Febbre reumatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
|||
Riga 16:
Tale patologia era sicuramente la malattia reumatica più diffusa sino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. In seguito, grazie alla diffusione degli antibiotici e al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche dei paesi occidentali, le manifestazioni sono diminuite notevolmente. Nella seconda metà del XX secolo, l'incidenza era di un caso su 1000 abitanti ogni anno.
==
Colpisce entrambi i sessi e la sua incidenza è maggiore nell'età che intercorre fra i 5 e i 15 anni. Attualmente in [[Italia]] la comparsa di tale malattia è diminuita molto arrivando a 1 caso su 100.000 persone. La sua diffusione rimane alta nei paesi meno progrediti, nei quali costituisce ancora oggi un problema di carattere pubblico-sanitario,<ref name="Nordet">{{cita pubblicazione | autore =Nordet P, Lopez R, Dueñas A, Sarmiento L. | anno = 2008| mese =maggio-giugno | titolo = Prevention and control of rheumatic fever and rheumatic heart disease: the Cuban experience (1986-1996-2002).| rivista =Cardiovasc J Afr. | volume =19 | pagine =135-140}}</ref> e dove l'incidenza giunge sino a 100 casi su 100.000,<ref>{{Cita libro | cognome= Crawford| nome= Michael H | titolo= Diagnosi e terapia in cardiologia pag 122| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= 2006| isbn= 88-386-3915-9}}</ref> mentre in posti come l'[[Australia]] o gli Stati dell'[[Europa]] dell'est di norma supera i 10 casi su 100.000<ref name="Tibazarwa">{{cita pubblicazione | autore =Tibazarwa KB, Volmink JA, Mayosi BM. | anno = 2008| mese=luglio| titolo = The Incidence of Acute Rheumatic Fever in the World: A Systematic Review of Population-based Studies.| rivista =Heart. }}</ref>
==
L'origine della malattia è da riscontrasi in un agente patogeno localizzato in gola che causa una [[faringotonsillite]]: lo [[Streptococcus pyogenes|streptococco di tipo A]]. Se questa non viene curata adeguatamente il rischio di contrarre la malattia aumenta. Vi è inoltre una maggiore predisposizione familiare in alcuni soggetti.<ref>{{Cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | titolo= Malattie del cuore (7ª edizione) pag 2093| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= 2007| isbn= 978-88-214-2987-3}}</ref> Per quanto riguarda le manifestazioni della patologia esse sono dovute alla flogosi del tessuto valvolare, che comporta una diminuzione delle capacità della [[valvola cardiaca]] ([[insufficienza valvolare]]) e un aumento della [[chemiotassi]] dei [[linfocita|linfociti]] verso essa<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore =Robert S. Kosanke S. Terrence Dunn | anno = 2001| titolo = Pathogenic mechanism in rheumatic carditis: Focus on valvolar endothelium| rivista =J infect Dis | volume = 183| pagine =507}}</ref>. Le cause sono da riscontrarsi in un disordine del tipo-autoimmune: condizioni recidive e frequenti di faringo-tonsillite portano alla sensibilizzazione del soggetto nei confronti di molecole antigeniche portate dallo Streptococco, ciò comporta una reazione crociata nei confronti di epitopi comuni, del self, a localizzazione cardiaca, articolare, vasi sanguigni. Cioè gli anticorpi, soprattutto IgG prodotti contro gli antigeni portati dal batterio vanno a interagire anche con molecole dal punto di vista strutturale simili agli antigeni batterici provocando danni anche irreversibili.
==
I dati relativi ai sintomi e ai segni clinici furono elaborati per la prima volta nel [[1944]] da Jones TD,<ref>Jones TD. The diagnosis of rheumatic fever. ''[[Journal of the American Medical Association|JAMA]]''. 1944; 126:481–484</ref> e successivamente furono rivisti da altri gruppi.<ref>{{en}}[http://circ.ahajournals.org/cgi/content/full/106/19/2521?ck=nck Ferrieri P. Proceedings of the Jones criteria workshop]. ''Circulation'' 2002; 106: 2521–23</ref>. Si sono così elaborati criteri maggiori e minori necessari per formulare le diagnosi, che devono per essere valide sostenere o 2 criteri maggiori o uno maggiore e 2 minori; in quest'ultima possibilità tali criteri devono essere accompagnati dalla dimostrazione o di una recente infezione streptococcica che può anche essere dimostrata tramite tampone faringeo oppure dalla positività del [[titolo antistreptolisinico]].
|