Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 147:
 
=== Digit ratio e sviluppo ===
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali il 2D: 4D impatta sullo sviluppo umano e sulla crescita. Ronalds et al (2002) hanno mostrato che gli uomini che hanno avuto un peso della [[placenta]] sopra la media e lunghezza del [[cordone ombelicale]] minore avevano un maggiore 2D:4D nella età adulta. .<ref>{{Cita pubblicazione|pmid=12191526 |anno=2002 |cognome1=Ronalds |nome1=G |etal=si|titolo=The ratio of second to fourth digit lengths: A marker of impaired fetal growth? |volume=68 |numero=1 |pp=21–6 |rivista=Early human development |doi=10.1016/s0378-3782(02)00009-9}}</ref> Inoltre, studi sulla correlazione con la forma del viso suggeriscono che l'esposizione al testosterone nei primi anni di vita può determinare alcune caratteristiche per lo sviluppo successivo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fink B |titolo=Second to fourth digit ratio and face shape |rivista=Proceedings of the Royal Society B |volume=272 |numero=1576 |pp=1995–2001 |data=October 2005 |pmid=16191608 |pmc=1559906 |doi=10.1098/rspb.2005.3179}}</ref> Fink ''et al'' (2004) trovarono che uomini con basso 2D:4D (che indica alto tassi di [[testosterone]]) e le donne con alto 2D:4D (che indica alti tassi di [[estrogeni]]) esprimono maggiori livelli di simmetria del volto.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/S1090-5138(03)00084-9 |titolo=Second to fourth digit ratio and facial asymmetry |data=March 2004 |nome1=Bernhard |cognome1=Fink |etal=si|rivista=Evolution and Human Behavior |volume=25 |numero=2 |pp=125–32}}</ref>
 
== Distanza ano-genitale ==