Addebito diretto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Caratteristiche: Aggiunto "È" mancante |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il '''rapporto interbancario diretto''', o '''RID''' è un servizio di incasso [[Credito|crediti]] basato su un'autorizzazione continuativa conferita dal debitore alla propria [[banca]] di accettare gli ordini di addebito provenienti da un creditore.
Fino al 5 luglio 2010 esistevano tre tipologie di RID: <ref name="rid2010ubi">{{citaweb|titolo=Principali variazioni al servizio RID|url=http://www.ubibancapi.it/page/principali-variazioni-al-servizio-rid|accesso=20 febbraio 2013}}</ref>
*RID commerciale
*RID utenze
*RID veloce
Dal 6
*RID ordinario (accorpamento di RID commerciale e RID utenze)
*RID veloce
== Funzionamento ==
Riga 31 ⟶ 30:
Per il creditore presenta il vantaggio che il ritorno di eventuali insoluti è piuttosto tempestivo.
I RID alla scadenza, in presenza di fondi sul conto, vengono sempre pagati dagli istituti di credito anche in presenza di eventuali contestazioni successive alla scadenza, a meno che non si sia revocata precedentemente l'autorizzazione alla banca stessa, per un determinato pagamento non ancora scaduto (sospensione della delega) oppure per tutti i pagamenti a venire (revoca della delega). Nel caso in cui il debitore goda della "''facoltà di storno'''", ha la possibilità di contestare l'addebito fino a 5 giorni dopo la scadenza. Tale facoltà deve essere espressamente riconosciuta al debitore da parte del creditore, al momento della creazione dell'autorizzazione all'addebito (delega). Dal
== Note ==
<references/>
{{portale|diritto|economia}}
| |||