Utente:Crnvuk/Sandbox
| Veronica Plebani | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Paracanoa | |||||||||||||
| Società | Template:KCCP (Kayak Canoa Club Palazzolo) | ||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 31 luglio 2010[1] | |||||||||||||
Veronica Yoko Plebani (Gavardo, 1º marzo 1996) è un'atleta paralimpica italiana, specializzata nelle discipline di canoa e snowboard.
Per consentire una corretta categorizzazione per specialità è importante valorizzare con "no" il parametro Categorie del {{Bio}} e aggiungere a fondo pagina la/e categoria/e appropriate per l'atleta in questione, in base alle specialità a cui l'atleta si è dedicato costantemente in carriera o in cui ha ottenuto risultati di rilievo.
Biografia
Nata a Gavardo, in provincia di Brescia il 1 marzo 1996 e residente a Palazzolo sull’Oglio (BS), fin dall’infanzia pratica numerose discipline sportive quali danza, ginnastica artistica, atletica e snowboard in modo amatoriale.
Il 27 aprile 2011 Veronica contrae una meningite fulminante batterica a cui sopravvive riportando la perdita delle falangi di mani e piedi. Nel Novembre 2011 appena uscita dall’ospedale partecipa alla Maratona di New York attraversando il traguardo con 28 corridori del Monza Marathon Team. Nel frattempo entra a far parte del team di art4sport, attraverso il quale comincia la pratica sportiva agonistica delle discipline di canoa e snowboard.
Nel 2012 conquista il primo posto nei Campionati italiani Junior di paracanoa nella prova di K1 TA discesa classica fluviale. Nel 2013, sempre ai Campionati italiani Junior di paracanoa, conquista il primo posto nelle discipline di K1 TA mt. 3000, K1 TA maratona, K1 TA 200mt, K1 TA 500mt e K1 TA 1000mt. Partecipa inoltre ai campionati mondiali assoluti dove conquista il quarto posto nel K1 200mt TA. Nel 2014 partecipa ai Campionati assoluti italiani di paracanoa, dove vince nelle specialità K1 TA mt. 3000, K1 TA 200mt, K1 TA 500mt e K1 TA 1000mt e si distingue in ambito europeo conquistando il primo posto nel K1 200mt TA ai Campionati Europei assoluti di paracanoa. In quell'anno vince anche la medaglia d'oro alla Coppa del Mondo assoluta di paracanoa nella stessa specialità.
Record nazionali
Sezione da inserire solo se l'atleta vanta dei record nazionali. Esempio:
Seniores
- Getto del peso: 21,62 m ( Leida, 10 giugno 2006)
- Getto del peso indoor: 20,89 m ( Gand, 16 febbraio 2008)
Under 23
- Getto del peso: 20,52 m ( Gioia Tauro, 1º marzo 2003)
Juniores
Progressione
Esempio:
Getto del peso
| Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2008 | 20,80 m | Amsterdam | 6-7-2008 | 18º |
| 2007 | 21,19 m | Londra | 3-8-2007 | 6º |
| 2006 | 21,62 m | Leida | 10-6-2006 | 4º |
| 2005 | 21,41 m | Stadskanaal | 3-7-2005 | 4º |
| 2004 | 20,94 m | Leida | 12-6-2004 | 13º |
| 2003 | 20,52 m | Gioia Tauro | 1-3-2003 | 21º |
| 2002 | 20,39 m | Hengelo | 2-6-2002 | 26º |
| 2001 | 18,21 m | Pechino | 29-8-2001 | - |
| 2000 | 19,48 m | Santiago del Cile | 19-10-2000 | 65º |
Getto del peso indoor
| Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2008 | 20,89 m | Gand | 16-2-2008 | 7º |
| 2007 | 19,96 m | Gand | 17-2-2007 | 25º |
| 2006 | 19,89 m | Gand | 18-2-2006 | 27º |
| 2005 | 20,79 m | Madrid | 5-3-2005 | 7º |
| 2004 | 20,75 m | Gand | 21-2-2004 | 10º |
| 2003 | 19,65 m | Gand | 15-2-2003 | 29º |
| 2002 | 19,60 m | Vienna | 1-3-2002 | 36º |
| 2001 | 18,92 m | Erfurt | 2-2-2001 | 61º |
| 2000 | 18,74 m | Gand | 12-2-2000 | 60º |
Palmarès
| Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato |
|---|---|---|---|---|
| 2012 | Campionati italiani juniores di paracanoa | Monaco | K1 TA discesa classica fluviale | 1º |
| 2013 | Campionati italiani juniores di paracanoa | Monaco | K1 TA mt. 3000 | 1º |
| K1 TA maratona | 1º | |||
| K1 TA mt. 200 | 1º | |||
| K1 TA mt. 500 | 1º | |||
| K1 TA mt. 1000 | 1º | |||
| 2014 | Campionati italiani assoluti di paracanoa | Monaco | K1 TA mt. 3000 | 1º |
| K1 TA mt. 200 | 1º | |||
| K1 TA mt. 500 | 1º | |||
| K1 TA mt. 1000 | 1º | |||
| 2014 | Campionati europei assoluti di paracanoa | Monaco | K1 TA 200mt | Oro
} Campionati nazionaliDa inserire se si trovano le informazioni. Si può usare il template {{Med}} con il parametro Esempio:
Coppe e meeting internazionaliQui vengono inserite le vittorie e le partecipazioni in eventi come coppe internazionali (ad esempio Coppa del mondo, Coppa continentale, Coppa Europa, eccetera) e meeting internazionali (ad esempio i vecchi meeting della Golden League o dell'attuale Diamond League, oppure manifestazioni come IAAF World Athletics Final e IAAF Grand Prix Final). Esempio:
NoteDa inserire se nel testo sono state apposte note (<ref>). Il testo da inserire è solo <references/>. In alternativa si può utilizzare il {{references}} che permette di suddividere le note in più colonne.
BibliografiaSegnalare eventuali riferimenti bibliografici. Usare il {{cita libro}}. PubblicazioniIn questa sezione si possono inserire articoli presenti su riviste specializzate (esempio: Atletica) utilizzando il template {{cita pubblicazione}}. Voci correlateSegnalare eventuali voci correlate a quella dell'atleta. Altri progettiSe la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{Interprogetto}}. Collegamenti esterniInserire solo siti inerenti all'atleta. Specificare se possibile la lingua del sito. Usare il {{cita web}}.
Per creare il collegamento alla scheda dell'atleta sul sito della IAAF usare {{SchedaIAAF}}. Per un collegamento al sito www.sport-references.com usare {{SchedaSR}}. |