Discussione:Lidda
Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Kaga tau in merito all'argomento Denominazione
Denominazione
Bisognerebbe scegliere il nome corretto visto che l'incipit riporta Lidda mentre il titolo riporta Lod.--Kaga tau (msg) 17:29, 14 mar 2019 (CET)
- Ciao @Kaga tau,
- Il nome ufficiale della città in ebraico è Lod, ed è quello in uso in italiano. Lidda è il nome storico della città, che non viene propro usato anche in italiano.
- Propongo di riaprire tale discussione.
- https://www.sapere.it/enciclopedia/Lod.html --Ludovilapane2 (msg) 18:50, 3 feb 2025 (CET)
- @Kaga tau
- Ciao, sto aspettando di vedere se ci siano obiezioni... --Ludovilapane2 (msg) 13:03, 11 feb 2025 (CET)
- @Kaga tau ciao! potresti spostarla tu? non riesco... Grazie e un saluto! --Ludovilapane2 (msg) 04:18, 25 feb 2025 (CET)
- Non concordo, in italiano è prevalentemente conosciuta come Lidda (anche per la rilevanza storica degli eventi del '48). Lod è il nome ebraico ma non ci sono prove che sia più usato in italiano. --151.62.101.215 (msg) 11:16, 25 feb 2025 (CET)
- Ciao,
- Lidda è il nome storico della città - non quello attuale... (è esattamente come Ascalona e Ashqelon)
- @Kaga tau che ne pensi? --Ludovilapane2 (msg) 06:21, 11 mar 2025 (CET)
- Salve,
- Poiché la persona contraria sta utilizzando un account anonimo, non prenderò in considerazione la sua obiezione.
- Ti informo cortesemente — @Kaga tau --Ludovilapane2 (msg) 10:27, 19 giu 2025 (CEST)
- Ciao, due cose al volo: personalmente non mi interessa la discussione, ho solo voluto raccogliere pareri per comprendere quale delle due varianti fosse quella corretta (titolo e voce devono concordare). Detto ciò, se si fa una modifica va fatta bene, ovvero cambiando le fonti e spostando la pagina. Non noto una precisa prevalenza, ma va anche detto che Lidda viene tendenzialmente riferito alla città antica mentre Lod è più comune per riferirsi alla città moderna. --Kaga tau (msg) 10:37, 19 giu 2025 (CEST)
- Ehi @Kaga tau
- Grazie mille! Non capisco perché Wikipedia non mi permetta di apportare alcune modifiche: a volte non le salva affatto, oppure le salva in modo errato. Se tu potessi occupartene, saresti il benvenuto. --Ludovilapane2 (msg) 10:50, 19 giu 2025 (CEST)
- Lo comprendo, però cerchiamo di non fare contributi errati come quello su Natanya; al di là delle nostre idee/convinzioni, le fonti vanno sempre citate e hanno precisi url e titoli che non decidiamo noi. --Kaga tau (msg) 11:46, 19 giu 2025 (CEST)
- Caro @Kaga tau,
- Il nome in italiano è univoco. Avrei potuto inserire un link di qualsiasi enciclopedia in lingua straniera e adottare le denominazioni riportate lì come riferimento. Tuttavia, leggendo attentamente la voce dell'enciclopedia, si nota che tra le varianti possibili compare già quella utilizzata nel titolo italiano — motivo per cui, a mio avviso, l'inserimento di una fonte risulta superfluo. Solo in assenza di una fonte in italiano si ricorre a quella inglese, ma non è questo il caso.
- Detto ciò, sono sempre aperto al confronto e ci tengo a precisare che non ho mai inserito opinioni personali: dove necessario, ho sempre riportato fonti attendibili.
- Inoltre, non ho modificato il contenuto della voce, ma mi sono limitato ad apportare piccole precisazioni.
- Saluti. --Ludovilapane2 (msg) 14:23, 19 giu 2025 (CEST)
- Forse non abbiamo chiaro cosa significhi "univoco", perché come dimostrano le fonti citate (almeno quelle reperibili), i nomi vengono usati nelle loro varie forme. Britannica non è "una fonte" a casaccio e, piaccia o non piaccia, le denominazioni inglese hanno assunto grande importanza nelle fonti italiane (specialmente quelle giornalistiche), ragion per cui è più che lecito (se non dovuto) mostrare le varie forme. Inoltre, è bene ricordare, che non parliamo in questo caso di "versione italiana" o "versione inglese" ma diverse modalità di traslitterare il testo ebraico. Al di là di questo, ti segnalo che la tua modifica ha cancellato delle fonti e ne ha rese irreperibili altre, cosa che non è ammessa. --Kaga tau (msg) 14:27, 19 giu 2025 (CEST)
- Lo comprendo, però cerchiamo di non fare contributi errati come quello su Natanya; al di là delle nostre idee/convinzioni, le fonti vanno sempre citate e hanno precisi url e titoli che non decidiamo noi. --Kaga tau (msg) 11:46, 19 giu 2025 (CEST)
- Ciao, due cose al volo: personalmente non mi interessa la discussione, ho solo voluto raccogliere pareri per comprendere quale delle due varianti fosse quella corretta (titolo e voce devono concordare). Detto ciò, se si fa una modifica va fatta bene, ovvero cambiando le fonti e spostando la pagina. Non noto una precisa prevalenza, ma va anche detto che Lidda viene tendenzialmente riferito alla città antica mentre Lod è più comune per riferirsi alla città moderna. --Kaga tau (msg) 10:37, 19 giu 2025 (CEST)
- Non concordo, in italiano è prevalentemente conosciuta come Lidda (anche per la rilevanza storica degli eventi del '48). Lod è il nome ebraico ma non ci sono prove che sia più usato in italiano. --151.62.101.215 (msg) 11:16, 25 feb 2025 (CET)
- @Kaga tau ciao! potresti spostarla tu? non riesco... Grazie e un saluto! --Ludovilapane2 (msg) 04:18, 25 feb 2025 (CET)