Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
===La corsa allo spazio===
[[File:Gagarin space suite.jpg|
{{vedi anche|corsa allo spazio}}
Riga 32:
{{quote|…credo che questo paese debba impegnarsi a realizzare l'obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra. Non c'è mai stato nessun progetto spaziale più impressionante per l'umanità, o più importante per l'esplorazione dello spazio; e nessuno è stato così difficile e costoso da realizzare…|[[John F. Kennedy]]|''…I believe that this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the Moon and returning him safely to the Earth. No single space project in this period will be more impressive to mankind, or more important in the long-range exploration of space; and none will be so difficult or expensive to accomplish…''|lingua=en}}
[[File:Kennedy Moon speech 25 May 1961.jpg|left|thumb|230px|[[John F. Kennedy|Kennedy]] annuncia il Programma]]
Nel suo discorso che diede inizio all'Apollo, [[John F. Kennedy|Kennedy]] dichiarò che nessun altro programma avrebbe avuto un effetto così grande sulle mire a lungo raggio del programma spaziale americano. Il progetto fu studiato, naturalmente, sia dalla [[NASA]] che dalle altre principali aziende partecipanti. La "serie di estensioni dell'Apollo", chiamata successivamente "programma di applicazioni dell'Apollo", propose almeno 10 voli. Molti di questi avrebbero usato lo spazio occupato dal modulo lunare nel [[Saturn V|Saturn]] per il trasporto di apparecchiatura scientifica.
Riga 41 ⟶ 42:
==Sviluppo del programma==
=== Scelta del tipo di missione ===
[[File:John Houbolt and LOR2.jpg|230px|right|thumb|John Houbolt spiega lo scenario del LOR ceh riuscirà a far accettare non seonza difficoltà.]]
Essendosi posti come obiettivo la Luna, i pianificatori della missione Apollo hanno dovuto affrontare il difficile compito imposto da Kennedy cercando di minimizzare il rischio per la vita umana considerando il livello tecnologico dell'epoca e le abilità dell'[[astronauta]].
Vennero considerate tre diverse strade:
[[File:Ap6-68-HC-191.jpg|thumb|left|Fase di separazione di uno stadio ([[Apollo 6]])]]▼
* '''Ascesa diretta''': Prevedeva un lancio diretto verso la Luna. Ciò avrebbe richiesto un [[razzo Nova]] molto più potente di quelli dell'epoca. Secondo questo progetto l'intera [[navicella spaziale|navicella]] sarebbe atterrata sulla Luna e poi sarebbe ripartita verso la Terra.
*
*
▲[[File:Ap6-68-HC-191.jpg|thumb|left|230px|Fase di separazione di uno stadio ([[Apollo 6]])]]
Il modulo lunare doveva svolgere una funzione di ascesa e di discesa sul suolo lunare. Terminata questa fase avrebbe dovuto agganciarsi con il CSM, in orbita lunare, per il ritorno sulla Terra. Questo piano presentava il vantaggio che l'LM, dopo essersi staccato dal CSM, era molto leggero, quindi più manovrabile. Inoltre sarebbe stato possibile utilizzare un solo razzo Saturn V. Nonostante questo, quando la scelta definitiva ricadde sul LOR, non tutti i tecnici erano concordi, specialmente per le difficoltà che presentavano i numerosi agganci e sganci che avrebbero dovuto fare i moduli.
Riga 56 ⟶ 62:
Per imparare le tecniche di atterraggio sulla Luna, gli astronauti si sono esercitati nel veicolo di atterraggio lunare di ricerca ([[Lunar Landing Research Vehicle]], LLRV), un velivolo che ha simulato il modulo lunare sulla Terra.
===Un cambio di scala===
[[file:Apollo Saturn 500F and VAB.jpg|230px|right|thumb|Il [[Vehicle Assembly Building]] presso il [[John F. Kennedy Space Center]].]]
[[file:Apmisc-MSFC-6870792.jpg|230px|right|thumb|Il primo stadio del Saturno V, nel centro di produzione]]
Il [[5 maggio]] [[1961]], pochi giorni prima dell'avvio del programma Apollo, l'astronauta [[Alan Shepard]] compie il primo volo spaziale degli Stati Uniti (missione [[Mercury-Redstone 3]]). In realtà si tratta solo di un [[volo suborbitale]]. Il razzo utilizzato non è in grado di mandare in orbita una nave spaziale di un peso maggiore di una [[tonellata]]. Per realizzare il programma lunare è necessario mettere in orbita bassa almeno 120 tonellate. Questo può far capire quale sia il cambiamento di scala che viene richeisto ai progettisti della NASA che dovranno sviluppare delle potenze, del razzo vettore, mai raggiunte fino ad allora. Sarà necessario l'introduzione di nuove tecnologie, tra cui l'utilizzo dell'[[idrogeno liquido]] come [[combustibile]].
Il personale del programma spaziale civile crescerà in proporzione. Tra il 1960 e il 1963, il numero di dipendenti della NASA passa da 10.000 a 36-000. Ad accogliere il nuovo personale e per le adeguate attrezzature dedicate al programma Luna, la NASA ha istituito tre nuovi centri interamente dedicati al programma Apollo:
Il Manned Spacecraft Center (MSC), costruita nel [[1962]] vicino a [[Houston]], in [[Texas]], è dedicata alla progettazione e alla verifica del veicolo spaziale (CSM e LM), alla formazione degli astronauti e al monitoraggio e gestione del volo. Tra i servizi presenti: il centro di controllo missione, simulatori di volo ed attrezzature destinate a simulare le condizioni nello spazio. Il centro era diretto da Robert Gilruth, un ex ingegnere presso la [[NACA]], che svolse un ruolo di primo piano per l'attività di volo spaziale. Questa struttura era già presente per il programma Gemini. Nel [[1964]] erano impiegate 15.000 persone, comprese le 10.000 dipendenti delle società aerospaziali [16], [17].
Il Marshall Space Flight Center (George C. Marshall Space Flight Center MSFC e) è un vecchio impianto dell'Esercito (Redstone Arsenal) che si trova vicino a Huntsville, Alabama trasferita alla NASA nel 1960 con la maggior parte degli specialisti Tedesco missili balistici diretto da Wernher von Braun che vi lavoravano. Von Braun rimarrà in carica fino al 1970. Il centro è dedicato alla progettazione e alla qualificazione della famiglia di veicoli di lancio Saturn. Ci sono banchi di prova, gli uffici di progettazione e impianti di assemblaggio. Le prime copie del razzo Saturno mi sarà costruito prima che il resto della produzione è affidata al settore. Si impiegherà fino a 20.000 persone [16], [18].
Il Kennedy Space Center (KSC), situato sulla Merritt Island in Florida, è il sito dove vengono lanciati i razzi giganti del programma Apollo. La NASA ha bisogno di impianti tra il razzo Saturn V è stato costruito nel 1963 questa nuova base di lancio vicino al Cape Canaveral appartenenti al S. U. Air Force e sono nei confronti delle parti fino ad allora, tutti i veicoli spaziali con equipaggio e l'Agenzia spaziale [19]. Il centro conduce la qualificazione del gruppo di razzo ("Up") e le operazioni di controllo nel programma di avvio per il lancio. Impiega circa 20.000 persone nel 1965. Nel cuore del centro spaziale, il Launch Complex 39 è dotato di due rampe di lancio e di un edificio di assemblaggio enorme, il VAB (altezza 140 metri), in cui molteplici razzo Saturn V possono essere preparati in parallelo. varie piattaforme di lancio mobili possono svolgere l'assemblea Saturno al sito di lancio. Il primo lancio del nuovo campo è quella di Apollo 4 nel 1967. Ora, il complesso viene utilizzato per il lancio della navetta spaziale [16] [20].
Altri servizi NASA, hanno un ruolo meno diretto o trascorrere solo una parte del loro lavoro sul programma Apollo. Nel 1961, il Centro Spaziale John C. Stennis è costruita nello stato del Mississippi. Il nuovo centro comprende banchi prova utilizzati per testare motori a razzo sviluppato per il programma [21]. Il Centro di ricerca Ames è un ex di ricerca (1939), la cui sede in California, gallerie del vento vengono utilizzati per sviluppare la forma della navicella Apollo per il rientro nell'atmosfera terrestre. Il Langley Research Center (1914), con sede a Hampton (Virginia), anche sede di molte gallerie del vento. Ha lavorato fino al 1963, e serve ancora sulla MSC, successivamente, a casa di alcuni dei programma simulatore. Il Jet Propulsion Laboratory (1936), vicino a Los Angeles (California), specializzata nello sviluppo di sonde spaziali. E 'in questo centro che sono progettati per le famiglie che consentirà ai veicoli spaziali di riconoscere l'ambiente lunare (programma Surveyor, ecc.) [22].
===Il ruolo dell'industria aeronatica===
La realizzazione di un programma così abizioso ha reso necessario una decisiva crescita del settore dell'industria aeronautica, sia per quanto rigaurda il personale addetto (nelal NASA è passato da 36.500 addetti a 376.500) sia nella realizzazione di impianti di grandi dimensioni.
La società [[california|californiana]] [[North American Aviation]], produttrice del famoso [[North American B-25 Mitchell|B-25 Mustang]] protagonista dei combattimenti aerei della [[seconda guerra mondiale]], distintasi già nel [[North American X-15|programma X-15]], assunse un ruolo di primaria importanza. Dopo aver visto fallire i suoi progetti per il trasporto aereo civile, la società dedicò tutte le sue risorse al programma Apollo fornendo praticamente tutte le componenti principali del progetto, ad eccezzione del [[modulo lunare]] che venne progettato e realizzato dalla [[Grumman]].
La North American realizzò, tramite la sua divisione ''Rocketdyne'', i motori principlai del [[razzo]] principale J-2 e F-1 presso l'impianto a [[Canoga Park]], metre il [[Saturno V]] era prodotto a [[Seal Beach]] e il modulo di comando e di servizio a [[Downey]].
In seguito all'incndio di [[Apollo 1]] e ad alcuni problemi incontrati nello sviluppo, si fonderà con la [[Rockwell International]] nel [[1967]]. Il nuovo gruppo svilupperà poi, negli [[anni 1970]]-[[anni 1980|1980]] lo [[space shuttle]].
L'azienda [[McDonnell Douglas]] si è invece occupata di produrre il terzo stadio del Saturn V presso i suoi stabilimenti di [[Huntington Beach]] in California, mentre il primo stadio è stato costruito nello stabilimento [[Michoud]] ([[Louisiana]]) dalla [[Chrysler Corporation]]. Tra i principali fornitori di strumenti di laboratorio si deve annoverare il [[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT) che progettò i sistemi di navigazione.
===Le risorse umane e economiche===
|