Moliva
Archivio discussioni passate
modificaStoria di Sirmione e cascina Todeschini
modificaBuonasera, non sono un assiduo utente di wikipedia e può darsi che io stia utilizzando in modo erroneo questa sezione (in tal caso, me ne scuso), ma è l'unico modo che ho per contattarla e confido nel fatto che mi perdonerà.
Le scrivo in quanto sto cercando di ricostruire la storia di una cascina situata a Sirmione appartenuta per diversi anni alla mia famiglia: la cascina Todeschini. Con mio sommo stupore ho scoperto che tale cascina è citata nella pagina di wikipedia di Sirmione, in quanto ospitò diversi feriti di guerra durante la battaglia di Solferino. Tramite l'utilizzo di WikiBlame ho potuto constatare che è stato/a proprio lei ad aggiungere questa modifica nella sezione storia, citando nella bibliografia il secondo volume della catena Il Bresciano di Attilio Mazza, intitolato Le colline e i laghi. Ho provato a consultare la biblioteca del mio paese alla ricerca di questo libro, invano, e mi ritrovo dunque costretto a scriverle per chiederle se fosse in possesso di tale volume e, in caso affermativo, se potesse in qualche modo farmi avere una copia delle pagine nei quali viene citata la cascina (pp. 297-299).
Sono consapevole di star facendo riferimento a modifiche fatte più di un decennio fa, ma dopotutto tentare non nuoce. Le chiedo scusa per il disturbo che le sto dando e la ringrazio anticipatamente nel caso in cui deciderà di aiutarmi. Buona serata. --Rossini Stefano 00 (msg) 02:15, 29 mar 2024 (CET)
Immagine bus Solaris Urbino su voce ATM (Milano)
modificaSalve @Moliva,
Relativamente alla pagina ATM (Milano) e alla sezione 'Autobus' volevo chiederle la motivazione della sua modifica effettuata in data 2 maggio che ha portato alla rimozione dell'immagine del Solaris Urbino in uso ad ATM da me recentemente introdotta nella pagina al posto di una vecchia foto di scarsa qualità di un Solaris Urbino che non dispone nemmeno dei loghi ATM. Credo che la prima immagine (qui a fianco) si posizioni ben meglio ad illustrare il parco mezzi più moderno e recente in servizio ad ATM rispetto a una vecchia foto del tutto obsoleta. Credo vada anche considerato che la foto qui accanto sia ancor più idonea a rappresentare lo stato delle cose odierno, soprattutto considerando la presenza delle colonnine di ricarica per questi mezzi. Questo aspetto non solo è evidenziato nel paragrafo, ma rappresenta anche un elemento particolarmente significativo nello sviluppo del trasporto pubblico su gomma a Milano.
Aspetto sue. Grazie -
--Marmolada48 (msg) 13:04, 4 mag 2024 (CEST)
- Ho spostato l'immagine da destra a sinistra, perché allinearle tutte a destra crea problemi nella distribuzione del corpo del testo. Ho ripristinato la precedente immagine per evitare ogni conflitto d'interessi visto che quella in viale Zara è... del sottoscritto.
- PS: non c'è bisogno che mi faccia una ramanzina sullo "sviluppo del trasporto pubblico su gomma a Milano", dato che è un argomento che sto seguendo. :) Buona serata. --Moliva (msg) 22:04, 4 mag 2024 (CEST)
- Gentile @Moliva,
- Grazie per la celere risposta. Mi scusi anche per il commento un po' diretto, non era mia intenzione fare nessuna ramanzina.
- Ad ogni modo, non vedo nessun conflitto di interessi con l'inserire in una voce una propria immagine, soprattutto considerando che questa è stata inserita da un altro utente. In secondo luogo, credo che un obiettivo da perseguire quando si fa una modifica a una voce di Wikipedia sia quello di migliorarla. Considerando la disponibilità di una foto migliore rispetto a quella da lei inserita, direi che la cosa migliore da fare sia ripristinare la foto presente qui a destra con relativa descrizione. Come argomentato nel mio primo commento, a mio modesto parere, la foto migliore per descrivere visualmente il trasporto pubblico su gomma a Milano non è una foto di scarsa qualità scattata con brutto tempo in un campo sterrato ad un mezzo che non porta nemmeno le insigne ATM e manca anche di alcuni parti (vedi i passaruota), ma è la foto qui a destra da lei magistralmente scattata. Mi occuperò di effettuare la modifica allineando la foto a sinistra.
- Confidando nel fatto che questo non sia un problema le porgo cordiali saluti, --Marmolada48 (msg) 21:46, 5 mag 2024 (CEST)
- D'accordo. Vedo che ha già attuato la modifica. Buona serata. --Moliva (msg) 19:49, 10 mag 2024 (CEST)
Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia
modificaNon mi offendo di sicuro per l'annullamento (anche se non fa mai piacere veder crescere il numero di annullamenti), però sarebbe opportuno apporre avviso WIP. Grazie. --Sanghino Scrivimi 00:18, 14 mag 2024 (CEST)
Grazie del contributo.
modificaBuonasera Moliva. Ho visto il tuo constante e quantitativo contributo alla wikidata di Argenta, ti ringrazio del contributo e ti volevo informare di una leggera modifica apportata alla tua descrizione dell'immagine da me allegata. Potresti tenere questa modifica che in modo chiaro e breve introduce la foto? Grazie buona serata! --Nova (msg) 20:55, 28 lug 2024 (CEST)
- La tua proposta non è accettabile, perché la foto non riprende il fabbricato viaggiatori per intero, ma solo una parte. Cordiali saluti. --Moliva (msg) 20:57, 28 lug 2024 (CEST)
- Certamente, domani provvedero a sistemare tale informazione (tramita la ripresa della foto). --Nova (msg) 20:59, 28 lug 2024 (CEST)
- Ah no scusami, la foto riprende per intero il fabbricato, esattamente da dove ho tagliato inizia la strada, ho cercato apposta di riprendere tutto quanto per intero. Volendo ti posso mostrare un'altra foto (non mia opera) che mostra il continuo (la strada), ti posso assicurare che la foto non va a tagliare o a riprendere il lato del fabbricato. Buona serata --Nova (msg) 21:01, 28 lug 2024 (CEST)
- Questa è una foto di un fabbricato viaggiatori ripreso per intero. Questa foto no. Buona serata. --Moliva (msg) 21:06, 28 lug 2024 (CEST)
- Va bene, vedro di sistemare. Per ora terro il testo che la descrive. Più avanti vedro di riprendere la foto in modo che mostri tutto. --Nova (msg) 21:42, 28 lug 2024 (CEST)
- Toglimi un dubbio prima che io vada, stavo controllando la cronologia di una pagina ormai obsoleta e che io volevo rinnovare dalla A alla Z e nella cronologia ho visto sia te che il mio tutor (Mtarch11), in caso abbia bisogno posso pingarti? --Nova (msg) 21:46, 28 lug 2024 (CEST)
- Questa è una foto di un fabbricato viaggiatori ripreso per intero. Questa foto no. Buona serata. --Moliva (msg) 21:06, 28 lug 2024 (CEST)
Tabella materiale metropolitane Meneghino e Leonardo di Milano
modificaBuon giorno @Moliva vorrei chiederle in maniera normale e non con il fine di una critica il motivo per cui continua a eliminare la tabella dei materiali rotabili?
Attendo una sua risposta e la ringrazio in anticipo --E414frecciabianca (msg) 16:33, 8 gen 2025 (CET)
- Wikipedia:Ricerca originale. In una versione di una voce addirittura compare la dicitura "questa tabella non deve essere considerata sicura, in quanto sono dati non forniti da organi ufficiali di ATM". Buona serata. --Moliva (msg) 19:53, 10 gen 2025 (CET)
- Gentile @Moliva alla gente basta sapere che è una tabella interessante anche se non è ufficiale, l’importante è avvisarla, per gli appassionati, invece, è molto utile. Inoltre so che è stata create da persone che ne sanno. --2A0E:41A:FF48:0:A55E:AE33:89BB:409D (msg) 07:20, 17 gen 2025 (CET)
- Le rispondo qua. Buona serata. --Moliva (msg) 16:50, 17 gen 2025 (CET)
- Gentile @Moliva vorrei comunicarle, che le tabelle oltre ad avere uno scopo informativo e utile, sono anche uno strumento per gli appassionati, dove poter vedere i complessi in circolazione, le marcature, la composizione, la linea in cui operano, e qualche dettaglio del complesso, per questo trovo veramente poco utile privare le persone di una fonte così utile ed interessante. La fonte in questione è stata scritta ed elaborata da studiosi, persone che sono informate, questo non vuol dire che sono poco sicure, ma semplicemente che i dati non sono ufficiali ATM.
- Ringrazio in anticipo e attendo sua risposta, cordiali saluti. --E414frecciabianca (msg) 14:17, 18 gen 2025 (CET)
- Rispondo pure io qua @Moliva perché vorrei avere ulteriori spiegazioni sul suo continuo tentativo di eliminare le tabelle che illustrano il materiale rotabile delle metropolitane milanesi tipo: “Meneghino” e “Leonardo” che tropo pure io molto interessanti Grazie in anticipo, --2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A (msg) 14:33, 18 gen 2025 (CET)
- Scusate, ma le mie motivazioni sono già espresse in qua. Buona serata. --Moliva (msg) 18:27, 20 gen 2025 (CET)
- Rispondo pure io qua @Moliva perché vorrei avere ulteriori spiegazioni sul suo continuo tentativo di eliminare le tabelle che illustrano il materiale rotabile delle metropolitane milanesi tipo: “Meneghino” e “Leonardo” che tropo pure io molto interessanti Grazie in anticipo, --2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A (msg) 14:33, 18 gen 2025 (CET)
- Posso dire solo una cosa, io penso che tutti siano stati privati di una fonte molto utile, visto che mi piacerebbe riaverla, chiedo a @Moliva e @Pil56 di collaborare in modo da reinserirla, vista la poco affidabilità della fonte (a parere vostro) anche se a me sembra più che affidabile, farò il possibile per trovare un contenuto con fonte affidabile, mi piacerebbe farlo in collaborazione con voi, anche se noto uno scarso interesse da parte vostra. --2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0 (msg) 15:41, 20 gen 2025 (CET)
- @Moliva sono anche io disposto a collaborare per riprendermi un fonte così utile attendo suo riscontro. --E414frecciabianca (msg) 15:56, 20 gen 2025 (CET)
- Le rispondo qua. Buona serata. --Moliva (msg) 16:50, 17 gen 2025 (CET)
- Gentile @Moliva alla gente basta sapere che è una tabella interessante anche se non è ufficiale, l’importante è avvisarla, per gli appassionati, invece, è molto utile. Inoltre so che è stata create da persone che ne sanno. --2A0E:41A:FF48:0:A55E:AE33:89BB:409D (msg) 07:20, 17 gen 2025 (CET)
Ho notato solo ora la tua modifica al navebox. Perché hai eliminato l'ATR 220? Ho capito che lo hai fatto perché non di proprietà delle FS però siccome Trenitalia è di proprietà del gruppo FS mi sembra corretto. L'idea del navebox è quella di collegare le pagine delle automotrici del gruppo FS tra loro. Non posso chiamarlo Trenitalia perché altrimenti tutte le vecchie automotrici non potrebbero rientrarvi. Invece, la denominazione FS è corrette perché racchiude tutte quelle che appartengono al gruppo (quindi anche alle società controllate). --DBBBL (msg) 12:19, 9 feb 2025 (CET)
Ferrovia decauville
modificaDomanda per curiosità: scrivi che non la si trova in nessun orario ferroviario dell'epoca, ma le ferrovie merci come pare essere questa, avrebbero dovuto esserci in quegli orari? Ciaooooo --Pil56 (msg) 08:34, 6 mar 2025 (CET)
- @Pil56 Nel diagramma sono presenti fermate con tanto di distanza chilometrica da orario ferroviario, per cui deduco che l'informazione sia stata tratta da qualche parte. Comunque a me è sufficiente che si fornisca qualche fonte cartacea, antecedente al 2008, dato che non ho problemi a recuperare libri/riviste/quotidiani d'epoca e riscrivere da capo la voce. Buona serata. --Moliva (msg) 19:10, 6 mar 2025 (CET)
- Guarda che non volevo essere minimamente polemico, domandavo proprio, da ignorante, se sugli orari di una volta venivano indicati anche i treni merci :-) Poi che la voce sia senza fonti è innegabile. Ciaooo --Pil56 (msg) 21:03, 6 mar 2025 (CET)
- Nessuna polemica, però è altrettanto innegabile che i messaggi siano pubblici e possano essere letti, e interpretati, anche da chi ha fretta di levare i messaggi d'avviso piuttosto che risolvere i problemi. ;) --Moliva (msg) 21:15, 6 mar 2025 (CET)
- Guarda che non volevo essere minimamente polemico, domandavo proprio, da ignorante, se sugli orari di una volta venivano indicati anche i treni merci :-) Poi che la voce sia senza fonti è innegabile. Ciaooo --Pil56 (msg) 21:03, 6 mar 2025 (CET)
Rete celere di Coira
modificaChe cosa strana che la S1 è diventata S2 e la S2 sia diventata S1. Ma non si è creata confusione ai viaggiatori? --DottorWilliamStenton (msg) 12:23, 21 mar 2025 (CET)
- @DottorWilliamStenton: Mi spiace, ma non è mia abitudine scrivere su wikipedia per commentare nel merito di decisioni prese dalle amministrazioni pubbliche. Cordiali saluti. --Moliva (msg) 10:41, 22 mar 2025 (CET)
- La confusione è anche su Wikipedia. Se in quella voce , ma anche in altre, diciamo "la linea S1 è stata prolungata fino a ..." , oppure "il comune è servito dalla fermata Tale della linea S1" non si capisce se sia la S1 nuova o la S1 vecchia. --DottorWilliamStenton (msg) 17:14, 29 mar 2025 (CET)
- Riprendo da qui:
- S1 (bisher S2 bzw. S) von Thusis nach Schiers (ohne Halt in Seewis-Pardisla)
- S2 (bisher S1) von Rhäzüns nach Schiers (ohne Halt in Haldenstein)
- Che si traduce in:
- S1 (in precedenza S2 oppure S) da Thusis a Schiers (escluso Seewis-Pardisla)
- S2 (in precedenza S1) da Rhäzüns a Schiers (escluso Haldenstein)
- Buona giornata. --Moliva (msg) 18:22, 29 mar 2025 (CET)
- Riprendo da qui:
- La confusione è anche su Wikipedia. Se in quella voce , ma anche in altre, diciamo "la linea S1 è stata prolungata fino a ..." , oppure "il comune è servito dalla fermata Tale della linea S1" non si capisce se sia la S1 nuova o la S1 vecchia. --DottorWilliamStenton (msg) 17:14, 29 mar 2025 (CET)