Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
Il personale del programma spaziale civile crescerà in proporzione. Tra il 1960 e il 1963, il numero di dipendenti della NASA passa da 10.000 a 36-000. Ad accogliere il nuovo personale e per le adeguate attrezzature dedicate al programma Luna, la NASA ha istituito tre nuovi centri interamente dedicati al programma Apollo:
Il [[Lyndon B. Johnson Space Center|Manned Spacecraft Center]] (MSC),
Il [[Marshall Space Flight Center]] (George C. Marshall Space Flight Center MSFC
* Il [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] (KSC), situato sulla [[Merritt Island]] in [[Florida]], è il sito dove
Altri servizi NASA, hanno un ruolo meno diretto o trascorrere solo una parte del loro lavoro sul programma Apollo. Nel 1961, il [[John C. Stennis Space Center|Centro Spaziale John C. Stennis]] è costruita nello stato del Mississippi. Il nuovo centro comprende banchi prova utilizzati per testare motori a razzo sviluppato per il programma [21]. Il Centro di ricerca Ames è un ex di ricerca (1939), la cui sede in California, gallerie del vento vengono utilizzati per sviluppare la forma della navicella Apollo per il rientro nell'atmosfera terrestre. Il Langley Research Center (1914), con sede a Hampton (Virginia), anche sede di molte gallerie del vento. Ha lavorato fino al 1963, e serve ancora sulla MSC, successivamente, a casa di alcuni dei programma simulatore. Il [[Jet Propulsion Laboratory]] ([[1936]]), vicino a [[Los Angeles]] (California), specializzata nello sviluppo di sonde spaziali. E 'in questo centro che sono progettati per le famiglie che consentirà ai veicoli spaziali di riconoscere l'ambiente lunare (programma Surveyor, ecc.) [22].
===Il ruolo dell'industria aeronatica===
[[File:Apollo 17 The Last Moon Shot.jpg|thumb|230px|left|Il razzo Saturno V]]
La realizzazione di un programma così abizioso ha reso necessario una decisiva crescita del settore dell'industria aeronautica, sia per quanto rigaurda il personale addetto (nelal NASA è passato da 36.500 addetti a 376.500) sia nella realizzazione di impianti di grandi dimensioni.
Riga 111 ⟶ 113:
==Svolgimento di una missione==
== Le
Il programma Apollo incluse undici voli con esseri umani a bordo, quelli tra la missione [[Apollo 7]] e l'[[Apollo 17]], tutti lanciati dal [[John F. Kennedy Space Center]], in [[Florida]]. Tutti questi lanci ad eccezione di Apollo 10 che partì dalla rampa 39B, furono effettuati dalla rampa (PAD) 39A.
===La preparazione===
[[File:EdWhiteFirstAmericanSpacewalker.1965.ws.jpg|thumb|230px|right|Ed white, la prima EVA]]
Gli americani iniziarono il loro programma di spaziale umano con il [[programma Gemini]]. Il suo obbiettivo era però limitato a portare in orbita un uomo e senza aver la possibilità di compiere manovre. Il [[12 giugnoo]] [[1963]] il programma era stato dichiarato terminato a favore di un nuovo programma ceh sarebbe servito per mettere a punto alcune tecniche necessarie per poter raggiungere l'obbiettivo della discesa sulla luna: il [[programma Gemini]]. Esso, nonostante si stato annuciato dopo del programma Apollo, si può considerare come "propedeutico" ad esso. Gemini prevedeva infatti di raggiungere tre obbiettivi da realizzarsi in orbita terrestre:
* Mettere a punto i sistemi di manovra, localizzazione e [[rendezvous]] nello spazio
* Realizzare delle [[attività extreveicolare|attività extraveicolari]]
* Studiare le conseguenze sulla [[fiosiolgia umana]] della lunga permanenza nello spazio.
Grazie ai successi di questo programma, la NASA potè quindi dotarsi delle necesssarie conoscenze per poter effettuare missioni sempre più complesse nello spazio. Tutto questo mentre la progettazione e i primi test del programma Apollo avevano inizio.
Parallelamente allo sviluppo delle tecniche di volo spaziale umano, si procedette allo studio della Luna grazie a dei programmi di sonde automatiche. Il primo programma in tal senso fu il [[programma Ranger]]. Esso consistenva in una sonda senza equipaggio, dotata di strumenti per poter ottenere immagini della superficie lunare ad alta [[risoluzione]]. Le nove sonde Ranger furono lanciate tra il [[1961]] e il [[1965]].
[[File:LUNAR ORBITER PAGE - Limb of Copernicus Impact Crater.jpg|280px|left|thumb|Il Lunar Orbit]]
Successivamente fu intrapreso il [[programma Surveyor]] che consistette nel lancio di sette [[lander]] lunari allo scopo di dimostrare la fattibilità di un allunaggio morbido. Il primo allunaggio fu realizzato il [[2 giugno]] [[1966]] e potè dare delle informazioni essenziali e precise sul suolo lunare.
Tra il [[1966]] e il [[1967]] la mappatura della superficie lunare fu completata per il 99% grazie al [[programma Lunar Orbiter]]. Oltre a ciò questo programma servì per ricavare alcuni dati essenziali per una futura missione lunare, come ad esempio lo studio della frequenza e entità di impatti di micrometeoriti, e del [[campo gravitazionale]] lunare.
===I primi test===
I primi test realizzati all'interno del programma Apollo, vertevano sul collaudo del [[Saturn I]] ed in particolare del suo primo stadio. La prima missione in assoluto è stata la [[Saturn SA-1|SA-1]]. Il [[7 novembre]] [[1963]] fu effettuata la prima missione di collaudo del [[Launch Escape System]] (missione [[Pad Abort Test-1 (Apollo)]]), sistema che peremtteva di separare, durante il lancio, la navetta contenete l'equipaggio dal resto del razzo se si fosse presentata una situazione di pericolo. Durante la missione [[AS-201]] fu utilizzato per la prima volta il [[Saturn IB]], versione migliorata del Saturn I e capace di portare in orbita terrestre la navetta Apollo.
===La tragedia dell'Apollo 1===
[[File:Apollo1-Crew 01.jpg|230px|right|thumb|L'equipaggio dell'Apollo 1]]
Il programma subì un brusco rallantamento durante i preparativi della missione [[Apollo 1|AS-204]]. Questa doveva essere la prima missione, in orbita terrestre, con equipaggio del programma Apollo che utilizzava un razzo Saturno IB. Il [[27 gennaio]] [[1967]], gli astronauti erano entrati nella navetta posta in cima al razzo, sulla [[rampa di lancio]] 34 del [[Kennedy Space Center|KSC]], al fine di compiere un'esercitazione. Probabilmente a causa di una scintilla originata da un cavo elettrico scoperto fece si che la navette prendesse velocemente fuoco, facilitato dall'atmosfera densa di [[ossigeno]]. Per l'equipaggio, composto dal pilota comandante [[Virgil I. Grissom]], dal pilota maggiore [[Edward H. White]] e dal pilota [[Roger B. Chaffee]], non ci fu scampo. A seguito di questo incidente la NASA e la North American Aviation (responsabile della fabbricazione del modulo di comando) intrapresero una serie di modifiche al progetto. In particolare:
* Fu stabilito che l'atmosfera non sarebbe più stata pressurizzata a 14k[[Pascal|Pa]] sopra la pressione atmosferica
* Il portellone si sarebbe aperto dall'esterno, e molto più velocemente
* I materiali infiammabili sarebbero stati sostituiti con materiali non infiammabili
* Gli impianti idraulici e i cavi sarebbero stati coperti con isolanti
* 1407 problemi con i cavi sarebbero stati risolti
La NASA decise in seguito di ridenominare la missione in Apollo 1, in memoria del volo che gli astronauti avrebbero dovuto svolgere e non fecero mai.
Dopo questa tragedia la NASA intraprese la missione, priva di equipaggio, [[Apollo 4]] (ufficialmente non esistono missioni Apollo 2 e Apollo 3) in cui per la prima volta venne utilizzato il razzo [[Saturno V]]. Successivamente venne la volta di [[Apollo 5]] (razzo Saturn IB) e di [[Apollo 6]] (di nuovo Saturn V), sempre prive di equipaggio. Queste missioni riportareono grande successo dimostrando la potenza e l'affidabilità del nuovo vettore Saturno V, il primo in grado di avere una potenza sufficiente per portare la navetta spaziale sulla Luna.
La prima missione del programma Apollo a portare in orbita terrestre un equipaggio di astronauti si ebbe con l'[[Apollo 7]], lanciato l'[[11 ottobre]] [[1968]]. Gli astronauti [[Walter Schirra]] (comandante), [[Donn Eisele]] e [[Walter Cunningham]] rimasero per più di undici giorni in orbita, testando il modulo di comando e di servizio. Nonostante alcuni problemi, la missione fu un considerata un pieno successo. Gli ultimi incoraggianti risultati e la necessità di raggiungere il traguardo della Luna entro la fine del decennio, spinsero la NASA a pianificare il raggiungimento delll'orbita lunare nella prossima missione.
===Le missioni lunari===
[[File:Buzz salutes the U.S. Flag.jpg|230px|left|thumb|Apollo 11]]
Il primo volo con esseri umani venne effettuato con un razzo del tipo [[Saturn IB]], tutti gli altri utilizzarono i [[Saturn V]]. [[Apollo 7]] e [[Apollo 9]] furono missioni con orbita terrestre, [[Apollo 8]] e [[Apollo 10]] missioni con orbita lunare, gli altri sette Apollo con a bordo astronauti avevano missioni che prevedevano l'atterraggio sulla Luna (anche se uno, l'[[Apollo 13]], fallì la missione).
[[Apollo 7]] testò il modulo di comando e servizio (CSM) in orbita terrestre, mentre fu l'[[Apollo 8]] a testarlo in orbita lunare. [[Apollo 9]] testò il modulo lunare (LM) in orbita terrestre e l'[[Apollo 10]] lo testò in orbita lunare. [[Apollo 11]] ha realizzato il primo atterraggio lunare di esseri umani, mentre fu l'[[Apollo 12]] il primo ad eseguire un atterraggio preciso rispetto al luogo prestabilito. [[Apollo 13]] fallì l'atterraggio lunare, ma riuscì comunque a rientrare in atmosfera salvando gli astronauti, evitando una disastrosa esplosione in volo. Fu l'[[Apollo 14]] a riprendere il programma di esplorazione lunare. [[Apollo 15]] introdusse un nuovo livello nell'esplorazione lunare, grazie a un modulo lunare più duraturo e l'introduzione di un [[rover lunare]]. [[Apollo 16]] fu il primo ad atterrare negli altopiani lunari. [[Apollo 17]], l'ultimo del programma, fu il primo ad includere uno scienziato-astronauta.
Riga 123 ⟶ 169:
Dopo approfondite ricerche il tutto si è dimostrato essere un falso montato ad arte.<ref>[http://www.cun-veneto.it/apollo20.htm Cun Veneto]</ref>
==
[[File:As17-145-22157.jpg|230px|right|thumb|Esperimenti sulla Luna]]
Il programma Apollo è stato motivato almeno parzialmente dalle considerazioni psico-politiche, in risposta alle percezioni persistenti di inferiorità americana nella corsa allo spazio nei confronti dei [[Unione Sovietica|sovietici]], nel contesto della [[guerra fredda]]. Da questo punto di vista, è stato un brillante successo. Infatti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avevano superato i rivali nei voli spaziali con equipaggio umano già con il [[programma Gemini]].
|