Allium neapolitanum
L'aglio napoletano (Allium neapolitanum Cirillo, 1788) è una specie della famiglia Amaryllidaceae[1] diffusa nel bacino del Mediterraneo.[2]
| Aglio napoletano | |
|---|---|
|  | |
| Stato di conservazione | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Plantae | 
| (clade) | Angiosperme | 
| (clade) | Mesangiosperme | 
| (clade) | Monocotiledoni | 
| Ordine | Asparagales | 
| Famiglia | Amaryllidaceae | 
| Sottofamiglia | Allioideae | 
| Tribù | Allieae | 
| Specie | A. neapolitanum | 
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Plantae | 
| Divisione | Magnoliophyta | 
| Classe | Liliopsida | 
| Ordine | Liliales | 
| Famiglia | Liliaceae | 
| Genere | Allium | 
| Specie | A. neapolitanum | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Allium neapolitanum Cirillo, 1788 | |
| Nomi comuni | |
| Aglio napoletano | |
Usi
In cucina le foglie e i bulbi si possono usare per minestre, insalate, frittate o per insaporire carni. I bulbi, pronti per la raccolta nella seconda metà dell'estate, si conservano come l’aglio coltivato.[3]
Note
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Allium neapolitanum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17/10/2021.
- ^ Allium neapolitanum Cirillo, su innatura.info, InNatura. URL consultato il 4 aprile 20201.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allium neapolitanum
- Wikispecies contiene informazioni su Allium neapolitanum
Collegamenti esterni
- (FR) Ail à fleurs de narcisse, in Flore des Hautes-Alpes.

