Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
===Torri cittadine===
[[File:]]
[[File:Campanile Cattedrale VI.JPG|thumb|left|Il basamento de campanile della cattedrale è parte di una fortificazione del X secolo<ref>{{cita|Barbieri, 2004| p. 301}}</ref>]]▼
[[Immagine:Torri dei Loschi Vicenza.JPG|thumb|Torri dei Loschi, in contrà Sant'Antonio, probabilmente della fine dell'XI secolo. Secondo la tradizione furono risparmiate da Federico II nel sacco di Vicenza del 1236, perché vicine alla cattedrale<ref>{{cita|Barbieri, 2004| p. 310}}</ref>.]]
[[Immagine:]]
[[Immagine:Torre Verlato.jpg|thumb|thumb|right|Torre dei Verlato in contrà del Monte. La sua esistenza è ricordata dal XII secolo, nel 1312 fu confiscata dal Comune alla famiglia dei Verlato, nel 1404 divenne residenza del capitano veneto<ref>{{cita|Barbieri, 2004| pp. 387, 06}}</ref>]]▼
La Torre Coxina, del Duecento, inserita nel Palazzo del Territorio
L'arrivo in città delle famiglie feudali ne cambiò l'aspetto, arricchendola di edifici privati e pubblici. Secondo il cronista Battista Pagliarini[31] che scrive qualche secolo più tardi, le torri sarebbero state più di cento. Può trattarsi di un'esagerazione, ma è documentato che il Comune nel 1208 dovette emanare un praeceptum, una sorta di regolamento edilizio, per dare ordine al moltiplicarsi di edifici e di mura e all'occupazione delle aree pubbliche.
Piano regolatore del Duecento
<gallery>
▲
▲
</gallery>
==Basso Medioevo==
Riga 40 ⟶ 46:
gallery altomedievale
[[File:.]]
▲[[File:Pl Territorio Tr Coxina-4a.jpg|thumb|La Torre Coxina, del Duecento, inserita nel Palazzo del Territorio.]]
===Seconda cinta: mura scaligere di Borgo San Pietro===
| |||