Andrea Mayr

fondista di corsa in montagna, maratoneta e siepista austriaca

Andrea Mayr (Wels, 15 ottobre 1979) è una fondista di corsa in montagna, maratoneta e mezzofondista austriaca.

Andrea Mayr
Andrea Mayr durante la maratona olimpica 2012
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza174 cm
Peso55 kg
Atletica leggera
SpecialitàCorsa in montagna, maratona, duathlon
SocietàSV Schwechat
Record
3000 m 9'36"86 (2011)
5000 m 16'13"52 (2007)
10000 m 33'35"71 (2011)
Mezza maratona 1h11'49" (2012)
Maratona 2h30'43" (2009)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di corsa in montagna 6 1 0
Europei di corsa in montagna 4 1 1
Europei di duathlon 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al Febbraio 2018

Ha vinto sei volte il titolo di campionessa del mondo di corsa in montagna, tre volte la coppa del mondo di corsa in montagna e quattro volte il titolo europeo di corsa in montagna.

Biografia

Carriera podistica

Andrea Mayr è l`atleta con più successi all`attivo nell`ambito della corsa in montagna, ha infatti vinto sei titoli mondiali e quattro titoli europei. Già sin da piccola andava in montagna coi genitori, escursioni che le hanno fatto conoscere ed apprezzare la montagna. A livello di scolaresca Andrea Mayr ha già vinto titoli nazionali nel cross. Nel 2002 ha vinto il suo primo titolo austriaco assoluto nella corsa in montagna. Due anni più tardi, nel 2004 arriva anche la prima medaglia importante, argento agli europei di montagna. Soltanto un anno dopo Andrea Mayr conquista l`oro europeo ad Heiligenblut in Austria, per lei uno dei successi più importanti della carriera.



 
Wyatt con il trofeo della Mount Fuji Race in Giappone

Wyatt, oltre che ad essere stato un campione a livello di corsa in montagna, si è ottimamente anche distinto su strada. Nel 2004 sulla distanza della maratona ai Giochi olimpici di Atene arrivò 21º in 2h17'45".

Oltre alle innumerevoli vittorie su tutto l'arco alpino, Wyatt ha vinto anche a due riprese, nel 2002 e 2003, una delle corsa in montagna più rinomate, la Sierre-Zinal in Svizzera. Durante la sua vittoria nel 2003[1] ha anche stabilito il nuovo record del percorso in 2h29'12" che è tuttora imbattuto.

Vita privata

Da maggio 2009 è sposato con Antonella Confortola, conosciuta in occasione della corsa Memorial Partigiani Stellina, pure lei atleta di livello internazionale nella corsa in montagna. In seguito al matrimonio Antonella ha assunto il cognome del coniuge e gareggia come Antonella Confortola-Wyatt. I due vivono attualmente a Ziano di Fiemme.

Carriera dirigenziale

Wyatt è stato eletto[2][3] a fine 2017 nuovo presidente del WMRA (World Mountain Running Association),[4] dopo le dimissioni di Bruno Gozzelino.

Palmarès

 
Wyatt durante la Schneeberglauf nel 2008 in Austria
 
Jonathan Wyatt assieme a Mina Ogawa, primo uomo e prima donna alla Mount Fuji Race 2012 in Giappone

Oltre ai sette titoli mondiali elencati nella scheda, Wyatt ha vinto innumerevoli altre prestigiose corse, sia in montagna che su strada, eccone alcune:

  • Tre volte la Jungfrau Marathon in Svizzera nel 2003,[5] 2007 e 2009. Con 2h49'01" attuale detentore del record del percorso.
  • Sette volte la Schlickeralmlauf a Telfes in Austria nel 2000, 2003-2006, 2008 e 2010.
  • Sei volte vincitore della Corsa delle Tre Cime a Sesto in Italia nel 2001, 2004-2005, 2010-2011 e 2014.
  • Due volte vincitore della Mount Washington Road Race negli Stati Uniti nel 2004 e nel 2007. Con 56'41" attuale detentore del record del percorso.
  • Cinque volte vincitore della Graubünden Marathon (tra Coira e il Parpaner Rothorn sopra Lenzerheide) in Svizzera} nel 2004-2006 e 2008-2009.
  • Quattro volte vincitore delle Schneeberglauf a Puchberg am Schneeberg in Austria nel 2006-2008 e 2010. Con 52'21" attuale detentore del record del percorso.
  • Otto volte vincitore[6] della [Hochfelln Berglauf] in Germania nel 1999-2000, 2002-2004, 2007, 2009-2010 Con 40'34" attuale detentore del record del percorso.
  • Vincitore nel 2004 della Morat-Friborgo in Svizzera. Con 51'18" secondo tempo di sempre.
  • Vincitore nel 2012 a Fujiyoshida della Mount Fuji Race in Giappone.
  • Dodici successi, di cui 11 consecutivi, al Memorial Partigiani Stellina a Susa in Italia nel 2001-2011 e nel 2013.[7]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN6992168897907056720000 · GND (DE1294904779