Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.

Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi al Bar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.

- Contribuisci anche tu! -
Portale:Ingegneria - Progetto:Ingegneria - Bar degli Ingegneri - Categoria:Ingegneria
 
 
modificaChe cos'è l'ingegneria

L'ingegneria è un'applicazione della scienza volta alla risoluzione di problemi che occorrono nella soddisfazione dei bisogni umani; in quanto tale, l'ingegneria è da intendersi come sinonimo di tecnica di alto livello, e non deve essere confusa con la tecnologia, ramo della scienza.

Essa fornisce i metodi per la (ri)produzione di un bene fisico (manufatto), lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema organizzato.

All'inizio di un progetto di ingegneria, i tecnici progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.

[...] Leggi la voce

 
 
Icona modificaCitazione

"Il progressivo sviluppo dell'uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative del cervello umano. Lo scopo ultimo di queste facoltà è il dominio completo della mente sul mondo materiale, il conseguimento della possibilità di incanalare le forze della natura così da soddisfare le esigenze umane."

(Nikola Tesla, da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919)

 
 
Icona modificaBiografia
Galileo Ferraris

Galileo Ferraris (Livorno Piemonte, oggi Livorno Ferraris, 30 ottobre 1847Torino, 7 febbraio 1897) è stato un ingegnere e scienziato italiano, scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico alternato.

Si laurea in ingegneria e diventa assistente di fisica tecnica presso il Regio Museo Industriale Italiano. Si dedica quindi agli studi dell'elettromagnetismo e nel 1885 riesce a dimostrare a un pubblico stupefatto l'esistenza di un campo magnetico rotante generato da due bobine fisse, ortogonali e percorse da correnti alternate della stessa frequenza e sfasate di 90°. Con questi esperimenti si apre la strada della realizzazione del motore elettrico asincrono.

[...]

Leggi la voce
 
 
modificaVetrina
Schema a blocchi generale di un PLL

Il phase-locked loop, comunemente noto con il suo acronimo PLL, è un circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso permette di creare un segnale la cui fase ha una relazione fissa con quella di un segnale di riferimento. Il PLL è inoltre un classico esempio di applicazione all'elettronica del controllo in retroazione. A causa dell'uso comune dell'acronimo, in letteratura non esiste una traduzione italiana univoca del termine: è difatti possibile trovare le forme "anello ad aggancio di fase", "circuito ad aggancio di fase" oppure "maglia ad aggancio di fase".

Tale tipo di circuito si usa per diversi scopi quali:

Leggi la voce
  Inserisci una Vetrina   Leggi la voce...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione. Avremo dei ponti propriamente detti se l'ostacolo è rappresentato da un corso d'acqua, avremo dei viadotti se l'ostacolo è una vallata (discontinuità orografica), avremo dei cavalcavia se l'ostacolo è rappresentato da un'altra via di comunicazione.

I ponti sono normalmente costruzioni dell'uomo per l'attraversamento di fiumi, arterie stradali e valli. Su di essi la gente può camminare o viaggiare in un veicolo per varcare un ostacolo sottostante. I ponti naturali (di pietra) invece non sono altro che il risultato di un fenomeno naturale. Il primo ponte fu probabilmente un semplice tronco d'albero caduto per caso fra le due rive di un fiume. Quando gli uomini si resero conto della sua utilità, avranno aggiunto un altro tronco parallelamente in modo da far passare carichi pesanti. Col tempo i ponti saranno stati sempre più perfezionati per renderli ancor più utili.


[...]

Leggi la voce
 
 
Icona modificaImmagine

Motore aeronautico "ULPower UL260i"

 
 
modificaPartecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere ingegneristico o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Ingegneria, inserendo la propria firma qui.

Cosa si può fare?

  • Aggiungere articoli e/o immagini mancanti.
  • Correggere link e testi.
  • Aggiungere testi di descrizione.
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
  • Discutere di Ingegneria al Bar degli Ingegneri.
  • Proporre nuovi argomenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
  • Migliorare la grafica o i contenuti del portale.
  • Aumentare il numero di link (collegamenti) ad altre pagine.
  • Descrivere le immagini già presenti con una piccola didascalia
  • ecc.
 
 
modificaVoci
Settore Ingegneria Civile e Ambientale

Categorie principali: Ambientale - Civile - Edile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti

Settore Ingegneria Informazione

Categorie principali: Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni

Settore Ingegneria Industriale

Categorie principali: Aerospaziale - Automazione - Autoveicolo - Biomedica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Meccatronica - Navale - Nucleare - Produzione - Fisica

 
 
modificaCategorie e ricerca

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

 
 
modificaVedi anche...
 
 
modificaAltre wiki













Portale Marina

Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci
Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci

Benvenuto nel portale dedicato alla marina. Questo portale rappresenta il progetto:Marina e nasce come una specializzazione del progetto:guerra, per focalizzare l'attenzione sulle navi militari e civili e sulla storia navale.


In evidenza

L'incrociatore Indianapolis
La USS Indianapolis (CA-35) è stato un incrociatore della classe Portland della United States Navy. Ha guadagnato un posto nella storia in seguito alle circostanze dell'affondamento. In quell'occasione si registrò la seconda maggior perdita di vite umane in un unico evento della storia della marina degli Stati Uniti, inferiore solo a quella relativa all'affondamento della USS Arizona (BB-39) durante l'attacco a Pearl Harbor. Dopo aver consegnato parti critiche per l'assemblaggio del primo ordigno atomico della storia, che in seguito sarebbe esploso su Hiroshima, alla base statunitense di Tinian il 26 luglio 1945, si trovava nel Mare delle Filippine quando il 30 luglio 1945 alle ore 00,14 fu attaccato ed affondato da un sommergibile giapponese.

Immagini

Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
Un'impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa

La classe di navi da battaglia Iowa, con 4 unità realizzate e diverse altre previste ma cancellate, è stata la migliore della US Navy e probabilmente a livello mondiale, con vascelli veloci anche se non molto protetti, e artiglierie da 406mm di eccellenti prestazioni. Esse hanno prestato servizio anche nel dopoguerra, con varie rivitalizzazioni, e sono uscite dalla riserva dell'US Navy solo di recente, dopo aver preso parte oltre che alla seconda guerra mondiale, alla guerra di Corea, alla guerra del Vietnam e alla guerra del golfo. Fu proprio a bordo di una nave di questa classe, la USS Missouri, che venne firmata la resa dei giapponesi nel secondo conflitto mondiale.

Sapevi che...

USS Lexington
USS Lexington
Le fregate Rizzo e Bergamini della MMI
Le fregate Rizzo e Bergamini della MMI
Giovannni Luppis
Giovannni Luppis

Biografia

Alfred von Tirpitz
Alfred von Tirpitz (Küstrin, 19 marzo 1849Ebenhausen, 6 marzo 1930) è stato un ammiraglio tedesco, segretario di stato per il Ministero della Marina imperiale, la potente branca amministrativa della Kaiserliche Marine, dal 1897 al 1916.

Nacque a Küstrin, nel Brandeburgo, figlio di un funzionario statale, crebbe a Francoforte sull'Oder. Entrò nella Marina prussiana nel 1865, frequentando l'Accademia navale di Kiel e diplomandosi nel 1869. Alla costituzione della flotta tedesca nel 1871 egli era assegnato ad una squadriglia di torpediniere. Nel 1877 divenne il comandante dell'Arma delle torpediniere, che egli riorganizzò nell'Ispettorato torpediniere. Nel 1911 fu insignito della grancroce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria.

Col grado di Capitano, Tirpitz divenne capo di stato maggiore della Marina nel 1892 e fu promosso contrammiraglio nel 1895.

Avvenimenti

  • 28 marzo 1941: La Battaglia di Capo Matapan combattuta nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale italiana e la Mediterranean Fleet che comprendeva anche alcune unità australiane, segnò il primo attacco notturno ai danni di forze dell'Asse e consegnò temporaneamente alla Royal Navy il dominio del Mediterraneo, infliggendo gravi perdite, morali e materiali, alla Regia Marina, che ne condizionarono in seguito le capacità offensive.


Categorie principali

Altri portali