Utente:Uomo Grigio/sandbox
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wikipedia.org
Novità
| Ultime notizie: it.wiki supera le 1 941 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |
| Voci nuove in evidenza: Busto di Girolamo Benivieni · Passacaglia su DSCH · Gerda Stevenson · Jean-Louis Martinet · Cyril Smith · Hudson Taylor |
Vetrina

Death Note (デスノート?, Desu Nōto) è un manga ideato e scritto da Tsugumi Ōba e illustrato da Takeshi Obata. È stato pubblicato in Giappone dal 1º dicembre 2003 al 15 maggio 2006 sul settimanale Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha e poi raccolto in dodici volumi tankōbon. L'edizione italiana è stata curata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato l'opera dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008.
La storia si incentra su Light Yagami, uno studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk. L'oggetto dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto. Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo libero dal male, ma i suoi piani sono contrastati dall'intervento di Elle, un investigatore privato chiamato a indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali.
Al manga hanno fatto seguito numerose opere derivate. Una serie televisiva anime di 37 episodi, prodotta da Madhouse e diretta da Tetsurō Araki, è andata in onda in Giappone dal 3 ottobre 2006 al 26 giugno 2007 su Nippon Television. I diritti per l'edizione italiana sono stati acquistati da Panini Video, che ha trasmesso la serie nel 2008 sul canale MTV. Sono stati prodotti inoltre cinque lungometraggi e una miniserie televisiva live action, un dorama, un musical, due light novel e vari videogiochi.

Lo sapevi che...

Gli Europonti Spijkenisse (o Europonti di Spijkenisse) sono un progetto di arti applicate realizzato nella località neerlandese di Spijkenisse (oggi facente parte di Nissewaard), nella provincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle sette banconote in euro.

Citazione del giorno
Søren Kierkegaard

Notizie del giorno
- giovedì 30 ottobre 2025
- mercoledì 29 ottobre 2025
- martedì 28 ottobre 2025
- domenica 26 ottobre 2025

Immagine del giorno
Dettaglio di una vetrata nella cattedrale di Santa Barbara a Kutná Hora, città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Centrale. La vetrata raffigura San Luigi Gonzaga, Santa Monica, San Francesco d'Assisi e San Giuseppe in preghiera. Oggi è la festa di Ognissanti.

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
| Wikizionario Dizionario e lessico |
| Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
| Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
| Wikiquote Raccolta di citazioni |
| Wikispecies Catalogo delle specie |
| Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
| Commons Risorse multimediali condivise |
| Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Attualità
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1512 – La volta della Cappella Sistina, dipinta da Michelangelo Buonarroti, viene mostrata per la prima volta al pubblico.
- 1755 – Lisbona viene distrutta da un terremoto e dal conseguente maremoto, che uccidono fra le sessanta e le novantamila persone.
- 1918 – Raffaele Rossetti e Raffaele Paolucci affondano la corazzata Viribus Unitis. L'episodio passa alla storia come impresa di Pola.
- 1952 – Gli Stati Uniti d'America fanno detonare con successo la prima bomba all'idrogeno sull'atollo di Bikini.
- 1993 – Entra in vigore il trattato di Maastricht che stabilisce formalmente l'Unione europea.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 1 novembre 2025): English (inglese) (7 083 591) · Binisaya (cebuano) (6 115 928) · Deutsch (tedesco) (3 064 837) · Français (francese) (2 717 835) · Svenska (svedese) (2 619 148) · Nederlands (olandese) (2 200 911) · Español (spagnolo) (2 071 524) · Русский (russo) (2 069 413) · Italiano (1 942 310) · Polski (polacco) (1 673 465)
Dal mondo di Wikipedia:
Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)








