Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 101:
 
===Il razzo vettore Saturno===
 
[[File:S-IC engines and Von Braun.jpg|thumb|right|200px|Razzo Saturn V]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
===La Navicella spaziale Apollo===
Riga 107 ⟶ 129:
====Il modulo di comando e di servizio====
{{vedi anche|Apollo Command/Service Module}}
 
[[File:Ap8-S68-56531.jpg|thumb|left|230px|Interno del modulo di comando di Apollo 8]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
====Il modulo lunare====
Riga 266 ⟶ 303:
===Le missioni lunari===
 
[[File:Apollo 8 crew leaves Manned Spacecraft Operations Building during countdown.jpg|thumb|left|230px|L'equipaggio di [[Apollo 8]] poco prima del lancio]]
[[File:Buzz salutes the U.S. Flag.jpg|230px|left|thumb|Apollo 11]]
 
Alla fine del [[1968]], la NASA, riuscì a portare a compimento una missione di grande successo. Infatti, il [[21 dicembre]] fu lanciata la missione [[Apollo 8]] che per la prima volta raggiunse l'orbita lunare. La missione, svolta dagli astronauti [[Frank Borman]] (comandante), [[James Lovell]] e [[William Anders]], inizialmente doveva essere soltanto un test del modulo lunare in orbita terreste. Essendo la realizzazione di quest'ultimo in ritardo, i vertici della NASA decisero di cambiare i piani. Il [[1968]], per gli Stati Uniti d'America, era stato un anno molto difficile: la [[guerra del Vietnam]] e la protesta studentesca, gli assassini di [[Martin Luther King]] e [[Robert Kennedy]] avevano minato l'opinione pubblica, il successo di questa missione significò per la popolazione americana la conclusione dell'anno con un'esperienza positiva.
Il primo volo con esseri umani venne effettuato con un razzo del tipo [[Saturn IB]], tutti gli altri utilizzarono i [[Saturn V]]. [[Apollo 7]] e [[Apollo 9]] furono missioni con orbita terrestre, [[Apollo 8]] e [[Apollo 10]] missioni con orbita lunare, gli altri sette Apollo con a bordo astronauti avevano missioni che prevedevano l'atterraggio sulla Luna (anche se uno, l'[[Apollo 13]], fallì la missione).
 
Il programma originario di Apollo 8 fu svolto da [[Apollo 9]] (lanciata il [[3 marzo]] [[1969]]) che per la prima volta trasportò il modulo lunare e lo testò in condizioni reali, cioè nell'orbita terrestre. Durante la missione vennero eseguite la manovra rendezvous nonché di aggancio tra modulo di comando e modulo lunare. La missione fu un pieno successo e permise di testare ulteriori sottosistemi necessari per l'allunaggio, come ad esempio la [[tuta spaziale]]. Il modulo lunare ''Spider'' venne poi abbandonato in orbita terrestre, dove rimase fino al [[1981]] quando si disintegrò al rientro nell'[[atmosfera]] terrestre.
[[Apollo 7]] testò il modulo di comando e servizio (CSM) in orbita terrestre, mentre fu l'[[Apollo 8]] a testarlo in orbita lunare. [[Apollo 9]] testò il modulo lunare (LM) in orbita terrestre e l'[[Apollo 10]] lo testò in orbita lunare. [[Apollo 11]] ha realizzato il primo atterraggio lunare di esseri umani, mentre fu l'[[Apollo 12]] il primo ad eseguire un atterraggio preciso rispetto al luogo prestabilito.
 
La missione successiva, [[Apollo 10]], fu nuovamente una missione in orbita lunare. Lanciata il [[18 maggio]] [[1969]] ebbe lo scopo di ripetere i test di Apollo 9, ma in orbita lunare. Vennero eseguite manovre di discesa, di risalita, di rendezvous e d'aggancio. Il modulo arrivò fino a 15,6 km dalla superficie lunare. Tutte le manovre previste furono correttamete compiute, anche se si rilevarono alcuni problemi giudicati facilmente risolvibili e che non avrebbero precluso l'allunaggio previsto con la missione successiva.
Quasi sette ore più tardi, il [[21 luglio]], uscì dal LM e divenne il primo essere umano a camminare sulla Luna. Toccò il suolo lunare alle ore 2:56 UTC con lo scarpone sinistro. Prima del contatto pronunciò la celebre frase {{Link audio|Frase de Neil Armstrong.ogg|ascolta}}:
 
[[File:Buzz salutes the U.S. Flag.jpg|230px|right|thumb|Apollo 11]]
Il [[16 luglio]] [[1969]], decolla la missione che passerà alla storia: [[Apollo 11]]. Quattro giorni dopo il lancio, il modulo lunare, con a bordo il comandate [[Neil Armstrong]] e il pilota [[Buzz Aldrin]] ([[Micheal Collins]] rimarrà per tutto il tempo nel modulo di comando) atterrerà sul suolo lunare. Quasi sette ore più tardi, il [[21 luglio]], Armstrong uscì dal LEM e divenne il primo essere umano a camminare sulla Luna. Toccò il suolo lunare alle ore 2:56 UTC con lo scarpone sinistro. Prima del contatto pronunciò la celebre frase {{Link audio|Frase de Neil Armstrong.ogg|ascolta}}:
 
{{Quote|Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità|Neil Armstrong|That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind.|lingua=en}}
 
Oltre che essere la concretizzazione del sogno di [[John F. Kennedy]] di vedere un uomo sulla Luna prima della fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], l'Apollo 11 fu un test per tutte le successive missioni [[Programma Apollo|Apollo]]; quindi Armstrong scattò le foto che sarebbero servite ai tecnici sulla [[Terra]] a verificare le condizioni del modulo lunare dopo l'allunaggio. Successivamente raccolse il primo campione di terreno lunare, lo pose in una busta che mise nell'apposita tasca della sua tuta.
Apollo 11 si concluse senza problemi, con il rientro avvenuto il [[24 luglio]] [[1969]].
 
[[Apollo 13]] fallì l'atterraggio lunare, ma riuscì comunque a rientrare in atmosfera salvando gli astronauti, evitando una disastrosa esplosione in volo. Fu l'[[Apollo 14]] a riprendere il programma di esplorazione lunare. [[Apollo 15]] introdusse un nuovo livello nell'esplorazione lunare, grazie a un modulo lunare più duraturo e l'introduzione di un [[rover lunare]]. [[Apollo 16]] fu il primo ad atterrare negli altopiani lunari. [[Apollo 17]], l'ultimo del programma, fu il primo ad includere uno scienziato-astronauta.
 
[[File:Mission Control celebrates successful splashdown of Apollo 13.jpg|thumb|left|230px|Mission Control center dopo Apollo 13]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
[[File:Apollo 15 Lunar Rover and Irwin.jpg|thumb|right|230px|Luna rover]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
== La fine del programma ==
 
[[File:Apollo 10 Command Module 1.jpg|left|230px|thumb|Modulo Apollo 10]]
 
Originariamente erano state pianificate altre 3 missioni, le Apollo 18, 19 e 20. Ma a fronte dei tagli al budget della [[NASA]], e della decisione di non produrre una seconda serie di missili [[Saturn V]], queste missioni vennero cancellate, e i loro fondi ridistribuiti per lo sviluppo dello [[Space Shuttle]] e per rendere disponibili i Saturn V al programma [[Skylab]] anziché a quello Apollo. In realtà solo un Saturn V fu riutilizzato, gli altri sono in mostra in musei.
Recentemente sono emersi alcuni video che ipotizzavano possibili lanci segreti relativi ad alcune missioni effettuate dalla Nasa (Apollo 19 e 20) per recuperare un'astronave extraterrestre sulla Luna.
Riga 449 ⟶ 529:
| [[File:AP7lucky7.png|50px]]
| [[Apollo 7]]
| [[11 ottobre]] [[1968]]
|
| [[Walter Marty Schirra|Walter Schirra]], [[Donn Eisele]], [[Walter Cunningham]]
| [[Saturn V]]
Riga 457 ⟶ 537:
| [[File:Apollo-8-patch.png|50px]]
| [[Apollo 8]]
| [[21 dicembre]] 1968
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 465 ⟶ 545:
| [[File:Apollo-9-patch.png|50px]]
| [[Apollo 9]]
| [[3 marzo]] [[1969]]
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 473 ⟶ 553:
| [[File:Apollo-10-LOGO.png|50px]]
| [[Apollo 10]]
| [[18 maggio]] 1969
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 481 ⟶ 561:
| [[File:Apollo_11_insignia.png|50px]]
| [[Apollo 11]]
| [[6 luglio]] 1969
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 489 ⟶ 569:
| [[File:AP12goodship.png|50px]]
| [[Apollo 12]]
| [[14 novembre]] 1969
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 497 ⟶ 577:
| [[File:Apollo 13-insignia.png|50px]]
| [[Apollo 13]]
| [[11 aprile]] [[1970]]
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 505 ⟶ 585:
| [[File:Apollo_14-insignia.png|50px]]
| [[Apollo 14]]
| [[31 gennaio]] [[1971]]
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 513 ⟶ 593:
| [[File:Apollo 15-insignia.png|50px]]
| [[Apollo 15]]
| [[26 luglio]] 1971
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 521 ⟶ 601:
| [[File:Apollo-16-LOGO.png|50px]]
| [[Apollo 16]]
| [[16 aprile]] [[1972]]
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 529 ⟶ 609:
| [[File:Apollo 17-insignia.png|50px]]
| [[Apollo 17]]
| [[7 dicembre]] 1972
|
|
| [[Saturn V]]
Riga 538 ⟶ 618:
| [[File:Astp-S75-20361.jpg|50px]]
| [[Programma_test_Apollo-Sojuz|Apollo-Sojuz]]
| [[15 luglio]] [[1975]]
|
|
| [[Saturn V]]