Discussioni utente:Moliva/2014-2023
Archivio discussioni passate
Torino-Milano
Tu ho risposto nella pagina di discussione della Torino-Milano. Vediamo se riusciamo a trovare un "accordo" :) --Cento93 (msg) 12:54, 11 gen 2014 (CET)
Passante di Torino
Tutte le info che tu segni come senza fonte sono comprese nelle pagine 168-172. Ma immagino che anche se aggiungo queste pagine nella bibliografia a te non vada bene. Quindi cosa devo fare?!--Cento93 (msg) 23:08, 14 gen 2014 (CET)
Ancora sulla stazione di Arcisate (da discussione archiviata)
Ecco la fonte: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Servizio_autobus_sostitutivo_treni.pdf?uselang=it — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.112.35.205 (discussioni · contributi) 14:03, 17 gen 2014 (CET).
- Bene, ma questo non mette in dubbio la fonte RFI: la stazione, come tutta la linea, fu sospesa a partire dal 1° gennaio 2010, mentre il servizio ferroviario venne sospeso da Trenitalia LeNord il 13 dicembre precedente. Sono situazioni che - spiacevolmente - si verificano spesso e non mi sembra un dramma che su wikipedia vengano riportate entrambe le date. Saluti e buona giornata. --Moliva (msg) 14:39, 17 gen 2014 (CET)
Dubbio intestazione voce
Ciao Moliva
Spero tu mi possa dare una semplice dritta.....
Sto cercando di sistemare la voce Cidneo, spero di poter fare un buon lavoro nel poco tempo a mia disposizione.
Mi chiedevo se non fosse più corretto spostare la voce a "Colle Cidneo" o se la giusta intestazione debba essere solo il nome proprio del colle.
Grazie 1000 - Ciao--Wikiravenclaw (msg) 00:54, 26 gen 2014 (CET)
- Recepito! Di nuovo grazie! --Wikiravenclaw (msg) 12:04, 28 gen 2014 (CET)
Re:cronologia
Fatto Ciaooo :-) --Pil56 (msg) 11:36, 28 gen 2014 (CET)
- No se la voce è ancora esistente; l'intervento degli admin è necessario solo nel caso di fusioni con cronologie di voci cancellate :-) --Pil56 (msg) 11:46, 28 gen 2014 (CET)
Tranvia Cremona-Lugagnano
Grazie per le tue aggiunte alla voce. Dalle mie fonti, però, mi risulta che l'intera tranvia fu aperta nel 1900: nel 1902 (il 17 luglio) fu inaugurato il tratto Carpaneto-Castell'Arquato della Piacenza-Lugagnano. --Giampiero86 (msg) 21:41, 31 gen 2014 (CET)
Parco Sempione
Segnalo vandalismi scandalosi ad opera del vandalo Bramfab nella voce Parco Sempione: sono state rimosse tutte le fonti tratte dal De Finetti, da me inserite, e ripristinata la stupidaggine che a detta dell'incompetente Dega180 sarebbe riportata su un cartello.
Nella speranza (vana) che questi tristi personaggi scompaiano da wikipedia, potresti dare un occhio alla voce? Non per me ma per il bene dei lettori, ovviamente. Grazie...--151.44.234.236 (msg) 23:39, 19 feb 2014 (CET)
Stazione di Milano Porta Sempione
Chiarisco pure io (dato che altrimenti faccio la figura del pirla): ho ripristinato la versione precedente per eliminare un palese errore ("la quella di porta Genova"), già corretto in passato. La ringrazio comunque per la correzione. Buona serata --Gigi476 (msg) 20:32, 26 feb 2014 (CET)
Salve, volevo chiederti un chiarimento sul perché ai cancellato i due loghi, nella scheda del file infatti è scritto questo:
«Questa immagine rappresenta un marchio registrato o di fabbrica. Si ritiene che possa essere riprodotto su Wikipedia - limitatamente alle voci che riguardano direttamente l'azienda proprietaria e i prodotti della stessa - in osservanza del Codice della proprietà industriale e della rimanente normativa di settore, in quanto utilizzato a meri fini informativi e descrittivi e comunque per finalità non commerciali e non apposto su prodotti, di alcuna sorta, destinati al mercato commerciale. L'uso di questo marchio registrato non indica in alcun modo approvazione o sostegno del titolare da parte di Wikipedia o della Wikimedia Foundation, o viceversa.»
Quindi mi sembra che si possa utilizzare, dato che la pagina parla di un suo servizio/prodotto.--L9A8M (msg) 11:55, 9 mar 2014 (CET)
- OK, grazie per il chiarimento.--L9A8M (msg) 16:40, 9 mar 2014 (CET)
Bibliografia
Non che non l'abbia già vosto altrove, ma... perché questa impostazione? Voglio dire: una bibliografia è una bibliografia, i testi usati per la stesura di una voce sono già nel campo note con indicato il classico "op. cit."... oltretutto, scusa: io (per esempio) parte di quel testo ora l'ho letto e, voglio dire, potrei averlo tranquillamente utilizzato nella revisione della voce per convalidare quanto presente. "Letture aggiuntive" rispetto a cosa? E' questo su cui (da tempo) mi piacerebbe confrontarmi con voi. Grazie in anticipo per le tuo preziose considerazioni!--Ale Sasso (msg) 21:23, 12 mar 2014 (CET)
- Perdona, ma fra inserire tutti i testi disponibili (cosa evidentemente deprecata soprattutto laddove ne esistano centinaia) e indicare i principali titoli, che su argomenti come quelli in questione si contano sulle dita delle mani, ce ne passa. Non è scritto (mi pare, posso sbagliare) che si debbano indicare solo i testi effettivamente utilizzati per la stesura della voce, per quelli (e per altro) esiste appunto il paragrafo "Note". Il "voi" era evidentemente riferito ai partecipanti al progetto trasporti, visto che anche il mio omonimo utilizza la medesima notazione tua. Circa la promozionalità è vero, l'ho notata anch'io, ma come avrai a tua volta constatato ho provveduto ad eliminare l'indicazione della curatela. Sì, la difesa è effettivamente ex post, ma la fonte una volta consultata (è possibile scaricare dal web le prime 13 pagine) mi è sembrata di buona qualità, per questo non ho sollevato obiezioni rispetto al suo inserimento. Morale: facciamo come dici tu, ma mi piacerebbe appunto approfondire l'argomento, anche al di là del progetto citato: quale sede ritieni sia la più idonea?--Ale Sasso (msg) 10:00, 13 mar 2014 (CET)
- Grazie. Ri-leggerò con attenzione.--Ale Sasso (msg) 11:27, 13 mar 2014 (CET) EDIT. Fatto. In effetti però è come mi ricordavo: (...) la bibliografia di una voce non deve ambire a registrare qualsiasi testo dedicato all'argomento. Quando corposa, è opportuno suddividerla in sezioni (...) In particolare si consiglia di indicare separatamente i testi effettivamente citati nel corpo della voce (ad esempio attraverso l'uso di note) e le letture aggiuntive.. Dunque no a qualsiasi testo, sì ai testi principali, anche quando essi non sono utilizzati per scrivere la voce. Divisione in sezioni consigliata in caso di bibliografia "corposa". --Ale Sasso (msg) 11:32, 13 mar 2014 (CET)
- Confesso che mi dispiace, e molto, che tu "speri" che la mia modifica sia "sincera": ti avevo già scritto di essermi scaricato le prime 13 pagine del testo e da quando l'ho visto avevo intenzione di utilizzarlo per arricchire la voce, cosa poi fatta ieri sera da casa. Leggendolo, l'unica informazione che ho ritenuto di poter inserire (si tratta sempre di valutazioni personali, evidentemente) è stata proprio il riferimento al canale, che consente di comprendere meglio quale fu la portata della costruzione di un mezzo "veloce" come la tranvia rispetto a un pregresso fatto di navigazione fluviale. Il fatto che esistesse la voce wikilinkata mi ha fatto propendere per l'inserimento e queste, solo queste, sono state le mie valutazioni, come per tutti i testi inseriti nelle diverse voci, quando consultati (e spesso me li compro, per meglio valutarli). Se no, ti assicuro, mi sarei risparmiato la fatica. Aggiungo inoltre che sono pienamente d'accordo con te sulla necessità di inserire solo le opere principali, ma spero converrai con me che un testo a firma di Davide Damiani, se proprio non trattasi di libello, è da considerarsi di autore stimato e conosciuto in materia e rientra a pieno titolo nella bibliografia "principale".--Ale Sasso (msg) 09:40, 14 mar 2014 (CET)
- Evidentemente non ci siamo capiti: mi scuso per non essermi saputo spiegare. Qui le mie personali preferenze non c'entrano nulla, conta solo una comune valutazione rispetto alla serietà/credibilità/importanza di una fonte, che può essere nota perché noto il nome dell'autore o per la presenza di recensioni e preview accessibili e fruibili. Solo questo. Credo sarai d'accordo anche tu che se uno sconosciuto autore di storia locale pubblica un libello questo vada preso con le pinze, ma se il principale esperto di storia dei trasporti bolognesi (che ovviamente deve essere riconosciuto come tale) scrive un'opera dedicata a un impianto della zona questa rappresenta, ipso facto, qualcosa di vicino a un reference book. Dunque va bene il tuo approccio, che condivido, ma ti chiedo di non mettere in dubbio il criterio di imparzialità che (pur potendo anch'io sbagliare) cerco sempre di mantenere: se si ritiene che il Damiani non rappresenti un riferimento unanimamente riconosciuto come autorevole parliamone, ma davo per scontato che così fosse.--Ale Sasso (msg) 12:46, 14 mar 2014 (CET)
- Il fraintendimento c'è eccome, e me lo hai appena dimostrato tu: la comunità di esperti non so cosa c'entri, io parlavo proprio di noi utenti, fra i quali ritenevo (evidentemente a torto) che il Damiani fosse firma ben nota e apprezzata. Ovvio che ognuno fa le sue valutazioni personali, ma se inseriamo le fonti è anche perché le stesse abbiano la possibilità essere valutate dal numero più alto di contributori così da maturare consenso anche rispetto alla loro accettabilità. Dunque no mie valutazio personali, sì mia illazione che anche tu conoscessi l'autore. In altre parole: se ti dico che l'autore è stimato fra noi tu non la dervi prendere come una mia valutazione, ma come un mio errore, rispondendomi: no, guarda, manco lo conosco. Ora comunque immagino che avrai anche tu avuto modo di leggere la preview presente on line e fare a tua volta le tue considerazioni. Ripeto: nulla è calato dall'alto, per cui se c'è anche il minimo dubbio parliamone. Basta che tu non metti in dubbio la mia buona fede, te ne prego, perché ci rimarrei malissimo. Semplicemente quello.--Ale Sasso (msg) 12:53, 15 mar 2014 (CET)
- Eddaje Moliva, ma possibile che non ti sia ancora chiaro? Credevo che TU lo conoscessi, e che condividessi l'implicito giudizio di validità rispetto alla qualità dell'opera. Così è più chiaro? Non c'entrano i giudizi soggettivi, i giudizi dei lettori e via così: le voci le scriviamo noi, più o meno assieme, abbiamo un progetto di riferimento e... qualche riferimento comune ci sta che ci sia: fosse stato la buonanima di Ogliari anziché il Damiani avresti avuto gli stessi dubbi, scusa? Cmq parliamone: se le linee guida ammettono di fare una cosa, ma quella cosa ti sembra che lasci troppa discrezionalità, vediamo di trovare un criterio comune e condiviso che può essere quello da te proposto (solo le opere effettivamente consultate per la stesura di una voce) il quale peraltro è anch'esso opinabile (non è detto che l'estensore primo, me compreso, abbia sempre effettuato una cernita corretta). La cosa migliore, come al solito, è quella di uscire dagli schemi e dalle opinioni personali e discuterne in sede comune. Sei d'accordo almeno su questo?--Ale Sasso (msg) 17:24, 15 mar 2014 (CET)
- Il fraintendimento c'è eccome, e me lo hai appena dimostrato tu: la comunità di esperti non so cosa c'entri, io parlavo proprio di noi utenti, fra i quali ritenevo (evidentemente a torto) che il Damiani fosse firma ben nota e apprezzata. Ovvio che ognuno fa le sue valutazioni personali, ma se inseriamo le fonti è anche perché le stesse abbiano la possibilità essere valutate dal numero più alto di contributori così da maturare consenso anche rispetto alla loro accettabilità. Dunque no mie valutazio personali, sì mia illazione che anche tu conoscessi l'autore. In altre parole: se ti dico che l'autore è stimato fra noi tu non la dervi prendere come una mia valutazione, ma come un mio errore, rispondendomi: no, guarda, manco lo conosco. Ora comunque immagino che avrai anche tu avuto modo di leggere la preview presente on line e fare a tua volta le tue considerazioni. Ripeto: nulla è calato dall'alto, per cui se c'è anche il minimo dubbio parliamone. Basta che tu non metti in dubbio la mia buona fede, te ne prego, perché ci rimarrei malissimo. Semplicemente quello.--Ale Sasso (msg) 12:53, 15 mar 2014 (CET)
- Evidentemente non ci siamo capiti: mi scuso per non essermi saputo spiegare. Qui le mie personali preferenze non c'entrano nulla, conta solo una comune valutazione rispetto alla serietà/credibilità/importanza di una fonte, che può essere nota perché noto il nome dell'autore o per la presenza di recensioni e preview accessibili e fruibili. Solo questo. Credo sarai d'accordo anche tu che se uno sconosciuto autore di storia locale pubblica un libello questo vada preso con le pinze, ma se il principale esperto di storia dei trasporti bolognesi (che ovviamente deve essere riconosciuto come tale) scrive un'opera dedicata a un impianto della zona questa rappresenta, ipso facto, qualcosa di vicino a un reference book. Dunque va bene il tuo approccio, che condivido, ma ti chiedo di non mettere in dubbio il criterio di imparzialità che (pur potendo anch'io sbagliare) cerco sempre di mantenere: se si ritiene che il Damiani non rappresenti un riferimento unanimamente riconosciuto come autorevole parliamone, ma davo per scontato che così fosse.--Ale Sasso (msg) 12:46, 14 mar 2014 (CET)
- Confesso che mi dispiace, e molto, che tu "speri" che la mia modifica sia "sincera": ti avevo già scritto di essermi scaricato le prime 13 pagine del testo e da quando l'ho visto avevo intenzione di utilizzarlo per arricchire la voce, cosa poi fatta ieri sera da casa. Leggendolo, l'unica informazione che ho ritenuto di poter inserire (si tratta sempre di valutazioni personali, evidentemente) è stata proprio il riferimento al canale, che consente di comprendere meglio quale fu la portata della costruzione di un mezzo "veloce" come la tranvia rispetto a un pregresso fatto di navigazione fluviale. Il fatto che esistesse la voce wikilinkata mi ha fatto propendere per l'inserimento e queste, solo queste, sono state le mie valutazioni, come per tutti i testi inseriti nelle diverse voci, quando consultati (e spesso me li compro, per meglio valutarli). Se no, ti assicuro, mi sarei risparmiato la fatica. Aggiungo inoltre che sono pienamente d'accordo con te sulla necessità di inserire solo le opere principali, ma spero converrai con me che un testo a firma di Davide Damiani, se proprio non trattasi di libello, è da considerarsi di autore stimato e conosciuto in materia e rientra a pieno titolo nella bibliografia "principale".--Ale Sasso (msg) 09:40, 14 mar 2014 (CET)
- Grazie. Ri-leggerò con attenzione.--Ale Sasso (msg) 11:27, 13 mar 2014 (CET) EDIT. Fatto. In effetti però è come mi ricordavo: (...) la bibliografia di una voce non deve ambire a registrare qualsiasi testo dedicato all'argomento. Quando corposa, è opportuno suddividerla in sezioni (...) In particolare si consiglia di indicare separatamente i testi effettivamente citati nel corpo della voce (ad esempio attraverso l'uso di note) e le letture aggiuntive.. Dunque no a qualsiasi testo, sì ai testi principali, anche quando essi non sono utilizzati per scrivere la voce. Divisione in sezioni consigliata in caso di bibliografia "corposa". --Ale Sasso (msg) 11:32, 13 mar 2014 (CET)
Bedizzole
Salve Moliva, analizzando la voce Bedizzole, ho visto che sei tu che cura le relative modifiche. Dal che deduco che sei bresciano. Ho visto anche che nel marzo 2011 un certo Vituzzu ha cancellato tutti i riferimenti riguardanti Lino Franceschini e ha bloccato la pagina. Non so quanto tu conosca Bedizzole e forse non ti è noto che il Franceschini è attualmente il maggior storico del paese. Ha collaborato con Emilio Spada nelle ricerche sulla Storia di Bedizzole , scrivendo in appendice gli ultimi due capitoli sulla preistoria e sulla toponomastica. Essendo divenuto inoltre uno dei più noti linguisti su scala europea grazie all'aiuto di un paese straniero, ha ora la soddisfazione di vedere i suoi libri presenti in oltre quaranta università tedesche e europee. Se ti riesce di aprire su google la pagina "Lino Franceschini WorldCat", potrai trovare il nome di alcune di queste università. Anche per Franceschini vale il detto latino "nemo profeta in patria", nel suo caso quella di Wp in italiano. Se desideri comunque aggiornare la storia di Bedizzole, puoi trovare notizie dettagliate aprendo su google "Lino Franceschini Varia (in italiano)". Ciao e buon lavoro. --Utvoluptas (msg) 15:07, 15 mar 2014 (CET)