Voce principale: Milano.
Cenni di Cambiamento
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′08.4″N 9°07′26.86″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2013
Usocommerciale e residenziale
Altezza
  • Tetto: 106 m
Piani26[1]
Realizzazione
ArchitettoStudio BBPR: Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers
Cenni di Cambiamento
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Caratteristiche
Tipo Parco integrato in un Housing Sociale
Superficie17.000 m2
Inaugurazionea partire dal 2013
Aperturasenza recinzione
Ingressi
  • via Cenni
  • via Giuseppe Gabetti
  • via Domokos

Cenni di Cambiamento è un complesso di Housing Sociale di Milano, ed è il più grande intervento di architettura residenziale con struttura autoportante in legno realizzato in Europa.

Situato nella parte ovest della città, compreso tra la Caserma Santa Barbara, la Piazza d'armi, il deposito ATM di via Novara e la Cascina Torrette di Trenno.

è caratterizzato da quattro laghi, boschi, corsi d'acqua, orti urbani, un'area agricola con marcite e soprattutto la cascina Linterno.

Insieme al Boscoincittà e al Parco di Trenno costituisce parte del Parco Agricolo Sud Milano.[2]

Storia

 
Le torri di Quarto Cagnino anni '80 e '90 viste dal parco.

Housing Sociale

L'architettura

La cascina

Le attività

La fruizione

 
Cava sul lato sud del Parco nel 2011.

Note

  1. ^ Nuttgens, p. 287
  2. ^ con il Parco dei Fontanili e altri tre minori della zona, il parco del Deviatore Olona, il parco Calchi Taeggi e il Parco Blu non ancora ultimati

Voci correlate

Collegamenti esterni