Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 269:
=== La diagnosi differenziale ===
 
Altre condizioni mediche che possono causare sintomi simili a un attacco di emicrania sono<ref name=Gilmore2011/> :
Altre condizioni mediche che possono causare sintomi simili a un attacco di emicrania sono: [[arterite temporale]], [[cefalea a grappolo]], [[glaucoma]] acuto, [[meningite]] e l'[[emorragia subaracnoidea]].<ref name=Gilmore2011/> L'arterite temporale si verifica in genere nelle persone di oltre i 50 anni di età e si presenta con dolore al livello del cuoio capelluto. La cefalea a grappolo si presenta con dolore ad un lato del naso, nelle [[orbita oculare|orbite oculari]], [[lacrime]]. Il [[glaucoma]] acuto è associato a problemi di visione, la [[meningite]] a [[febbre]] e l'[[emorragia subaracnoidea]] con un esordio molto veloce.<ref name=Gilmore2011/> Il [[mal di testa di tipo tensivo]] si verifica in genere da entrambe le parti, non è martellante e generalmente meno invalidante.<ref name=Gilmore2011/>
* [[Emorragia subaracnoidea]], si manifesta inizialmente con un forte episodio di [[cefalea]]
* [[Cefalea a grappolo]], per via del dolore unilaterale e periodicale, la differenzia la durata degli stessi attacchi (molto più breve) e l'età di prima manifestazione (più adulta)
* [[Arterite temporale]], sospetta se l'età di manifestazione della cefalea è nei soggetti anziani, inoltre la [[ves]] risulta alterata al contrario dell'emicrania
* [[Sinusite]], la cefalea che si manifesta è molto simile a quella dell'emicrania, alcune manifestazioni tipiche come febbre e rinorrea la differenziano
* [[Ictus]] cerebrale
* [[Glaucoma]] acuto è associato a problemi di visione
* [[Meningite]] è associata a [[febbre]]
* [[Emorragia subaracnoidea]], che ha un esordio molto più veloce
* [[Cefalea di tipo tensivo]] si verifica in genere da entrambe le parti, non è martellante e generalmente meno invalidante.
 
Qualora si sospettino queste patologie può essere necessario procedere ad accertamenti diagnostici come la [[tomografia computerizzata]] o la [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]].<ref>{{cita libro | cognome= Misulis | nome= Karl E. | coautori= Head Thomas C. | titolo= Neurologia di Netter p. 273| editore= Elsevier Masson | città= Milano| anno= 2008| id= ISBN 978-88-214-3041-1}}</ref>
 
==Prevenzione ==