Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
{{vedi anche|Canale di Brenta|Brenta}}
[[File:Bassanodelgrappa flickr02.jpg|thumb|Il fiume Brenta a Bassano del Grappa]]
Il Brenta o la Brenta (''Medoacus maior'', poi ''Brinta'' in [[lingua latina|latino]], ''Brandau'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Brint'' in [[Lingua cimbra|cimbro]]<ref>[[Agostino Dal Pozzo]]. ''Memorie Istoriche dei Sette Comuni vicentini'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 2007, pagina 174</ref>) nasce dai [[Lago di Caldonazzo|laghi di Caldonazzo]] e di [[Lago di Levico|Levico]] in [[Trentino-Alto Adige]]; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'[[alto Adriatico]], a nord del [[Po]]. La sua lunghezza complessiva è di circa 174&nbsp;km<ref name="sito">{{cita web |url=http://www.pedemontanobrenta.it/concorso/3_sezione/3_classificato/labrenta/storiafiume.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=28 aprile 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008070329/http://www.pedemontanobrenta.it/concorso/3_sezione/3_classificato/labrenta/storiafiume.htm |dataarchivio=8 ottobre 2007 }}</ref> che lo colloca al tredicesimo posto in [[Italia]].
 
In provincia di Vicenza scorre un tratto della sua "parte montana": dopo aver percorso la [[Valsugana]], a [[Primolano]] entra nel [[Canale di Brenta]], transitando per [[Cismon del Grappa]], [[Valstagna]], [[San Nazario (Italia)|San Nazario]], [[Campolongo sul Brenta]], [[Solagna]], [[Pove del Grappa]] e [[Campese]].
 
In questo tratto sono suoi affluenti:
Raggiunta la [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] presso la città di [[Bassano del Grappa]], dove scorre sotto il famoso “[[Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)|Ponte Vecchio]]” progettato da [[Andrea Palladio]], prosegue il percorso planiziale con struttura meandriforme e alimenta le falde freatiche di diversi fiumi di risorgiva, quali il [[Sile]], il [[Dese (fiume)|Dese]] e altri minori. Transita in prossimità dei paesi vvicentini di [[Nove (Italia)|Nove]], [[Cartigliano]] e [[Tezze sul Brenta]], poi il suo corso entra in provincia di Padova.
 
Affluenti del Brenta in provincia di Vicenza sono:
* il torrente [[Cismon]] presso [[Cismon del Grappa]]
* il torrente Frenzela della Val Frenzela, in prossimità di [[Valstagna]]
* il fiume [[Oliero (fiume)|Oliero]]; nasce dalle sorgenti, note come [[grotte di Oliero]], che rappresentano uno degli scarichi delle [[acque meteoriche]] del sovrastante [[Altipiano di Asiago]], per cui vengono considerate tra le più importanti [[sorgente valchiusana|sorgenti valchiusane]] d'Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.comunevalstagna.it/grottedioliero.htm|titolo=comunevalstagna.it}}</ref>.
* il fiume [[Oliero (fiume)|Oliero]] a Oliero di Sopra e Oliero di Sotto
 
RaggiuntaDopo aver usufruito di entrambi i bacini, quello idrografico e quello idrogeologico, raggiunta la [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] presso la città di [[Bassano del Grappa]], dove scorre sotto il famosofiume “[[Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)|Ponte Vecchio]]” progettato da [[Andrea Palladio]],Brenta prosegue il suo percorso planiziale con struttura meandriforme e alimenta le [[falde freatiche]] di diversi fiumi di risorgiva, quali il [[Sile]], il [[Dese (fiume)|Dese]] e altri minori. Transita in prossimità dei paesi vvicentinivicentini di [[Nove (Italia)|Nove]], [[Cartigliano]] e [[Tezze sul Brenta]], poi il suo corso entra in provincia di Padova.
 
-> v.anche https://www.magicoveneto.it/natura/fiumi/Brenta.htm
 
=== Bacino dell'Astico-Tesina ===