Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Manuale dell'Amministratore.

Manuale dell'Amministratore

A cura di Roberto Mura

Questo Manuale dell'Amministratore è pensato allo scopo di avere sempre a portata di mano istruzioni, link e procedure che richiedono l'uso delle funzioni di amministratore; si raccomanda di seguire le procedure indicate nella tabella, più naturalmente i consigli indicati a fine pagina.
Importante: quando si è in dubbio o non si è sicuri di quel che si sta per fare, chiedere sempre ad altri amministratori, invece di cimentarsi da soli col rischio di fare pasticci.


Tutti gli Amministratori   ·   Tutti i Burocrati   ·   Collegamenti rapidi   ·   Osservati speciali   ·   Ultime modifiche


1. I blocchi

Motivo Durata
vandali avviso 2 ore 36 ore
spammer avviso 1 giorno 1 settimana
sockpuppet per usi illeciti 1 giorno IP e infinito altri riconosciuti
violazioni di copyright avviso 24 ore 1 mese - blocco successivo: un anno
utenti in write-only per altri motivi avviso 15 min 1 giorno
insulti generici, ingiurie, vandalismi pesanti 2 ore 1 giorno infinito
attacchi personali, bestemmie 1 giorno 1 settimana infinito
rename infinito
bot non contrassegnati 15 min 1 giorno infinito (chiedere sblocco su Bot/Autorizzazioni)
vandalbot infinito a vista in presenza di contributi che ne accertino la pericolosità
problematici caso per caso
proxy aperti caso per caso (se da bloccare: da 6 mesi a 5 anni) -- policy - inserire nella talk {{OP scad|{{subst:CURRENTTIMESTAMP}}}}
minacce legali infinito
nome utente inappropriato infinito

Note In caso di IP palesemente dinamici, dare blocchi superiori alle 4-8 ore è inutile: molti vandali conoscono questo sistema e riavviano la connessione acquisendo così un nuovo indirizzo IP.

2. Le cancellazioni immediate

  • Cancellazione immediata
    • (C1) Pagina o sottopagina vuota, di prova, senza senso o tautologica
    • (C2) Pagina contenente solo frasi volgari, diffamatorie o denigratorie
    • (C3) Pagina scritta in un italiano incomprensibile o in un'altra lingua, tradotta con traduttori automatici o creata tramite usi non ammessi di IA
    • (C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV
    • (C4+C13) Contenuto palesemente non enciclopedico o promo, CV e copyviol da
    • (C5) Pagina orfana, con titolo sbagliato e identica o integrata in un'altra pagina
    • (C6) Categoria vuota e/o sostituita
    • (C7) Pagina già cancellata per decisione comunitaria e reinserita senza valido motivo
    • (C8) Pagina provvisoria creata per l'inversione del redirect
    • (C9) Redirect non funzionante, con titolo errato o non conforme e orfano
    • (C10) Discussione, sottopagina o editnotice di pagina cancellata o inesistente
    • (C11) File doppio e orfano, non funzionante, vuoto o presente anche su Commons
    • (C12) Immagine in violazione di copyright
    • (C13) Testo in violazione di copyright da
    • (C14) File da verificare da oltre una settimana
    • (C15) Pagina utente non appropriata o non corrispondente ad alcun utente registrato
    • (C16) Voce trasferita su un altro progetto Wikimedia
    • (C17) Come da richiesta dell'utente al quale è riferita la sottopagina
    • (C18) File orfano e non utile all'enciclopedia
    • (C19) Template obsoleto, sostituito e orfano
    • (C20) File non libero che non rispetta l'EDP
    • (C21) Pagina di servizio provvisoria e non più necessaria
    • (C22) Bozza abbandonata dal contenuto insufficiente per un abbozzo

3. Pulizia di cronologie

Quando è richiesta una pulizia di cronologia di una voce, operare nel seguente modo:

  • Aprire la cronologia della voce.
  • Controllare in alto se ci sono altre versioni già cancellate in precedenza; in caso affermativo, aprire il link in una nuova scheda.
  • Aprire in una terza scheda la diff. da eliminare (o le diff. estreme, in caso di più versioni, e aprirle in due schede).
  • Cancellare la voce.
  • Selezionare "Ripristina".
  • Mettere la spunta sulla prima versione e poi, tenendo premuto il tasto ctrl, sull'ultima (o viceversa); in questo modo si selezionano tutte le versioni cancellate.
  • Togliere la spunta dalle versioni che non si intende recuperare; per deselezionare più versioni consecutive, è possibile deselezionare la prima versione della serie e poi l'ultima, tenendo premuto il tasto ctrl.
  • Recuperare la voce.
  • (In caso di segnalazioni fatte da altri utenti) eliminare eventuali avvisi di richiesta pulizia dalla voce ed eventualmente aggiornare il log dei sospetti copyviol.


Nota: qualora successivamente all'edit copyviol si siano accumulati edit validi di altri utenti, è opportuno mostrare la cronologia rimossa nella pagina di discussione della voce ripulita. Per farlo, procedere nel seguente modo:

  • Eliminare dalla voce il pezzo in copyviol, salvando la voce.
  • Ripulire la cronologia della voce eliminando dall'edit in violazione fino all'edit precedente la rimozione del pezzo.
  • Selezionare e copincollare la cronologia rimossa in cima alla pagina di discussione della voce, esclusi gli edit in violazione, preceduti dal segno <pre> e seguiti dal segno </pre>.
  • Se la cronologia rimossa è molto lunga, inserirla all'interno di un cassetto.

Questo è un esempio di cronologia rimossa e incollata come testo in una pagina di discussione.

4. L'inversione di redirect

N.B.: per evitare frasi troppo articolate che potrebbero rendere poco leggibile la documentazione della procedura, in questa sezione sarà utilizzato un linguaggio simbolico per riferirsi ad alcune tipologie di pagine: la notazione A{P} indica una generica pagina di titolo A e contenuto P, la notazione B{R → A} indica una generica pagina di titolo B contenente un redirect alla pagina di titolo A.

Può accadere che il titolo A di una pagina con contenuto {P} si trovi ad essere sbagliato, meno coerente con le convenzioni o comunque meno adatto di quello di un redirect B{R → A} che rimanda ad essa. In questo caso è opportuno procedere all'inversione di redirect, per ottenere B{P} e A{R → B}.

Il motivo per cui non si deve copiare il contenuto {P} della pagina A sulla pagina di titolo B è che così facendo si perde la cronologia della pagina A{P} cioè la raccolta di tutte le eventuali revisioni subite dalla pagina stessa nel corso del tempo.

Quando si rende necessaria un'inversione di redirect, possono presentarsi tre casi differenti:

  • I caso: il redirect non possiede una cronologia (ha una sola revisione)
  • II caso: il redirect possiede una cronologia, ma è composta solo da revisioni del redirect stesso e non da contenuti informativi.
  • III caso: il redirect possiede una cronologia, ed è composta da revisioni della pagina contenenti contenuti informativi (ad esempio se è il risultato dell'unione di due voci).


I caso: semplice spostamento

Se un redirect B{R → A} non ha cronologia (cioè è composta solo di una singola revisione, quella di creazione come redirect), un utente registrato può sovrascriverlo spostando A al titolo B. Per effettuare un'inversione di redirect, in questo caso, è sufficiente aprire la pagina A e fare clic su sposta, inserendo B come titolo nuovo.


II caso: cronologia da cancellare

Il redirect possiede una cronologia, cioè almeno la modifica di creazione della pagina e una seconda modifica. In questo caso, non è applicabile la procedura sopra descritta. Se la cronologia non è significativa, essa non necessita di essere conservata. Questo caso si ha in genere quando non vi è alcun contenuto nella cronologia del redirect, ma per qualche motivo esso è stato modificato nel tempo (correzioni di sintassi, modifica della voce puntata etc.).

Siccome è coinvolta un'effettiva cancellazione di pagina, è indispensabile l'intervento di un amministratore, il quale può spostare A{P} al titolo B cancellando al volo la pagina B, dopo una richiesta di conferma. Le richieste si possono effettuare nella pagina apposita o direttamente ad un amministratore.


III caso: cronologia da conservare

Il redirect possiede una cronologia, che deve essere conservata, ad esempio quando il redirect è il risultato di un'unione di due pagine. Come nel caso precedente, le richieste si possono effettuare nella pagina apposita o direttamente ad un amministratore.

Importante: sebbene l'operazione effettiva sia svolta da un amministratore, è comunque l'utente che deve occuparsi di valutare il contesto in cui l'operazione avviene (es. eventuali coinvolgimenti di altre pagine, disambigua etc.). Se ci sono dubbi è comunque sempre possibile chiedere al progetto tematico di competenza, o proprio in seno alla richiesta di inversione.


Istruzioni per l'amministratore

Esempi pratici:

II caso, immaginando di avere la voce Atlantico (oceano) e un redirect intitolato Oceano Atlantico. Il titolo più corretto per la voce è Oceano atlantico, ma nel nostro caso è solo un redirect. Per procedere all'inversione, seguire i passaggi:

  • spostare Atlantico (oceano) a Oceano Atlantico, lasciando inalterate le impostazioni di default;
  • al momento dell'avviso di conferma sovrascrittura della voce, selezionare la casella "Sovrascrivi la pagina esistente".


III caso, immaginando di avere la voce Everest (montagna) e un redirect intitolato Everest. Il titolo più corretto per la voce è Everest, ma nel nostro caso è solo un redirect. Per procedere all'inversione, seguire i passaggi:

  • spostare Everest (montagna) a una pagina con un titolo provvisorio, ad esempio Everest (prov); durante lo spostamente deselezionare la casella "Crea redirect con lo spostamento";
  • spostare Everest a Everest (montagna), deselezionando anche qui l'opzione per creare un redirect con lo spostamento;
  • spostare Everest (prov) a Everest, deselezionando l'opzione per la creazione del redirect;
  • eliminare il template di richiesta spostamento, se presente, e correggere il redirect Everest (montagna) in modo che punti a Everest, qualora risultasse errato.


Note

  • siccome gli utenti non registrati non possono spostare le pagine, per eseguire alcune di queste procedure occorre registrarsi.
  • in caso di difficoltà o di paura di non riuscire a portare a termine l'inversione di redirect, è possibile lasciare una richiesta agli amministratori, cliccando sul link Aggiungi la tua richiesta posto nella pagina di richieste. La richiesta va posta in fondo alla pagina che verrà aperta da tale link.
  • bisogna effettuare lo spostamento anche delle eventuali pagine di discussione associate alle due pagine.


Importante

Attenzione: se una parola ha più significati (come Remo, che è tanto il fratello di Romolo, quanto l'accessorio della barca), non è il caso di usare un redirect su Remo. Occorrerà piuttosto che questa diventi una pagina di disambigua che contenga i vari significati ed i link alle pagine appropriate.

Nota: nel caso in cui si verifichi l'esistenza di un significato nettamente predominante, si assegna a questo il titolo corrispondente alla Voce, senza alcuna specificazione, mentre le pagine omonime vengono differenziate inserendo nel titolo accanto alla voce l'argomento di appartenenza tra parentesi. Alla eventuale pagina di disambiguazione si aggiunge la dicitura disambigua tra parentesi. (per approfondimenti: Aiuto:Disambigua/Tipi di disambiguazione).

5. Scorpori e unioni di cronologie

Certe volte si rende necessario scorporare o fondere delle cronologie. Occorre seguire più passaggi, per mantenere le cronologie e rispettare la licenza.

Scorpori di cronologie

  • Cancellare la voce che contiene la cronologia da scorporare.
  • Recuperare le versioni che si intende spostare a un altro titolo.
  • Spostare la voce al titolo corretto.
  • Recuperare le versioni non recuperate nel titolo della vecchia voce.

Unioni di cronologie

  • Cancellare la voce dal titolo corretto.
  • Spostare la voce dal titolo errato al titolo corretto.
  • Ricancellare la voce.
  • Recuperare tutte le revisioni, che si sono mescolate fra loro.
  • Selezionare nella nuova cronologia unita la versione più corretta e ripristinarla, lasciandola come ultima; apportare eventuali correzioni e/o integrazioni.

6. Suggerimenti meno noti

  • Al momento di cancellare una voce, è buona abitudine svuotare il log di contenuto. Per farlo in velocità è sufficiente installare sul proprio monobook la funzione "Aggiunge un pulsantino con immagine accanto al campo di motivazione della cancellazione per cancellare il testo ivi contenuto" disponibile nelle preferenze nella sezione "Accessori-Altro". Appare così una X rossa a fianco alla casella, che basta premere per svuotare. Il log svuotato può essere lasciato in bianco, oppure può essere riempito per indicare il sito da cui è stato copiato del materiale, o altrimenti specificare un motivo diverso da quelli standard per cui si rende necessaria la cancellazione della voce e che sono disponibili nella casella superiore.
  • Quando occorre fare rollback massicci (>7-8) è opportuno nasconderli per non intasare le rc. Per farlo occorre abilitare la funzione "Rollback nascosti" nelle preferenze nella sezione "Accessori-Altro". Appare così un link nella pagina dei contributi dell'utente/IP da rollbackare, che permette di impostare i rollback nascosti per la sessione di rollback corrente.
  • Se si blocca un utente registrato per un tempo infinito, è opportuno bloccare l'invio di e-mail; al momento del blocco dunque selezionare la casella "Impedisci all'utente l'invio di e-mail". Per gli IP questa funzione non è necessaria, a meno che non si tratti di proxy. Se invece il blocco riguarda un nome utente inappropriato, a meno che non si tratti di nomi utente dall'evidente intento provocatorio, va lasciata all'utente la possibilità di affettuare una nuova registrazione con un nome valido; dunque non vanno bloccati né l'indirizzo IP, né la possibilità di creare un nuovo account, deselezionando tutte le caselle al momento del blocco.
  • Se c'è la necessità di pulire la pagina delle prove da eventuali copyviol, oppure se una voce ha un numero soropositato di versioni cancellate, occorre segnalarlo ad un admin che si occupa specificatamente di questo genere di cose, come Vito o Melos. Infatti la pagina delle prove ha un numero elevatissimo di edit, pertanto queste modifiche vengono di tanto in tanto archiviate. La gestione degli archivi di modifiche eliminate viene condotta con una procedura complessa e quindi è bene rivolgersi a chi conosce la posizione di questi archivi.
  • Se occorre pulire una pagina da copyviol o insulti, etc, prima di cancellare la voce segnarsi evenuali versioni già cancellate (raggiungibili dalla pagina della cronologia della voce tramite un link in alto), magari aprendole in un'altra scheda del browser, per ricordarsi di non recuperarle assieme alle altre; per selezionare tutte le versioni comprese fra due versioni in particolare, cliccare prima sulla più vecchia e poi sulla più recente, mantenendo però qui premuto il tasto Maiusc (Shift).
  • Quando si puliscono pagine che hanno un gran numero di versioni (>1000) potrebbe capitare che il browser si blocchi o abbia difficoltà; se la potenza del proprio computer non è sufficientemente in grado di gestire queste pagine, è meglio segnalarlo ad altri amministratori.
  • Se si effettua uno spostamento da un titolo a un altro e non si desidera creare un redirect con lo spostamento, al momento dello spostamento ricordarsi di togliere la spunta dalla casella "Crea redirect con lo spostamento".
  • Quando si cancellano pagine in C9 e file doppi in C11, controllare tramite il comando "Puntano qui" che nessuna pagina del ns0 punti alla pagina da cancellare o richiami il file in questione; in caso contrario, procedere, dopo opportuna valutazione secondo buon senso, all'orfanizzazione e solo dopo procedere per la cancellazione.
  • Dopo aver protetto una pagina del ns0 o una votazione terminata (a eccezione delle cancellazioni ordinarie e semplificate), ricordarsi sempre di inserire il template {{protetta}} a inizio voce; è sufficiente inserire il template allo stato puro, senza alcuna impostazione di parametro, dato che riconosce in automatico il tipo di protezione e la data di scadenza. Il template deve sovrastare tutti gli altri eventuali template già presenti.

7. Voci correlate

Strumenti

Cose da tenere a portata di mano