Apollo 8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Apollo 8 impiegò tre giorni per raggiungere la Luna. Orbitò intorno ad essa dieci volte nel corso di 20 ore, durante le quali l'equipaggio effettuò una trasmissione televisiva in occasione della vigilia di Natale dove lessero i primi 10 versetti del libro della [[Genesi]]. All'epoca, la trasmissione rappresentò il programma televisivo più osservato della storia. Il successo della missione Apollo 8 aprì la strada ad [[Apollo 11]] che portò a termine l'obiettivo del [[presidente degli Stati Uniti|presidente americano]] [[John F. Kennedy]] di portare un uomo sulla Luna prima della fine degli [[anni Sessanta]]. Gli astronauti dell'Apollo 8 fecero il loro ritorno sulla Terra il 27 dicembre 1968, quando la loro navicella spaziale [[ammaraggio|ammarò]] nel nord dell'[[Oceano Pacifico]].
==Equipaggio==
{{Equipaggio missione
|terminologia = Astronauta
|ruolo1 = Comandante
|equipaggio1_lancio = [[Frank Borman]]
|volo1_lancio = Secondo
|ruolo2 = Pilota del modulo di comando
|equipaggio2_lancio = [[James Lovell]]
|volo2_lancio = Terzo
|ruolo3 = Pilota del modulo lunare
|equipaggio3_lancio = [[William Anders]]
|volo3_lancio = Primo
|note = "Pilota del modulo lunare" è stato il titolo ufficiale utilizzato per il terzo astronauta nelle missioni del blocco II, indipendentemente dal fatto che vi fosse il LEM o meno.
}}
== Programmazione della missione ed equipaggio ==
|