsa o nulla utilità quale mezzo di consultazione.
 
Per contro, altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, sostenuti dal fatto che essa ha vinto un test comparativo proposto da ''[[c't]]'', rivista [[germania|tedesca]] di informatica. Molti degli elogi le sono attribuiti per il fatto di essere sia a contenuto libero sia aperta alle modifiche di chiunque. I redattori stessi di Wikipedia sono stati piuttosto attivi nel valutare, sia positivamente sia negativamente, l'enciclopedia.
Riga 183:
Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono.
 
Il [[bibliotecario]] e consulente per [[Internet]] Philip Bradley nel 2004 dichiarò al [[Regno Unito|britannico]] ''[[The Guardian|Guardian]]'' di non avere intenzione di utilizzare Wikipedia e di non essere «a conoscenza di un solo bibliotecario che lo farebbe. Il problema principale è la mancanza di autorevolezza. Per le pubblicazioni stampate, gli editori devono garantire che i loro dati siano attendibili in quanto il loro sostentamento dipende da questo. Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato».<ref>Waldman, 2004</ref>
 
Analogamente il direttore responsabile dell{{'}}''[[Enciclopedia Britannica]]'' Ted Pappas disse al ''Guardian'': «Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione. Tale presupposto non è assolutamente dimostrato».
 
Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell'[[Università della California]] a [[Berkeley (California)|Berkeley]], scrisse nel 2005 che «[Wikipedia] non sarà mai un'enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza piuttosto valida per diversi scopi».
Riga 191:
 
L'atteggiamento del mondo scientifico verso Wikipedia come strumento di consultazione non è stato solo negativo. Le voci di Wikipedia sono state citate nelle ''enhanced perspectives'' (''abstract'' delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili ''on line'' sul sito di ''Science''.
Il primo di tali ''abstract'' ad avere un [[collegamento ipertestuale|link]] a Wikipedia fu ''A White Collar Protein Senses Blue Light'' (Linden, 2002), e da allora altre ne seguirono.
Tali collegamenti, tuttavia, sono proposti al lettore solo come letture supplementari e non come fonti usate dall'autore dell'articolo, e le ''enhanced perspectives'' non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.
 
In un articolo del 2004, ''The Faith-Based Encyclopedia'' (''L'enciclopedia basata sulla fiducia''), l'ex direttore della ''Britannica'' Robert McHenry criticò l'approccio ''[[wiki]]'', sostenendo che «…per quanto vicina — in qualche momento della sua vita — al raggiungimento della credibilità, una voce di Wikipedia è sempre aperta a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato… L'utente che visita Wikipedia per apprendere qualche argomento, per confermare qualche dato di fatto, è piuttosto nella posizione dell'avventore di un bagno pubblico. Potrebbe essere palesemente sporco, così che egli sa di dover fare molta attenzione, o potrebbe sembrare discretamente pulito, così che egli potrebbe farsi cullare dal falso senso di sicurezza. Ciò che certamente non può sapere è chi ha usato i servizi prima di lui».
 
Per rispondere a tale critica, sono stati proposti metodi per indicare l'origine del materiale nelle voci di Wikipedia.
L'idea è di fornire una ''provenienza della fonte'' su ciascun intervallo del testo di una voce e una ''provenienza temporale'' per indicarne l'annata. In questo modo il lettore può conoscere «chi ha usato i servizi prima di lui» e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in una voce allo scopo di fornire una calibratura sul "senso di sicurezza". Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.
 
Uno degli ideatori del progetto, [[Larry Sanger]], nel 2004 criticò Wikipedia per la sua presunta filosofia ''anti-elitaria'' di attivo disprezzo per la competenza. Il processo di redazione di Wikipedia presuppone che l'esposizione di una voce a molti utenti conduca, con il tempo di per sé, all'accuratezza. Facendo riferimento alla [[legge di Linus]] sullo sviluppo [[open source]], in passato Sanger aveva sostenuto che «dati sufficienti occhi, tutti gli errori sono superficiali». [[Jōichi Itō]], personaggio di spicco del mondo tecnologico, a proposito dell'autorità in Wikipedia ha poi scritto che «sebbene dipenda un po' dall'argomento, l'interrogativo è se una cosa sia con tutta probabilità vera quando proviene da una fonte il cui ''curriculum'' suona autorevole oppure da una fonte che sia stata esaminata da centinaia di migliaia di persone (con la capacità di commentare) e sia sopravvissuta». Al contrario, in un test informale sulla capacità di Wikipedia di individuare informazioni errate, l'autore sottolineò che il processo usato in Wikipedia «non è realmente un meccanismo in grado di verificare i fatti tanto quanto lo sarebbe un meccanismo di voto» e che un materiale che non apparisse ''palesemente falso'' verrebbe accettato come vero.
 
Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. Il redattore capo della ''Britannica'' Dale Hoiberg ha commentato che «le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. Nell'edizione inglese di Wikipedia la voce sull'uragano Frances è lunga cinque volte quella sull'arte cinese e la voce sulla [[soap opera]] ''Coronation Street'' è lunga il doppio di quella sul primo ministro inglese [[Tony Blair]].» L'ex redattore capo di Nupedia Larry Sanger affermò nel 2004 che «quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare».
Riga 211:
Alla fine del 2005 è sorta una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. aveva notato che la sua biografia era stata vandalizzata inserendo informazioni false. Ciò ha portato alla decisione di restringere – nell'edizione di Wikipedia in inglese&nbsp;– la possibilità di creare nuove voci ai soli utenti registrati.
 
La rivista scientifica ''[[Nature]]'' nel 2005 riportava (anche in risposta al caso Seigenthaler) i risultati di uno studio comparato, secondo cui le voci scientifiche in Wikipedia erano comparabili in accuratezza a quelle presenti nell'Enciclopedia Britannica (sull'edizione inglese di Wikipedia furono riscontrati una media di 4 errori per voce contro i 3 della Britannica).<ref>{{cita web |url=https://www.usatoday.com/tech/news/2005-12-14-nature-wiki_x.htm|titolo=USATODAY.com - 'Nature': Wikipedia is accurate<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>[https://en.wikinews.org/wiki/Wikipedia_and_Britannica_about_as_accurate_in_science_entries,_reports_Nature Wikipedia and Britannica about as accurate in science entries, reports Nature - Wikinews, the free news source<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>Per i risultati dello studio, con i riferimenti alle rimostranze da parte dei vertici dell'Enciclopedia Britannica e la relativa risposta di Nature, si veda [https://www.nature.com/nature/journal/v438/n7070/full/438900a.html Internet encyclopaedias go head to head] (accesso limitato)</ref> La ricerca di ''Nature'' ha fatto notevole scalpore nei media, dai quali è stata spesso citata come dimostrazione dell'efficacia dei progetti basati sul [[crowdsourcing]]. Secondo un nuovo studio condotto nel 2012 dalla società Epic e da alcuni ricercatori dell'[[università di Oxford]], Wikipedia è divenuta più precisa, documentata e aggiornata rispetto alla Britannica.<ref>{{cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/07/wikipedia-migliore-enciclopedia-del-mondo-dal-regno-unito-ai-paesi-arabi/319733/|titolo=Wikipedia è l'enciclopedia migliore, dal Regno Unito ai paesi arabi – Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita web |url=https://blog.wikimedia.org/2011/11/02/new-comparative-study-to-re-examine-the-quality-and-accuracy-of-wikipedia/|titolo=La notizia nel sito ufficiale di Wikimedia Founndation}}</ref>
 
Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l'edizione in lingua italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un esperimento da parte del settimanale ''[[L'Espresso]]'', che ha inserito volutamente quattro errori in altrettante voci dell'enciclopedia ([[Álvaro Recoba]], [[Ugo Foscolo]], [[Giovanni Spadolini]], [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Hegel]]) e una voce del tutto inventata su un inesistente poeta di nome [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Carlo Zamolli|Carlo Zamolli]]. La voce [[Álvaro Recoba]] è stata corretta in poco più di un'ora. La voce [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Hegel]] dopo dieci giorni. Le altre due voci contenenti gli inserimenti errati e la voce inventata sono state corrette solo dopo l'uscita del settimanale nelle edicole. Come ulteriore esempio, una voce intitolata ''Elia Spallanzani'', del tutto inventata, inserita l'8 gennaio 2005, non è stata corretta fino al 19 maggio 2006; nel corso della procedura di cancellazione la voce è stata modificata in modo da chiarire che si trattava di una biografia immaginaria.
 
Nel suo pamphlet sulla specializzazione, frammentazione e disgregazione del sapere<ref>{{Cita libro |titolo=La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere.|anno=2008|cognome=Russo|nome=Lucio|wkautore=Lucio Russo|editore=Liguori|p=96|serie=Per passione|isbn=88-207-4281-0}}</ref> [[Lucio Russo]] conclude:
Riga 235:
Nel 2009 il lancio di Wikipedia (avvenuto nel 2001) è stato inserito da Webby Awards nei 10 momenti più importanti per Internet nell'ultimo decennio (2000-2009).<ref>{{cita web|url=http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php|titolo=Welcome to the Webby Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091121053905/http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php}}</ref>
 
Wikipedia è riconosciuta dal Guinness World Records ([[Guinness dei primati]]) come la più grande enciclopedia online<ref>{{en}} [https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/85651-largest-encyclopedia-online Guinness World Records - Largest encyclopedia online]</ref> e come la più grande enciclopedia in assoluto.<ref name="guinn" />
 
== Onorificenze ==