Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
Generazione eolica in tutto il mondo fino al 2010
 
Verso la fine del 2012, nel mondo vi erano più di duecentomila turbine eoliche in funzionamento, con una capacità nominale complessiva di 282.482 MW.[44]<ref name="gws-2012"/> La sola Unione europea passò i circa 100.000 MW di capacità nominale nel settembre 2012,<ref>{{cite [45]web|url=http://www.upi.com/Business_News/Energy-Resources/2012/10/01/EU-wind-power-capacity-reaches-100GW/UPI-52431349087400/|title=EU wind power capacity reaches 100GW|date=1 October 2012|publisher=UPI|accessdate=31 October 2012}}</ref>mentre gli Stati Uniti la Cina hanno superato i 50.000 MW nel mese di agosto 2012.<ref>{{cite [46]web|url=http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2012-08/16/content_15680451.htm|title=China's [47]on-grid wind power capacity grows|publisher=China Daily|date=16 August 2012|accessdate=31 October 2012}}</ref><ref>{{cite web|url=http://cleantechnica.com/2012/08/10/us-reaches-50-gw-of-wind-energy-capacity-in-q2-of-2012/|title=US Reaches 50 GW of Wind Energy Capacity in Q2 of 2012|publisher=Clean Technica|date=10 August 2012|accessdate=31 October 2012}}</ref>
 
La capacità mondiale di generazione eolica è più che quadruplicata tra il 2000 e il 2006, raddoppiando circa ogni tre anni. Gli Stati Uniti hanno aperto la strada ai parchi eolici, ma nel 1997 la capacità installata della Germania aveva superato quella statunitense per poi essere tuttavia superata nel 2008. La Cina ha iniziato l'edificazione dei suoi impianti eolici verso la fine del 2000 per poi superare nel 2010 gli Stati Uniti nel 2010 e diventare leader mondiale.
 
Alla fine del 2012, la capacità mondiale nominale di generatori eolici era di 282 gigawatt (GW), in crescita di 44 GW rispetto all'anno precedente.[44]<ref name="gws-2012"/> Secondo la ''World Wind Energy Association'', un'organizzazione di settore, nel 2010 l'energia eolica aveva generato 430 TWh, pari a circa il 2,5% di tutta l'energia elettrica utilizzata a livello mondiale.[48]<ref name="wwea"/> Nel 2008 essa copriva appena l'1.5% e nel 1997 solo lo 0,1% nel 1997.<ref [49]name="wor"/> Tra il 2005 e il 2010 la crescita media annua dei nuovi impianti è stata del 27,6%.[50]<ref name=re/> La penetrazione dell'energia eolica nel mercato dovrebbe raggiungere il 3,35% entro il 2013 e l'8% entro il 2018.[50][51]<ref name=re /><ref name=bt />
 
Diversi paesi hanno già raggiunto livelli relativamente elevati, come il 28% della produzione di energia elettrica in Danimarca (2011),<ref name="Elstat">{{cite web|url=http://www.ens.dk/da-DK/Info/TalOgKort/Statistik_og_noegletal/Maanedsstatistik/Documents/El-maanedsstatistik.xls|title=Månedlig elforsyningsstatistik|___location=summary tab B58-B72|publisher=''[52[Danish Energy Agency]]''|date=18 January 2012|accessdate=11 March 2012}} {{da icon}}</ref> il 19% in [[Portogallo]] (2011),<ref [53]name="renPT2011">{{cite web|url=http://www.centrodeinformacao.ren.pt/EN/InformacaoExploracao/Pages/EstatisticaMensal.aspx|title=Monthly Statistics&nbsp;– SEN|date=Feb 2012}}</ref> il 16% in [[Spagna]] (2011),<ref [54]name="ree2011prelim">{{cite web|url=http://www.ree.es/ingles/sistema_electrico/pdf/infosis/Avance_REE_2011_ingles.pdf | title= the Spanish electricity system: preliminary report 2011| date=Jan 2012|page=13}}</ref>, il 14% in [[Irlanda]] (2010)<ref [55]name="eirgrid renewables"/> e l'8% in Germania (2011).<ref>{{cite web|url=http://www.bmwi.de/Dateien/BMWi/PDF/energiewende-in-deutschland,property=pdf,bereich=bmwi,sprache=de,rwb=true.pdf | title=Die Energiewende in Deutschland | date=Feb 2012 | author=[56[Federal Ministry of Economics and Technology (Germany)|Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie]]|___location=Berlin|page=4}} {{de icon}}</ref> A partire dal 2011, 83 paesi di tutto il mondo usavano energia eolica su base commerciale.[3]<ref name=ren212011/>
 
Nel 2009 l'Europa possedeva il 48% della capacità mondiale di produzione di energia eolica totale. Nel 2010, la Spagna è diventata il principale produttore europeo, raggiungendo i 42.976 GWh. La Germania tiene il primo posto in Europa in termini di capacità installata, con un totale di 27.215 MW registrati al 31 dicembre 2010. [57]