Karl Robatsch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: salto redirect e/o clean up
Riga 17:
}}
 
Nel [[1961]] diventò il terzo [[Grande Maestromaestro internazionale|Grande maestro]] austriaco (dopo [[Ernst Grünfeld]] ed [[Erich Eliskases]]).
 
Dal 1954 al 1994 rappresentò l'Austria in 11 [[Olimpiadi degli scacchi]] (10 volte in prima scacchiera). Alle olimpiadi di [[olimpiadi degli scacchi del 1960|Lipsia 1960]] realizzò 13,5/16, vincendo la medaglia d'oro in prima scacchiera.<ref>[http://www.olimpbase.org/players/w08co4ee.html Scheda Olimpbase] </ref>
 
Principali risultati di torneo:
Riga 31:
* 1979: &nbsp;terzo a [[Vienna]].
 
Nella [[apertura (scacchi)|teoria delle aperture]], la [[difesa Robatsch]] '''1. e4 g6''', nota anche come '''difesa moderna''', prende il suo nome.
 
Karl Robatsch è stato anche un grande studioso di [[botanica]], noto in particolare per la classificazione di diverse specie di [[orchidea|orchidee]].<br/>
 
{{botanici|Robatsch}}