Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = Deserto
|nomeoriginale =
|immagine =
|didascalia =
|ecozona =
|bioma = 13
|codice_WWF =
|superficie =
|conservazione = 2
|stati = {{
|mappa =
|descrizione_mappa =
|sito = https://web.archive.org/web/20080920050648/http://www.nationalgeographic.com/wildworld/profiles/terrestrial/nt/
}}
Il '''Thar''' (noto anche come ''Tharr'' o ''Grande Deserto Indiano'') è una regione [[Deserto|desertica]] e semi-desertica del [[subcontinente indiano]], situata nello stato del [[Rajasthan]] ([[India]]) a est del corso inferiore dell'[[Indo]].
Nel [[Pakistan]] sud-orientale il Thar sfuma gradualmente nel '''Cholistan'''. Il Cholistan si estende attraverso la parte sud-orientale del [[Punjab (Pakistan)|Punjab]] e quella orientale del [[Sindh]]. Metà del suo territorio è ricoperta da [[Erg (deserto)|distese di sabbia]], anche con le caratteristiche [[Duna|dune]].
Assieme, le due aree desertiche ricoprono una superficie di circa 273.000 km².
== Geografia ==
=== Posizione ed estensione ===
Oltre i due terzi del deserto ricadono entro i confini del Rajasthan, il resto è situato nel settore meridionale degli stati dell'[[Haryana]] e del [[Punjab (India)|Punjab]] e in quello settentrionale del [[Gujarat]]. Il deserto è delimitato a nord-ovest dal fiume [[Sutlej]], a est dalla [[Monti Aravalli|catena degli Aravalli]], a sud da una vasta palude salmastra nota come [[Rann di Kutch]] e a ovest dall'Indo.
La superficie del Thar varia a seconda di quanta fascia di transizione costituita da [[Deserti e macchia xerofila|savana spinosa]] viene considerata entro i suoi confini. Secondo il [[WWF]], il Thar copre una superficie di 238.700 km². L'ecoregione delle foreste spinose nord-occidentali che lo circonda, invece, si estende per oltre 488.300 km².
=== Formazione ===
La genesi del deserto del Thar è tuttora oggetto di dibattito tra gli scienziati. Alcuni sostengono che la sua origine risalga ad un'epoca compresa tra i 4000 e i 10.000 anni fa. Secondo altri, invece, l'[[Clima desertico|inaridirsi]] di questa zona avrebbe avuto inizio solo molto più tardi, tra il [[XX secolo a.C.|2000]] e il [[XV secolo a.C.|1500 a.C.]]. In ogni caso, il deserto ha avuto origine in seguito al prosciugamento del corso del fiume [[Ghaggar]], a est dell'Indo. Attualmente tale fiume trasporta acqua solamente durante la stagione dei [[Monsone|monsoni]] e si disperde nelle sabbie del settore nord-orientale del Thar. Grazie alle moderne tecniche di telerilevamento è stato osservato che nel tardo [[Quaternario]] sia il cambiamento climatico che uno spostamento delle [[Tettonica delle placche|placche tettoniche]] hanno avuto un impatto notevole sui fiumi che attraversavano la regione e sul loro prosciugamento. Inoltre, sono stati individuati numerosi «paleocanali» di fiumi ormai asciutti.
Nel Cholistan si trova il letto prosciugato del fiume [[Hakra (fiume)|Hakra]], proseguimento del Ghaggar in territorio pakistano.
La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che il paleocanale del fiume [[Sarasvati#Il fiume Sarasvatī|Sarasvati]] corrisponda al letto dell'attuale Ghaggar. Secondo gli studi, in passato il Sutlej e lo [[Yamuna (fiume)|Yamuna]] riversavano le loro acque direttamente nel letto del Ghaggar. Gli studi indicano che il Sutlej costituiva la principale fonte d'acqua del Ghaggar. In seguito ad una attività tettonica recente, il corso del Sutlej si è diretto ad ovest e quello dello Yamuna verso est, e il Ghaggar è andato incontro al prosciugamento.
Il [[telerilevamento]] si è rivelato estremamente utile per scoprire paleocanali nelle zone desertiche. Per analizzare le immagini satellitari vengono utilizzate varie tecniche digitali. Secondo molti ricercatori, l'attuale posizione apparentemente disorganizzata dei torrenti del Rajasthan sarebbe dovuta al cambiamento climatico avvenuto durante il Quaternario, soprattutto nel corso dell'[[Olocene]].
===
Il Thar è prevalentemente un deserto sabbioso, con numerose dune ricoperte da una stentata vegetazione che possono essere alte fino a 150 m. Le dune sono di tre tipi: trasversali, longitudinali e [[Duna#A mezzaluna|barcane]]. Quelle longitudinali, prevalenti, sono disposte da nord-est a sud-ovest, secondo i venti che soffiano durante la stagione secca. Le dune trasversali, perpendicolari alla direzione del vento, si trovano principalmente nel nord-est del Thar. Le barcane (dune a forma di mezzaluna con le estremità sporgenti) si trovano nella parte centrale del Thar.
Circa il 10% del deserto è costituito da dune mobili, il resto da distese di dune fisse, da zone di transizione tra dune e rocce affioranti e da [[Salina (geologia)|saline]]. La maggior parte della regione è priva di vegetazione. Le aree che ne sono ricoperte sono generalmente dominate da erbe e arbusti. Nel nord-ovest, il deserto è circondato da una cintura di foreste spinose.
Nel complesso, il Thar digrada verso la piana dell'Indo e la sua superficie interrotta principalmente solo dalle dune. Le dune più alte si trovano nel sud, mentre al nord raggiungono solamente un'altezza di circa 16 m. La catena degli Aravalli, a sud-est, rappresenta una sorta di barriera che, con il suo clima umido, impedisce al deserto di espandersi ad est verso la valle del Gange.
Il suolo della zona arida è prevalentemente sabbioso, in parte sabbioso-argilloso. La sua consistenza e profondità variano a seconda della topografia. Lo strato di [[limo]] è particolarmente spesso e contiene tracce di [[Argilla|monerali argillosi]], [[carbonato di calcio]] o [[Gesso (minerale)|gesso]]. Il [[pH]] del terreno varia tra circa 7 e 9,5. La fertilità del terreno aumenta spostandosi da ovest ad est. L'acqua è molto rara e si incontra tra 30 e 120 m di profondità.
|