Neferite I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 58:
I monumenti di questo sovrano non sono numerosi. A Mendes è stato ritrovato vario materiale litico che doveva appartenere ad un tempio di [[Thot]], mentre da [[Buto]] proviene una sua statua. Viene anche citato su di una placca in [[Faience#Faience egizia|faience]] proveniente dal [[Serapeo#Serapeo di Saqqara|Serapeo di Saqqara]] ed in alcuni reperti provenienti dal [[Medio Egitto|Medio]] ed [[Alto Egitto]].
 
Nepherites I è citato anche nella ''[[Cronaca demotica]]'' oltre che dagli epitomatori di [[Manetone]] che gli attribuiscono sei anni di regno; un'iscrizione [[demotico|demotica]] su di una benda di mummia cita il suo 4º anno, che è la data più alta di regno fornita da reperti archeologici. Alla sua morte, avvenuta nel 393 a.C., vi fu una crisi di successione con due candidati al trono, [[Muthis]] (che forse era suo figlio) e [[Psammuthis]], appoggiati da opposte fazioni.<br />
La tomba di Nepherites I, contenente resti del [[Sarcofago egizio|sarcofago]] in [[granito]] nero e del corredo funerario, è stata scoperta a Mendes da un gruppo di ricerca delle [[Università di Toronto]] e [[Università di Washington|di Washington]] nel 1992-1993.
 
Riga 95:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|titolo=Sito riguardante l'antico Egitto |deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm}}
* {{en}}cita [web|http://www.livius.org/ne-nn/nepherites/nepherites_i.html |Nepherites I su livius.org]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//chronology/neferaarud.html |Nepherites I su Digital Egypt]|lingua=en}}
 
{{Box successione