Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m per Errori di Lint: Molteplici tag di formattazione non chiusi
Nessun oggetto della modifica
Riga 615:
:Ciao, allora:
:#Dipende da diversi fattori: la [[distribuzione Linux|distribuzione]] che vuoi installare, l'uso che vuoi fare ([[sistema operativo]] principale, oppure solo per far girare alcuni programmi ogi tanto). In ogni caso sono necessarie almeno 2 partizioni: una per il sistema e una di [[swap (informatica)|swap]]. Come regola generale la partizione di swap dev'essere almeno un paio di volte la [[RAM]] del tuo sistema. La partizione di sistema invece può essere suddivisa in più partizioni, per migliorare le prestazioni in generale e per proteggere le parti più "delicate" del sistema. Vedi ad esempio [http://tldp.org/HOWTO/Partition/ qui] se sei interessato. Se invece non vuoi perdere molto tempo, semplicemente crea una partizione da almeno 5-10[[gigabyte|Gb]] a seconda delle esigenze (principalmente a seconda della quantità di dati che vuoi mantenere sotto linux). Ricorda che linux normalmente non può scrivere sulle partizioni windows, perché il [[file system]] [[NTFS]] è [[software proprietario|proprietario]], mentre esistono dei [[driver]] che ti permettono di accedere tranquillamente alle partizioni linux da windows. Il mio consiglio è quindi di creare una partizione (meglio ancora più partizioni) il più grande possibile per linux e mettere lì tutti i tuoi dati, e ridurre al minimo lo spazio di windows. Nel tuo caso io personalmente lascerei 10Gb a win, 25 a linux e 2 di swap.
:#Forse vuoi dire "cancellare ''windows''" e non "cancellare ''linux''" :) Comunque il modo c'è. Se non vuoi [[formattazione|riformattare]] tutto e mantenere windows devi però affidarti a delle applicazioni commerciali (come [[Partition MagicPartitionMagic]]); mentre se vuoi mantenere linux gli strumenti [[software libero|liberi]] di linux vanno più che bene.o.
:Ti voglio anche far presente che esistono soluzioni software che ti possono far girare un sistema operativo ''sotto'' un altro, cioè mantenere windows e far partire linux in una finestra, per capirsi (o viceversa). Ovviamente le prestazioni sono ridotte rispetto all'esecuzione indipendente. Vedi la voce [[distribuzione Linux]] per maggiori informazioni. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 18:29, 12 feb 2007 (CET)