==L'abbandono del progetto di navetta completamente riutilizzabile (1971)==
[[James C. Fletcher]] hadivenne avutoamministratore neldella mese diNASA nell'aprile del [[1971,]] ile capofin delladall'inizio NASAdel esuo decidemandato si occupò di promuovere presso il record[[Senato condegli Stati Uniti]] il Senatoprogetto della navetta spaziale, che èin quel momento era bloccato. EgliSi haaccorse osservatoben chepresto ceh l'unico modo per raggiungere un accordo susui questofinanziamenti tema èfosse quello di integrare nelle specifiche della navetta le esigenze moltodei specifiche[[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|militari]] per ottenere il loro supporto. daAvviò loro.anche Idei tentativi di cooperazione internazionale, sono anche avviatoseppur con modesti risultati modesti: l'Europa (soprattuttoed in particolare la Germania) èsi impegnataimpegnò a costruire lo [[Spacelab,]] chedestinato sarannoa incorporativolare nella stiva dell'orbiter''Orbiter'' e delil [[Canada]] pera costruirerealizzare ilun Canadarmbraccio utilizzatameccanico per sollevare carichi in orbita. Nel maggio 1971 l'Ufficio del Bilancio (OMB) ha annunciato che la NASA dovrà accontentarsi per i prossimi anni un budget totale annuale di 3,2 miliardi di dollari, che rispetto ad altri progetti spaziali è ridotto a 1 miliardo dollari per busta annua che può essere dedicato alla navetta. Con questo vincolo finanziario, lachiamato NASA è costretta ad abbandonare il proprio progetto di navetta completamente riutilizzabili il cui costi di sviluppo avrebbe raggiunto il picco a $ annuo 2 miliardi di euro all'anno.'[[Remote InManipulator autunno, una configurazione con unSystem|Canadarm]]''ala deltaed viene mantenutoutilizzato per tenersollevare contocarichi dellein esigenzeorbita. dei militari [4].
Nel maggio del 1971, L'Ufficio del Bilancio (OMB) annuciò che la NASA avrebbe dovuto accontentarsi per gli anni seguenti di un budget ridotto a 3,2 miliardi di dollari annui, con un miliardo da dedicare allo sviluppo della navetta. Con questo vincolo finanziario, la NASA, fu costretta ad abbandonare il progetto di un sistema completamente riutilizzabile, il cui costo di sviluppo avrebbe richiesto oltre i 2 miliardi annui. La configurazione dell'[[ala a delta+] venne però mantenuta per rispettare le esigenze dei militari[4]. Sempre per rispettare i vicnoli di budget, la NASA optò, nel giugno 1971, per un serbatoio esterno non riutilizzabile[9][4].
La NASA aveva ordinato nel dicembre 1970 con Boeing e Gruman uno studio per confrontare la navetta con un serbatoio di idrogeno risultati esterne ed interne sono molto favorevoli al serbatoio esterno più economico e più sicuro. Per riflettere la nuova finanziaria vincoli NASA nel giugno 1971 ha deciso di optare per un serbatoio esterno non è riutilizzabile. Ha chiesto nel settembre 1971 a società che ha prodotto la relazione e per coloro che avevano partecipato ad uno studio di Fase B un servizio navetta tra la specifica [9], [4].
Per ridurre ulteriormente i costi, la NASA ha lanciatorichiesto all'iniziouno distudio novembrerelativo 1971,al unaprimo finalestadio dellodi studio,propulsione questaa voltacui alcontribuirono primo pianoGrumman, che contribuiscono Grumman / Boeing, Lockheed, McDonnell-Douglas/, Martin Marrietta e North American Rockwell. I produttori devonodovevano prendere in considerazione tre alternative: l'uso di unauno fasestadio [[Saturno IC]], l'uso di ununo palcostadio alimentato da un nuovo motore a [[propellente liquido]] o usareutilizzare boosterun razzo a [[propellente solido]]. In seguito a questo studio, la NASA ha sceltoscelse di usare boosterquest'ultima aopzione propellenteche solidoportava chea risparmiare $ 500 milioni di dollari di costi di sviluppo rispetto ai propulsori a propellente liquido, ma che aumentanoaumentò il costo deldelle operazioneoperazioni chedi èlancio di quasi il doppio l'alternativa:(500 $ 500 per ogni chilogrammo di carico utile contro i 275 dollari al chilogrammo. Fine del 1971 la NASA richiede un cambiamento definitivo: i motori del primo e secondo piano sarà illuminato a terra )[4].
==La decisione di lanciare (1972)==
|