Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
===Contesto storico===
{{vedi anche|guerra fredda}}
 
Nel corso degli [[anni 50]] del [[XX secolo|novecento]], tra le due superpotenze, gli [[Stati Uniti]] e l'[[Unione Sovietica]], era in pieno svolgimento la cosidetta [[guerra fredda]]. Questa si concretizzava in interventi militari indiretti ([[guerra di Corea]]) e ad una corsa ad armamenti sempre più efficienti ed in partcolar modo allo sviluppo di [[Missile balistico intercontinentale|missili intercontinentali]] capaci di trasportare [[bomba nucleare|testate nucleari]] sul territorio nazionale avversario. Il primo successo in questo campo si ha avuto con il razzo [[R-7 Semyorka]] dell'Unione Sovietica, lanciato per la prima volta nel [[1956]]. Gli Stati Uniti si adoperarono allora per cercare di colmare questo divario nel campo missilistico, impiegando grandi risorse umane e economiche. I primi successi americani arrivarono con i razzi [[PGM-11 Redstone|Redstone]] e [[Atlas]]<ref>{{cita web|url=http://history.nasa.gov/SP-4201/ch1-5.htm|titolo=NASA - Storia dei razzi Redstone e Atlas|accesso=28-07-2010}}</ref>
 
===La corsa allo spazio===
[[File:Gagarin space suite.jpg|150px|thumb|right|[[Jurij Alekseevič Gagarin]], il primo uomo nello spazio]]
{{vedi anche|corsa allo spazio}}
 
Parallelamente agli sviluppi militari, l'Unione Sovietica colse anche i primi grandi successi nell'esplorazione dello spazio. E' infatti del [[4 ottobre]] [[1957]] la messa in [[orbita]] del primo [[satellite artificiale]] della storia: lo [[Sputnik 1]]. Gli americani dovettero aspettare il [[1 febbraio]] [[1958]] lanciare in orbita l'[[Explorer 1]]. Per rispondere al meglio ai successi sovietici, il presidente [[Dwight D. Eisenhower]], fonda, il [[29 Luglio]] [[1958]], una agenzia spaziale civile: la [[NASA]]; nello stesso anno inizia il [[programma Mercury]]. La corsa allo spazio ha inizio.
 
Il [[12 aprile]] [[1961]] l'Unione Sovietica sorprende il mondo, mandando in orbita il primo uomo: il cosmonauta [[Jurij Alekseevič Gagarin]]. Dopo il volo di Gagarin con la [[Vostok 1]], i russi continuano a mietere successi: nel [[1964]] mandano nello spazio 3 cosmonauti (a bordo della [[Voskhod 1]]) e nel [[1965]] realizzano la prima [[attività extraveicolare]] (Voskhod 2).
 
Nel frattempo gli statunitensi iniziano ad avvicinarsi alle prestazioni sovietiche, grazie ai primi successi della missioni Mercury. Ma sarà grazie al successo del programma Apollo che gli americani potranno aggiudicarsi questa ''corsa allo spazio''.
 
=== Annuncio del programma===