Discussione:Sputnik V
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2020 |
Sezione "Interesse internazionale", sottosezione "Italia"
Contiene reazioni di membri non del governo, quindi non direi che si tratti dell'espressione del paese, almeno così come è rappresentato ad oggi. A mio avviso andrebbero rimossi. Potrebbero essere mantenuti, quali rapprsentazioni comunque del parlamento (minoranza), ma solo se affiancati dalle reazioni ed opinioni espresse dalla maggioranza e/o dal governo. Ma ditemi voi. Grazie. --80.180.19.200 (msg) 08:13, 10 mar 2021 (CET)
questione geopolitica, annunci vari, opinioni a caso, roba sostanzialmente irrilevante
Dato che non ho intenzione di scontrarmi con altri utenti riporto qui quanto cancellato da Vituzzu https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sputnik_V&type=revision&diff=120072984&oldid=120070444 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sputnik_V&type=revision&diff=120068289&oldid=120068280
Secondo il prof. Mariano Bizzarri ci sono considerazioni di carattere geopolitico che impediscono l'approvazione dello Sputnik V [1]. In risposta al sindaco di Nizza che intende comprare lo Sputnik V il commissario europeo Breton ha dichiarato che "l'UE non ha assolutamente bisogno del vaccino russo Sputnik V" [2]. Il prof. Perno ha dichiarato che i dati sono solidi e si chiede in base a cosa tenere fuori lo Sputnik V [3].
Secondo Marco Rizzo, Sputnik V non è stato ancora approvato in Europa per motivi geopolitici [4].
Dario Fabbri spiega come la questione dei vaccini è da interpretare in maniera geopolitica. Per esempio Pfizer-BioNTech pur essendo stata finanziata dalla Germania ha dato la priorità agli Stati Uniti.[5] [6]
Per Beatrice Lorenzin, prima che l'EMA avviasse le procedura di verifica chiedeva "perché i russi non lo vendono all'Europa invece di andare dai singoli Paesi e fare una lottizzazione geopolitica? Stanno usando questa storia per la guerra fredda sulla pelle dei cittadini europei"[7]. Zingaretti sulla questione dei vaccini afferma che non può valere la geopolitica. [8]
Secondo me l'utente Vituzzu ha torto perché c'è una questione geopolitica documentata sopra. Su tale tema ci sono tesimonianze a bizzeffe. Per es. la Corea ha problemi ad approvare Sptutnik V perchè << Gov. Lee also said, "Sputnik V is considered a taboo because of the confrontation between the West and Russian camps.” >> https://koreajoongangdaily.joins.com/2021/04/22/national/socialAffairs/sputnik-v-covid19-vaccine/20210422191600943.html
Se Vituzzu ha altre opinioni confortate dai fatti che le argomenti pure invece di cancellare.
Note
- ^ Sputnik: arriva il vaccino di Putin - Anni 20 del 18/03/2021. URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ Il Commissario europeo Breton: "L'Ue non ha assolutamente bisogno del vaccino russo Sputnik V". URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ Prof. Perno su Sputnik: "Dati solidi, perché tenerlo fuori?". URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ Vaccino russo, Marco Rizzo-PC: "Lo Sputnik non è validato perché c'è un blocco atlantico che .... URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ Dario Fabbri: "Negli USA il 20% già vaccinato almeno con la prima dose, disastro UE". URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ L'Europa e i vaccini. URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ Vaccino Sputnik, Beatrice Lorenzin contro la Russia: "Usano questa storia per fare la guerra .... URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ Vaccini, Zingaretti: "Bene Ema su Sputnik, non vale geopolitica". URL consultato il 21 aprile 2021.