Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Premi e riconoscimenti: Aggiunto altro testo |
m clean up, fix template e parametri |
||
Riga 103:
Il nome Wikipedia è composto dal prefisso ''wiki-'' (dall'hawaiano ''wiki'', veloce) e dal suffisso ''-pedia'' (dal greco antico ''paideia'', formazione). Il progetto non prevede una [[pronuncia]] ufficiale del suo [[nome proprio]], lasciando libertà di pronunciarlo secondo le proprie preferenze.
La pronuncia ''vichipedìa'' sarebbe preferibile in quanto linguisticamente più integrata, considerando la pronuncia consolidata in lingua italiana del suffisso ''-pedìa'' (''-pedìa'' {{IPA|/peˈdia/}}, come in ''enciclopedia'')<ref name="miglio">{{DOP|lemma=Wikipedia|id=1095549}}</ref> e la pronuncia consolidata della lettera ''w'' di ''wiki'' (''vìchi'' {{IPA|/ˈviki/}}, come in ''wafer'' o ''Walter'').<ref name="miglio" /><ref name="w">{{cita libro|autore=Amerindo Camilli|titolo=Pronuncia e grafia dell'italiano|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1965|
Le pronunce anglicizzanti (o inglesi italianizzate), meno integrate nel sistema linguistico dell'italiano, sono tuttavia diffuse. Il ''Dizionario di pronuncia italiana'' di [[Luciano Canepari]], uniformandosi alla pronuncia inglese, riporta {{IPA|/wikiˈpɛdja/|it}} (''uichipèdia'') come forma primaria, {{IPA|/wikiˈpidja/|it}} (''uichipìdia'') come accettabile e {{IPA|/wikipeˈdia/|it}} (''uichipedìa'') come pronuncia intenzionale «per fare sfoggio».<ref>{{Dipi}}</ref> Il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] della [[Rai]] indica invece come unica pronuncia italiana ''vichipedìa'', e tutte le altre come inglesi (o all'inglese).<ref name="miglio" />
|