Fatima Yusuf
Fatima Yusuf (Owo, 2 aprile 1971) è un'ex velocista nigeriana che ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi olimpici 1996 ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, nella staffetta 4x400 m stabilendo il record africano.
Fatima Yusuf | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 58 kg | ||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | 200 metri piani, 400 metri piani | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | ||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||
100 m | 12"29 (2001) | ||||||||||||||||||||||||
200 m | 22"28 (1999) | ||||||||||||||||||||||||
400 m | 23"50 (pista corta - 1996) | ||||||||||||||||||||||||
300 m | 36"25 ![]() |
||||||||||||||||||||||||
400 m | 49"43 (1995) | ||||||||||||||||||||||||
400 m | 52"63 (pista corta - 1998) | ||||||||||||||||||||||||
4x400 m | 3'21"04 ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2000 | |||||||||||||||||||||||||
Biografia
modificaHa fatto il suo esordio internazionale vincendo la medaglia d'argento nei 400 metri piani e quella d'oro nella staffetta 4x400 m ai campionati africani del 1989. L'anno successivo ha vinto 4 titoli ai campionati africani nei 200 metri piani, nei 400 metri piani, nella staffetta 4x100 metri e nella staffetta 4x400 metri. Ai Giochi panafricani del 1991, ha vinto la medaglia d'argento nei 200 m piani e quella d'oro nei 400 m piani e nella staffetta 4x400 m. Ha partecipato ai campionati del mondo 1991 di Tokyo e classificandosi quinta nella finale 4x400 m.
Nel 1992, ha fallito il suo obiettivo olimpico e non ha preso parte ai Giochi olimpici di Barcellona. Nel 1994 ai Giochi del Commonwealth ha ottenuto il suo miglior tempo della stagione in 50"53 (secondo tempo della sua carriera) per vincere la medaglia d'argento dietro Cathy Freeman.
Nel 1995 ai campionati del mondo di Göteborg, ha raggiunto la sua prima finale mondiale individuale, classificandosi al quinto posto in 50"70 nei 400 metri piani, ed è arrivata sesta nella staffetta 4x400 m. A fine stagione, ai Giochi panafricani ha ottennuto uno straordinario tempo di 49"43, diventando la prima atleta africana a scendere sotto i 50 secondi, stabilendo così un record africano dei 400 metri piani. Oltre alla medaglia d'oro nella gara individuale ha vinto l'oro nella staffetta 4x400 m, vincendo in 3'27"51.
Nel 1996 ai Giochi olimpici di Atlanta, il suo record africano non durò a lungo, poiché nella finale dei 400 metri piani, la sua connazionale Falilat Ogunkoya ha vinto la medaglia di bronzo in 49"10. Yusuf ha terminato la gara al 6° posto in 49"77, il suo miglior tempo della stagione. Nella staffetta 4x400 m ha vinto la medaglia d'argento, insieme a Olabisi Afolabi, Charity Opara e Falilat Ogunkoya. La squadra nigeriana è arrivata seconda dietro agli Stati Uniti ma ha stabilito il nuovo record africano con 3'21"04.[1]
Nel 1999 ha gareggiato solo nei 200 m piani. Ai campionati del mondo di Siviglia, ha corso in 22"28 in semifinale (record personale) e si è classificata settima nella finale in 22"42. A settembre, ha partecipato ai Giochi panafricani dove vinse il titolo nei 200 m in 22"45, nella staffetta 4x100 m (43"28) e nella staffetta 4x400 m (3'29"22).
La stagione 2000 è iniziata conquistando il terzo posto nei 200 metri ai campionati africani, in 23"27 secondi. Selezionata per i Giochi olimpici di Sydney, fu eliminata nei quarti di finale dei 200 metri piani (23"21 secondi) cocnludendo la sua carriera all'età di 29 anni.
È la moglie del discobolo nigeriano Adewale Olukoju.
Record nazionali
modifica- Seniores
- Staffetta 4x400 m: 3'21"04 ( Atlanta, 3 agosto 1996) (Olabisi Afolabi, Fatima Yusuf, Charity Opara, Falilat Ogunkoya)
Durante la propria carriera Fatima Yusuf ha detenuto i seguenti record nigeriani e africani:
- 400 metri piani: 49"42 ( Harare, 15 settembre 1995) (Record detenuti fino al 29 luglio 1996)
Progressione
modifica200 metri piani
modificaStagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2001 | 23"85 | Eugene | 27-5-2001 | |
2000 | 22"90 | Losanna | 5-7-2000 | |
1999 | 22"28 | Siviglia | 24-8-1999 | |
1998 | 23"36 | Modesto | 10-5-1998 | |
1997 | 23"53 | Helsinki | 18-6-1997 | |
1996 | 23"01 | Lahti | 18-8-1996 | |
1990 | 23"44 | Plovdiv | 10-8-1990 |
400 metri piani
modificaStagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2001 | 52"38 | Lagos | 3-6-2001 | |
2000 | 53"00 | Portland | 25-6-2000 | |
1998 | 51"46 | Los Angeles | 16-5-1998 | |
1997 | 52"23 | Cottbus | 11-6-1997 | |
1996 | 49"77 | Atlanta | 29-7-1996 | |
1995 | 49"43 | Harare | 15-9-1995 | |
1994 | 50"80 | Londra | 11-9-1994 | |
1993 | 52"96 | Londra | 23-7-1993 | |
1991 | 50"41 | Losanna | 10-7-1991 | |
1990 | 50"59 | Budapest | 5-8-1990 | |
1989 | 52"30 | Lagos | 7-8-1989 |
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Mondiali juniores | Sudbury | 400 m piani | Batteria | 56"35 | |
1989 | Campionati africani | Lagos | 400 m piani | Argento | 52"30 | [2] |
4x400 m | Oro | 3'33"12 | ||||
1990 | Mondiali juniores | Plovdiv | 200 m piani | Semifinale | dq | [3][4] |
400 m piani | Oro | 50"62 | [5][6] | |||
4x400 m | Finale | dq | [7] | |||
Campionati africani | Il Cairo | 200 m piani | Oro | 23"19 | [2] | |
400 m piani | Oro | 50"85 | ||||
4x400 m | Oro | 45"06 | ||||
4x400 m | Oro | 3'40"04 | ||||
Giochi del Commonwealth | Auckland | 400 m piani | Oro | 51"08 | [8] | |
4x100 m | Bronzo | 44"67 | ||||
1991 | Mondiali indoor | Siviglia | 400 m piani | Batteria | dq | |
Giochi panafricani | Il Cairo | 200 m piani | Argento | 22"84 | [9] | |
400 m piani | Oro | 50"71 | [10] | |||
4x400 m | Oro | 3'31"05 | ||||
Mondiali | Tokyo | 400 m piani | Semifinale | 50"91 | [11] | |
4x400 m | 5ª | 3'24"45 | [12] | |||
1994 | Giochi del Commonwealth | Victoria | 400 m piani | Argento | 50"53 | [8] |
4x400 m | dq | |||||
1995 | Mondiali | Göteborg | 400 m piani | 5ª | 50"70 | [13] |
4x400 m | 6ª | 3'27"85 | [14] | |||
Giochi panafricani | Harare | 400 m piani | Oro | 49"43 | [15] | |
4x400 m | Oro | 3'27"51 | ||||
1996 | Olimpiade | Atlanta | 400 m piani | 6ª | 49"77 | [16] |
4x400 m | Argento | 3'21"04 | [17] | |||
1997 | Mondiali | Atene | 4x400 m | 7ª | 3'30"04 | [18] |
1999 | Mondiali | Siviglia | 200 m piani | 6ª | 22"42 | [19] |
Giochi panafricani | Johannesburg | 200 m piani | Oro | 22"45 | [20] | |
4x100 m | Oro | 43"28 | [21] | |||
4x400 m | Oro | 3'29"22 | [22] | |||
2000 | Campionati africani | Algeri | 200 m piani | Bronzo | 23"27 | |
Olimpiade | Sidney | 200 m piani | Semifinale | 23"03 | [23] |
Campionati nazionali
modifica- 1989
- Argento ai campionati nigeriani (Lagos), 400 m piani - 52"30
- 1996
- Bronzo ai campionati nigeriani (Lagos), 400 m piani - 51"6
- 1997
- 5ª ai campionati nigeriani (Lagos), 400 m piani - 52"28
- 1999
- Argento ai campionati nigeriani (Lagos), 200 m piani - 22"63
Altre competizioni internazionali
modifica- 1989
- 5ª alla Coppa del mondo ( Barcellona), staffetta 4x400 m - 3'29"76 [24][25]
- 1990
- Argento al Grand Prix Final ( Atene), 400 m piani - 50"96[26]
- Bronzo al Grand Prix Final ( Atene), 400 m piani - 46 p.
- 1991
- Oro all'Athletissima ( Losanna), 400 m piani - 50"68[27]
- 1994
- Argento alla Coppa del mondo ( Londra), 400 m piani - 50"80[24][28]
- squalificate alla Coppa del mondo ( Londra), staffetta 4x400 m[24][29]
- 1995
- 7ª al Golden Gala ( Roma), 200 m piani - 23"44[30]
- 1996
- Bronzo al Golden Gala ( Roma), 400 m piani - 50"68[31]
- 7ª al Meeting Gaz de France ( Parigi), 400 m piani - 51"23
- 6ª all'Athletissima ( Losanna), 400 m piani - 50"95[32]
- 4ª all'Herculis ( Monaco), 400 m piani - 49"96[33]
- 5ª al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 400 m piani - 50"14[34]
- Bronzo all'ISTAF Berlin ( Berlino), 400 m piani - 51"43
- 6ª al Grand Prix Final ( Milano), 400 m piani - 51"39[26][35]
- 1997
- 9ª all'Athletissima ( Losanna), 400 m piani - 52"32[36]
- 5ª ai Bislett Games ( Oslo), 400 m piani - 52"39[37]
- 8ª all'Herculis ( Monaco), 400 m piani - 52"26[38]
- 1999
- 6ª al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 400 m piani - 22"74[39]
- 6ª all'ISTAF Berlin ( Berlino), 200 m piani - 23"00
- 6ª al Grand Prix Final ( Monaco di Baviera), 200 m piani - 22"99
- 2000
- 5ª all'Athletissima ( Losanna), 200 m piani - 22"90[40]
Note
modifica- ^ (EN) Area Outdoor Records - Women - AFRICA, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 5 settembre 2025.
- ^ a b Podi dei campionati africani dal 1979 al 2004, su gbrathletics.com.
- ^ 23"44 in batteria
- ^ Squalificate per partenza anticipata (rule 162.7)
- ^ Mondiali juniores, su gbrathletics.com.
- ^ Plovdiv 1990, su wjah.co.uk (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
- ^ Squalificate (141.2)
- ^ a b Podi dei Giochi del Commonwealth dal 1934 al 2006, su gbrathletics.com.
- ^ Risultati dei Giochi panafricani dal 1965 al 2003, su gbrathletics.com.
- ^ All African Games, su trove.nla.gov.au.
- ^ Tokyo 1991 - 400 m W, su todor66.com (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ Tokyo 1991 - 4x400 m W, su todor66.com (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ Göteborg 1995 - 400 m W, su todor66.com.
- ^ Göteborg 1995 - 4x400 m W, su todor66.com.
- ^ Risultati dei Giochi panafricani, su gbrathletics.com.
- ^ Atlanta 1996 - 400 m W finale, su todor66.com (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2008).
- ^ Atlanta 1996 - Staffetta 4x400 m W finale, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
- ^ Atene 1997 - Staffetta 4x400 m W finale, su www2.iaaf.org (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
- ^ Siviglia 1999 - 200 m W final, su www2.iaaf.org (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2004).
- ^ Johannesburg 1999 - 200 m W final, su todor66.com (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
- ^ Johannesburg 1999 - 4x100 m W final, su todor66.com.
- ^ Johannesburg 1999 - 44x00 m W final, su todor66.com.
- ^ Sydney 2000 - 200 m W, su todor66.com (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
- ^ a b c con la selezione africana
- ^ (EN) Pag. 87 (PDF), su iaaf.org (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
- ^ a b (EN) Podi del Grand Prix Final, su gbrathletics.com.
- ^ (EN) Athletissima 1991, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) VII World Cup, London 1994, su trackfield.brinkster.net.
- ^ (EN) Pag. 87 (PDF), su iaaf.org (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
- ^ (EN) Golden Gala 1995, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Golden Gala 1996, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Athletissima 1996, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Herculis 1996, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Memorial Van Damme 1996, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Grand Prix Final 1998 - Mosca, su www2.iaaf.org (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
- ^ (EN) Athletissima 1997, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Bislett Games 1997, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Herculis 1997, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Memorial Van Damme 1999, su dl.all-athletics.com.
- ^ (EN) Athletissima 2000, su dl.all-athletics.com.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Fatima Yusuf, su worldathletics.org.
- Fatima Yusuf, su olympics.com.
- (EN) Fatima Yusuf, su olympedia.org.
- (EN) Fatima Yusuf, su thecgf.com (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2021).