Utente:Adert/SandBox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 105:
Sul muro longitudinale, che divide la navata centrale dalla navatella, a destra sono presenti sette [[monofora|monofore]], mentre nel lato contrapposto non è presente alcuna apertura. Sempre nella navata minore destra troviamo due porte squadrate che portano verso il sagrato (una di queste ormai murata) e una che va ad aprirsi sul chiostro. Quest'ultima è sormontata da un [[arco (architettura)|arco]] a tutto sesto, con pareti intonacate.<ref>{{cita web|url=http://www.thais.it/Romanico/Itinerario/SGValpolicella/Medie/scheda0003.htm|titolo=Romanico Minore in Italia - Interno della pieve di San Giorgio in Valpolicella|accesso=02-08-2010}}</ref>
Nell'abside posto ad occidente ora è aperta una porta [[neogotico|neogotica]]<ref name=Silvestri44/> che ne costituisce l'ingresso principale e inoltre presenta degli affreschi nel lato interno. Questa parte, molto probabilmente, apparteneva alla prima chiesa cristiana, ansime alla grande [[fonte battesimale]] per immersione, realizzata in un unico pezzo di pietra e attualmente posizionata a sinistra dell'ingresso<ref name=portale_valpolicella>{{cita web|url=http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=120&sez=Chiese&liv=cosavedere|titolo=Portale Valpolicella.it - Pieve di san Giorgio di Valpolicella|accesso=03-08-2010}}</ref>.
{{nota
Riga 113 ⟶ 115:
|contenuto= <center>[[File:PieveSanGiorgioAffresco.jpg|260px]]</center>Sul lato est all'interno della chiesa è presente un [[affresco]], datato al [[XIV secolo]] circa, con una classica rappresentazione dell' ''[[Ultima Cena]]'' con i membri del convitto tutti in piedi frontali. [[Cristo]] viene qua rappresentato al centro e con barba mentre [[San Giovanni]] risulta glabro e con aspetto giovanile. Interessante la testa della figura col bicchiere di vino nell'atto di portarlo alla bocca e di quella che taglia il pane. La particolarità di quest’opera è nell’aver raffigurato la scena con vari oggetti tipici del tempo. Purtroppo l'affresco ha risentito gravemente degli interventi fatti nel corso dei secoli alla pieve. In particolare intorno al [[XV secolo|quattrocento]] in seguito alla chiusura di una porta "originale" [[gotico|gotica]] è stato steso dell'[[intonaco]]. Verso la fine del [[XVIII secolo|settecento]], inizio del [[XIX secolo|ottocento]] è stata aperta una nuova sulla stessa parete che ha causato la demolizione di buona parte della pittura. Il recente restauro ha permesso di limitare i danni e mettere in luce anche una bella rappresentazione di [[San Martino]] che con la spada taglia il mantello per donarlo al povero.
}}
▲Nell'abside posto ad occidente ora è aperta una porta [[neogotico|neogotica]]<ref name=Silvestri44/> che ne costituisce l'ingresso principale e inoltre presenta degli affreschi nel lato interno. Questa parte, molto probabilmente, apparteneva alla prima chiesa cristiana, ansime alla grande [[fonte battesimale]] per immersione, realizzata in un unico pezzo di pietra e attualmente posizionata a sinistra dell'ingresso<ref name=portale_valpolicella>{{cita web|url=http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=120&sez=Chiese&liv=cosavedere|titolo=Portale Valpolicella.it - Pieve di san Giorgio di Valpolicella|accesso=03-08-2010}}</ref>.
Diversamente dal lato occidentale, nel muro orientale, sono presenti tre absidi, uno centrale maggiore, dove è oggi collocato l'[[altare]] e due minori ai lati. A tutta l'area occidentale la luce viene fornita mediante tre [[monofora|monofore]] presenti nell'abside maggiore e da due inserite in ciascuno di quelli minori. Sempre in quest'aria, ma nel muro rivolto verso nord, si trova una [[scultura]], raffigurante una [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] con a lato quattro santi, risalente all'epoca [[gotico|gotica]] e realizzata in [[stucco]]. Tornando all'abside maggiore, in centro si trova una porticina che chiude la nicchia dove è custodito l'olio santo per i [[battesimo|battesimi]] e verso sinistra è presente un [[tabernacolo]], in stile [[tardo gotico]]<ref name=Bolla14/>.
Riga 120:
Il pavimento dell'edificio è realizzato con mattonelle di [[calcare]] chiaro senza che sia presente una [[cripta]]. Davanti all'ingresso, sempre sul pavimento, è presente un lastrone circolare ([[diametro]] di 2.60 [[metro|m.]]) che indicava, secondo un'ipotesi, il punto ove stavo il seggio di un funzionario pubblico, secondo un'altra dove era posta la [[fonte battesimale]] (ora collocata nella navata di sinistra)<ref name=Bolla12/>. La suddetta fonte battesimale (del tipo ad immersione) è realizzata in pietra locale e dalla forma ottagonale; un tempo doveva essere provvista di un coperchio in [[bronzo]]. La copertura è a [[capriata|capriate]] con travi a vista di epoca recente.
====Affreschi e dipinti====
[[File:InternoPieveSanGiorgioArchi.jpg|230px|right|thumb|Particolare delle decorazioni dei sottoarchi e dell'abside occidentale]]
|