Diplotaxis tenuifolia
specie di pianta della famiglia Brassicaceae
				La rughetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.) è una pianta perenne della famiglia delle Brassicaceae o Crucifere.[1]
| Rughetta selvatica | |
|---|---|
|  | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Plantae | 
| (clade) | Angiosperme | 
| (clade) | Mesangiosperme | 
| (clade) | Eudicotiledoni | 
| (clade) | Eudicotiledoni centrali | 
| (clade) | Superrosidi | 
| (clade) | Rosidi | 
| (clade) | Eurosidi | 
| (clade) | Eurosidi II | 
| Ordine | Brassicales | 
| Famiglia | Brassicaceae | 
| Sottofamiglia | Brassicoideae | 
| Genere | Diplotaxis | 
| Specie | D. tenuifolia | 
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Plantae | 
| Divisione | Magnoliophyta | 
| Classe | Magnoliopsida | 
| Ordine | Capparales | 
| Famiglia | Brassicaceae | 
| Genere | Diplotaxis | 
| Specie | D. tenuifolia | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Diplotaxis tenuifolia (L.) DC. | |
| Nomi comuni | |
| Rughetta selvatica | |
Descrizione
Il fiore, come in tutte le brassicacee, ha 4 petali, colorati di un giallo molto intenso, 4 sepali e sei stami.
Distribuzione e habitat
Cresce spontanea in Europa centro-meridionale; in tutt'Italia è una specie diffusa e comune.
Coltivazione
Rispetto alla rucola comune (Eruca sativa), a cui assomiglia molto per sapore, si può coltivare con qualche accortezza tutto l'anno, in terreno sabbioso e in posizione assolata fino ai 1000 m s.l.m.
Usi alimentari
Può essere usata cruda per insaporire insalate, pastasciutte e ripieni proprio come la rucola.[2]
Note
- ^ (EN) Diplotaxis tenuifolia (L.) DC., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Diplotaxis tenuifolia (PDF), su piantespontaneeincucina.info. URL consultato il 9 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2011).
Bibliografia
- Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diplotaxis tenuifolia
- Wikispecies contiene informazioni su Diplotaxis tenuifolia
