Fatima Yusuf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
Nel 1995 ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|campionati del mondo]] di [[Göteborg]], ha raggiunto la sua prima finale mondiale individuale, classificandosi al quinto posto in 50"70 nei 400 metri piani, ed è arrivata sesta nella staffetta 4x400 m. A fine stagione, ai [[VI Giochi panafricani|Giochi panafricani]] ha ottennuto uno straordinario tempo di 49"43, diventando la prima atleta africana a scendere sotto i 50 secondi, stabilendo così un [[record africani di atletica leggera|record africano]] dei [[400 metri piani]]. Oltre alla medaglia d'oro nella gara individuale ha vinto l'oro nella staffetta 4x400 m, vincendo in 3'27"51.
 
Nel 1996 ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Atlanta]], il suo record africano non durò a lungo, poiché nella finale dei [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 400 metri piani femminili|400 metri piani]], la sua connazionale [[Falilat Ogunkoya]] ha vinto la medaglia di bronzo in 49"10. Yusuf ha terminato la gara al 6° posto in 49"77, il suo miglior tempo della stagione. Nella [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Staffetta 4×400 metri femminile|staffetta 4x400 m]] ha vinto la medaglia d'argento, insieme a [[BisiOlabisi Afolabi]], [[Charity Opara]] e [[Falilat Ogunkoya]]. La squadra nigeriana è arrivata seconda dietro agli [[Stati Uniti d'America ai Giochi della XXVI Olimpiade|Stati Uniti]] ma ha stabilito il nuovo [[record africani di atletica leggera|record africano]] con 3'21"04.<ref>{{Cita web|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.iaaf.org%2Fstatistics%2Frecbycat%2Flocation%3Do%2Frecordtype%3Dar%2Fevent%3D0%2Fage%3Dn%2Farea%3Dafr%2Fsex%3DW%2Frecords.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Area Outdoor Records - Women - AFRICA|accesso=5 settembre 2025|lingua=en}}</ref>
 
Nel 1999 ha gareggiato solo nei [[200 m piani]]. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|campionati del mondo]] di [[Siviglia]], ha corso in 22"28 in semifinale (record personale) e si è classificata settima nella finale in 22"42. A settembre, ha partecipato ai [[VII Giochi panafricani|Giochi panafricani]] dove vinse il titolo nei 200 m in 22"45, nella staffetta 4x100 m (43"28) e nella staffetta 4x400 m (3'29"22).