Infermiere Disaster Manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Il futuro: Elimino ricerca originale
Riga 30:
Il PEIVAC può essere attivato sia per eventi strutturali come cedimenti, black out o incendi oppure per esigenze di trasloco o per infestazione, quindi in una qualsiasi situazione in cui è prevista un'evacuazione della struttura.
Esattamente come il PEIMAF il piano è pre-organizzato e coinvolge diverse professionalità e ne identifica i ruoli attraverso delle “action card” (distribuzione dei ruoli in modo preordinato).
 
== Il futuro ==
{{c|è a tutti gli effetti un saggio (ovvero una [[WP:RO|ricerca originale]]), va rivisto profondamente e sistemato in forma enciclopedica|medicina|settembre 2011}}
La sanità italiana deve migliorare l'efficienza del Sistema di intervento degli ospedali in caso di maxiemergenze. Esistono la necessità e l'urgenza di formare le figure professionali di Hospital Disaster Manager, che coordinino il lavoro degli infermieri Disaster Manager in relazione ai Piani PEIVAC e PEIMAF. Infatti, il personale medico ed infermieristico in servizio non ha le conoscenze specifiche che sono indispensabili per operare in questo settore.
 
== Note ==