Utente:Svmaster/Sandbox

Versione del 13 lug 2022 alle 01:45 di Svmaster (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Circuito motoristico |nome = Phoenix Raceway |tracciato = Phoenix-international-raceway-2011.svg |stato = USA |località = Avondale |lunghezza = 1.022 miglia / 1.645 |curve = |notecircuito = |inaugurazione = 1964 |serie1 = NASCAR Sprint Cup Series |serie2 = |serie3 = |serie4 = }} Il '''Phoenix Raceway''', è un circuito automobilistico tri-ovale di 1 miglio situato ad Avondale, Arizona, vicino Phoenix. L'autodromo è d...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Phoenix Raceway
Tracciato di Phoenix Raceway
Tracciato di Phoenix Raceway
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàAvondale
Caratteristiche
Lunghezza1.022 miglia / 1.645 m
Inaugurazione1964
Categorie
NASCAR Sprint Cup Series

Il Phoenix Raceway, è un circuito automobilistico tri-ovale di 1 miglio situato ad Avondale, Arizona, vicino Phoenix. L'autodromo è di proprietà della NASCAR.

Attualmente ospita due gare NASCAR, la Ruoff Mortgage 500 e l'ultima del calendario, la Championship Race.

Negli anni ha anche ospitato altre competizioni come l'Indycar Series, la Champ Car e l'USAC.

Storia

La pista è stata inaugurata nel 1964 e prevedeva un percorso stradale di 2,7 miglia e un tri-ovale di un miglio. Il percorso stradale si snodava all'esterno del circuito e si andava a ricongiungere con l'ovale. Per far ricongiungere i due tracciati, i progettisti hanno aggiunto un'altra curva al layout della pista tra Curva 2 e Curva 3. La curva è nota come "dogleg" ed è diventata la caratteristica principale del circuito.[1]

La gara inaugurale del Phoenix Raceway fu un evento evento automobilistico su strada, vinto da Davey MacDonald. Già nel 1964 il circuito iniziò ad ospitare le gare dell'USAC. Il primo in assoluto a vincere sul tracciato ovale fu A.J. Foyt. Anno dopo anno la pista diventò sempre più famosa e preferita dai piloti tanto da ospitare oltre agli eventi USAC anche quelli Indycar. Nel 1970, l'attore di Hollywood Steve Mcqueen, ha vinto la "Winter Sprint", partendo dalla pole position con la Porsche 908. Nel 1977 si tenne il primo Copper World Classic, un evento principale per le auto nane USAC e Silver Crown.[2]

Nel 1977 la NASCAR scelse per la prima volta la struttura per disputare una gara della Winston West Series, con la vittoria di Cale Yarborough a bordo di una Dodge.[3] Tuttavia solo nel 1988, la competizione principale della NASCAR, ovvero la Winston Cup Series, gareggiò sul circuito. A vincere fu Alan Kulwicki.

Alla fine della stagione 1990 il percorso ovale è stato riasfaltato e nell'estate 1991 il vecchio percorso stradale di 2,7 miglia è stato rimosso e sostituito da un nuovo percorso stradale interno di 1,51 miglia.

Nel 1997 la struttura è stata acquistata dall'International Speedway Corporation. A seguito di questo il circuito ha subito negli anni successivi un processo di riammodernamento che ha interessato le tribune e la messa in sicurezza delle curve, con l'installazione delle barriere SAFER. Inoltre il perimetro è stato completamente sigillato dalle barriere, rendendo così inutilizzabile il circuito stradale esterno.

Voci correlate

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
  1. ^ (EN) admin, Phoenix International Raceway, su AutoRacing.com. URL consultato il 12 luglio 2022.
  2. ^ (EN) TRACK HISTORY, su Phoenix Raceway. URL consultato il 12 luglio 2022.
  3. ^ (EN) season-stats, su Racing-Reference. URL consultato il 12 luglio 2022.