Guido Tabellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Università Commerciale Luigi Bocconi
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|economisti italiani}}
{{Bio
|Nome = Guido Enrico
Riga 22 ⟶ 21:
 
È stato [[rettore (università)|rettore]] dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi]] di Milano da novembre 2008 a ottobre 2012.
== Biografia ==
Guido Tabellini si è laureato in Economia nel 1980 a Torino. Ha conseguito nel 1984 il dottorato presso la [[UCLA]] negli Stati Uniti, dove ha poi lavorato cinque anni come assistant professor e associate professor presso la [[Stanford University]]. Rientrato in Italia, è stato [[professore ordinario]] di [[Economia politica]] alle università di Cagliari (1990-1991) e Brescia (1991-1994) prima di approdare alla Bocconi, presso la quale insegna dal 1994. Dal 2002 al 2008 ha diretto l'istituto di ricerca bocconiano IGIER.
 
== Biografia ==
Siede inoltre nel [[consiglio di amministrazione|CdA]] della [[Compagnie Industriali Riunite|CIR]] (holding fondata da [[Carlo De Benedetti]]), di [[Fiat Industrial]] e della [[Fondazione Eni Enrico Mattei]].
Guido Tabellini si è laureatoLaureato in Economia nel 1980 a Torino., Haha conseguito nel 1984 il dottorato presso la [[UCLA]] negli Stati Uniti, dove ha poi lavorato cinque anni come assistant professor e associate professor presso la [[Stanford University]]. Rientrato in Italia, è stato [[professore ordinario]] di [[Economia politica]] alle università di Cagliari (1990-1991) e Brescia (1991-1994) prima di approdarepassare allaall'Università Bocconi, presso la quale insegna dal 1994. Dal 2002 al 2008 ha diretto l'istituto di ricerca bocconiano IGIER, afferente all'università.
 
Siede inoltreE' nel [[consiglio di amministrazione|CdA]] della [[Compagnie Industriali Riunite|CIR]] (holding fondata da [[Carlo De Benedetti]]), di [[Fiat Industrial]] e della [[Fondazione Eni Enrico Mattei]].
== Ricerca ==
 
È autore di una decina di [[Monografia|monografie]] e di una vasta serie di articoli pubblicati in riviste scientifichescientifici. I suoi contributi più importanti sono nel campo della [[politica economica]], soprattutto nell'analisi del rapporto fra [[Istituzione|istituzioni politiche]] e [[crescita economica]]. Sua la frase: 'i neoclassici vivono in un laboratorio'. Ha fatto parte della commissione di trentacinque esperti nominata dal Presidentepresidente del consiglio Enrico Letta incaricata di redigere il disegno di legge sulle riforme costituzionali.
 
== Bibliografia essenziale ==
* ''Is inequality harmful for growth?'', in: "American Economic Review", 84, 600-621, 1994, (insieme a T. Persson).
* ''Political Economics – Explaining Economic Policy'', MIT Press, 2000, (insieme a T. Persson).
* ''L’Italia in Gabbia'', Bocconi University Press, Milano, 2008.
* Coautore di ''Lezioni per il futuro'', Il Sole 24 Ore, 2009.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://didattica.unibocconi.eu/myigier/index.php?IdUte=48805&idr=1872&lingua=eng Pagina personale] su unibocconi.eu
* [http://www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=1251 Nomina a rettore della Bocconi]
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/economia-e-politica_(Enciclopedia-Novecento)/ Economia e politica] di Guido Tabellini, in ''Enciclopedia del Novecento'', III supplemento, 2004. <small>URL visitato il 13 febbraio 2013.</small>
 
{{Controllo di autorità}}