Guido Cagnacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 17:
Definito da alcune fonti artista bizzarro e stravagante, in quanto eccelse nell'arte pittorica precorrendo il futuro, scoprendo i corpi più santi e pii rappresentandone le passioni proibite, nasce nel [[1601]] a [[Santarcangelo di Romagna]], cittadina sulla via Emilia, distante una decina di chilometri da [[Rimini]], e una ventina da [[Cesena]]. Non sappiamo chi sia stato il suo primo maestro, ma tra il [[1618]] e il [[1621]] è mantenuto dal padre a [[Bologna]] per apprendere l'arte della pittura, probabilmente presso [[Ludovico Carracci]] o un artista della sua cerchia.
 
Importanti furono anche due soggiorni [[Roma|romaniroma]]ni, nel secondo dei quali, tra il 1621 e il [[1622]], lo troviamo a fianco del [[Guercino]]. I suoi primi dipinti documentati sono le due tele che ornano la Cappella del Santissimo Sacramento nella Parrocchiale di [[Saludecio]], del [[1627]]. Dal [[1623]] al [[1648]] la sua attività si svolge soprattutto in [[Romagna]], un periodo che vede l'affermarsi della fama dell'artista, ma che è anche segnato da avvenimenti turbolenti, come un tentativo di fuga con una giovane e chiacchierata vedova della nobile famiglia Stivivi, Teodora, per il quale nel [[1628]] Guido è bandito da Rimini.
[[File:Cagnacci, Guido - Gloria di san Mercuriale - 1642-1643.jpg|thumb|Guido Cagnacci: ''Gloria di san Mercuriale'', [[Forlì]], [[Pinacoteca Civica di Forlì|Pinacoteca Civica]]]]
 
Riga 48:
==Collegamenti esterni==
*Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=297&lang=it Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni (Forlì, 2008)]
*[{{cita web|http://barbarainwonderlart.com/2014/12/18/guido-cagnacci-e-il-seicento-dimenticato/ |Guido Cagnacci e il seicento dimenticato]}}
 
{{Controllo di autorità}}