Il Governo Orbán V è il 74° e attuale esecutivo dell'Ungheria, formatosi in seguito al risultato delle elezioni parlamentari del 2022, il cui giuramento è avvenuto, in seguito al voto di fiducia parlamentare, il 24 maggio 2022[1][2]. Esso è guidato, come i precedenti tre governi, dal Primo Ministro Viktor Orbán, riconfermato per un ulteriore mandato, rendendo questo il suo quarto mandato consecutivo e quinto governo da lui guidato. La compagine di governo è grossolanamente simile al Governo Orbán IV, tranne per alcune eccezioni minori e varie modifiche dicasteriali.

Governo Orbán V
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
Capo del governoViktor Orbán
(Fidesz - Unione Civica Ungherese)
CoalizioneFidesz, KDNP
con l'appoggio esterno dell’MNOÖ
Giuramento24 maggio 2022[1]

Modifiche rispetto al precedente governo

Oltre alla modifica di alcune posizioni ministeriali, sono stati aboliti vari dicasteri, fra cui:

  • Il “Ministero delle risorse umane”;
  • Il “Ministero dell'innovazione nazionale e della tecnologia”;
  • Il “Ministero per la programmazione, la costruzione e l'affidamento dei due nuovi blocchi alla Centrale nucleare di Paks”;
  • Il “Ministero per la gestione del benessere nazionale”;
  • Il “Ministero della famiglia”.

Sono invece stati istituiti nuovi dicasteri, fra cui:

  • Il “Ministero della Cultura e dell'Innovazione”;
  • Il “Ministero dell'Industria e della Tecnologia”;[3]
  • Il “Ministero dello Sviluppo Economico”;
  • Il “Ministero delle Costruzioni e degli Investimenti”.

Infine, le competenze sulla salute e l’istruzione (inserite precedentemente nell’ormai soppresso super-dicastero “delle risorse umane”) sono state assunte dal Ministero dell’Interno.

Situazione Parlamentare

Camera Collocazione Partiti Seggi
Assemblea nazionale Maggioranza/App. est. Fidesz - KDNP (135), Autogoverno Nazionale dei Tedeschi in Ungheria (1)[4]
136 / 199
Opposizione Uniti per l'Ungheria (DK - Jobbik - Momentum - MSZP - LMP - PM) (57), Movimento Patria Nostra (6)
63 / 199

Composizione

     Fidesz - Unione Civica Ungherese (FIDESZ)

     Partito Popolare Cristiano Democratico (KDNP)

     Indipendenti (di area Fidesz - Unione Civica Ungherese)

     Indipendenti

Carica Titolare Partito
Primo Ministro   Viktor Orbán Fidesz
Primo Vice Primo Ministro;
Ministro per le Politiche Nazionali,
gli Affari e la Diplomazia Ecclesiastica e le Politiche di Nazionalità
  Zsolt Semjén KDNP
Secondo Vice Primo Ministro;
Ministro delle Finanze
  Mihály Varga Fidesz
Terzo Vice Primo Ministro;
Ministro dell'Interno
  Sándor Pintér Indipendente
Ministro dell'Ufficio del Primo Ministro   Gergely Gulyás Fidesz
Ministro dell'Ufficio di Gabinetto del Primo Ministro   Antal Rogán Fidesz
Ministro degli Affari Esteri e del Commercio   Péter Szijjártó Fidesz
Ministro della Giustizia   Judit Varga Fidesz
Ministro dello Sviluppo Economico[5]   Márton Nagy Indipendente[6]
Ministro della Tecnologia e dell'Industria
(soppr.)
  László Palkovics[7]
(fino all’11 novembre 2022)
Indipendente
  Viktor Orbán
(ad interim)
(dall’11 novembre al 1º dicembre 2022)[8]
Fidesz
Ministro dell'Energia
(istit.)
  Csaba Lantos
(dal 1º dicembre 2022)
Indipendente
Ministro dell'Agricoltura   István Nagy Fidesz
Ministro della Difesa   Kristóf Szalay-Bobrovniczky Indipendente
Ministro dello Sviluppo del Territorio[5]   Tibor Navracsics Fidesz
KDNP
Ministro della Cultura e dell'Innovazione   János Csák Indipendente
Ministro delle Costruzioni e dei Trasporti[9]   János Lázár Fidesz

Note

  1. ^ a b Viktor Orbán ha giurato come primo ministro il 16 maggio 2022, dopo aver ricevuto la fiducia da parte dell’Assemblea Nazionale. La data del 24, quindi, si riferisce al giuramento dei restanti ministri, i quali, avendo la fiducia automaticamente accordata (in quanto già precedentemente accordata al primo ministro), ai sensi della sezione “Il Governo”, Art.16, § (7) della Costituzione Ungherese (Fonte: Testo della Costituzione Ungherese in vigore (PDF), su licodu.cois.it.), sono entrati in carica in tale giorno, rendendo effettivamente operativo il nuovo governo da tale data.
  2. ^ Aron Coceancig, IL QUINTO GOVERNO ORBÁN: STABILITÀ E CRESCITA ECONOMICA GLI OBIETTIVI, Ungheria News, 17 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  3. ^ In seguito soppresso, in data 1º dicembre 2022, per istituire il “Ministero dell’Energia”
  4. ^ Appoggio esterno
  5. ^ a b Ministero senza portafoglio
  6. ^ Di area Fidesz
  7. ^ Il Ministro ha rassegnato le dimissioni dopo una polemica scaturita col Capo del Governo a causa di una visione diversa sulla politica da attuare in riferimento al tema energetico;
  8. ^ Il Primo Ministro ha assunto le funzioni del dicastero momentaneamente, nel mentre che il nuovo “Ministero dell’Energia” si costituisse; al termine di tale periodo, il dicastero è stato soppresso.
  9. ^ Fino al 30 novembre 2022, “Ministero della Costruzioni e degli Investimenti

Bibliografia