Discussione:Oderzo


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Torque in merito all'argomento Aggiornamenti

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Veneto
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2007).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina.
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2007


Vaglio

Faccio un appello a tutti gli utenti di Wikipedia residenti a Oderzo e dintorni a contattarmi: ho intenzione di aprile il vaglio della voce per un eventuale inserimento in vetrina. --HAL9000 11:22, 23 feb 2007 (CET)Rispondi

Aggiornamento: vaglio aperto.
Eccellente il template municipale. Ma bisogna togliere il grassetto dalla voce come prescrive il progetto comune (grassetto solo il nome ufficiale). Il mero elenco degli istituti scolastici non è enciclopedico. Poi secondo me sarebbe meglio che all'apertura della pagina si visualizzasse già il template con lo stemma comunale e non la foto storica. --El observador 15:03, 14 mar 2007 (CET)Rispondi
Ho risposto in Wikipedia:Vaglio/Oderzo --HAL9000 16:35, 14 mar 2007 (CET)Rispondi
Scusa HAL9000, ma nella sezione riguardante l'Opera in piazza, si cita il premio "Odero Atto II"... E' un errore di battitura (Oderzo Atto II) oppure si chiama davvero Odero? Chiedo prima di correggerla... :) Tekno DMNK 00:50, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

Bella Tekno: è proprio un errore di battitura. Personalmente vorrei riprendere in mano la pagina per correggerne un po' la sintassi e i termini... ora vi posto un esempio nella discussione. Aspetto però responso di HAL9000 perché finora si è occupato lui della cosa. MarcelloPapirio 06:54, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Oderzo in vetrina?

Vaglio chiuso. Aperta la votazione per l'iserimento in vetrina. --HAL9000 11:51, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Votazione chiusa. Ringrazio tutti coloro che hanno votato favorevolmente. --HAL9000 (contattami) 14:35, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

inizio

caro hal, prima di modificare di nuovo la parte iniziale ,sarebbe meglio che chiedessi, dato che la versione precedente era moolto più buona, in quanto quell'orribile spazio bianco iniziale veniva tolto. sarebbe meglio imho mantenere quella disposizione. --Xander what do you want? 21:06, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Non ho capito quale sarebbe lo spazio bianco iniziale, forse quello a dx e sx della foto d'epoca? ok, spostiamola da un'altra parte allora. cmq per l'ennesima volta dico che non ho fatto altro che scopiazzare amabilmente le pagine delle altre città in vetrina: molte iniziano con una foto grande al centro. A me con firefox 1024x768 si vede benissimo, con Explorer invece mi fa un buco a dx della foto del fiume, sotto la scritta "urbanistica". --HAL9000 (contattami) 21:23, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi
nooo, che c'entra :D io parlavo dello spazio fra l'indice e il template :) --Xander what do you want? 21:35, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Amor patriae

Ai contributori della presente voce faccio davvero i più sentiti complimenti per l'abbondanza di informazioni e per tanto "amor patriae" profuso nel costruire con gran dispendio di energie questa bella pagina informativa. Vorrei far notare però che forse sta superando i confini di una rapida e completa usabilità. Si veda, per fare un solo esempio, quanto esteso ormai appaia l'Indice generale. Lo si può nascondere, certo, ma rimane in ogni caso l'impressione di una pericolosa tendenza alla prolissità (e anche a mettere tutto sullo stesso piano). Ripeto i complimenti, perché pochi altri paesi di queste dimensioni, o anche superiori, mi sembrano avere una voce così ricca e dettagliata, così utile e complessa, e pure così ben illustrata. Perdonate però se avanzo solo un modesto suggerimento: perché non spostare in apposite voci (come fatto per la "Storia di Oderzo") anche gli Eventi, le numerose "Sagre", i Media, lo Sport opitergino e tutto quanto possa rendere meno agevole la lettura di chi naviga in Wikipedia? L'approfondimento, certo, sarà sempre a portata di link! Saluti, Portano 18:13, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Grazie mille, anche se come puoi vedere nonostante tutto la voce in vetrina non ci va. Riguardo agli spostamenti che hai suggerito, non è il caso, non si tratta di eventi sufficientemente enciclopedici. --HAL9000 (contattami) 19:34, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi
Peccato non vada in vetrina, meriterebbe davvero. Per il resto, non pensavo certo che quelli indicati fossero elementi "enciclopedici" (ti pare, le sagre, lo sport opitergino...). Mi sembrava solo che, così come sono, appesantiscano un po' una voce ben fatta. Pensavo solo a "sfoltire", magari senza perdere notizie comunque utili (del resto, mi pare poco "enciclopedico" anche non distinguere tra cose importanti e cose che lo sono meno). Tutto qui. Complimenti ancora e saluti, Portano 20:31, 28 ott 2007 (CET)Rispondi

Sto sfoltendo. Vedi sotto. :) MarcelloPapirio (msg)

Aggiornamento: è molto bello perché Portano ci ha fatto notare come il pezzo sulle sagre appesantisse un po' la pagina. Due o tre anni fa mi ero sbattuto a fare il menu a tendina per le sagre: come nella parte dei titoli etc.... Ora, dopo anni, do di nuovo un'occhiata e vedo che è tutto resettato e qualcuno ha rimesso le sagre fuori dalla tendina. Lavoro inutile? MarcelloPapirio (msg) 16:24, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Proposte di revisione

Mi è parso di capire che il vaglio sia chiuso, perciò proporrei un deciso rimaneggiamento di alcune parti per adattarle allo stile enciclopedico. Ecco un esempio: "Inserito nel cuore della pianura veneta, il territorio del comune di Oderzo, è prevalentemente pianeggiante essendo quasi interamente compreso tra gli nove e i sedici m s.l.m.. A presentare le maggiori differenze di altitudine è la zona centrale, dove si estende il capoluogo, differenze un tempo più marcate, ed oggi meno significative a causa dei livellamenti avutisi nel corso dei secoli." Ecco, all'inserito sostituirei "adagiato". A "gli nove" va sostituito "i nove". La seconda frase suona meglio così: "L'area di maggior rilievo corrisponde al nucleo centrale dell'agglomerato urbano, ma il dislivello rispetto all'altitudine media della pianura circostante è diminuito nel corso dei secoli". Ora, vorrei anche scoprire perché è diminuito: attività edilizia? Erosione? Sicuramente qualcuno lo dice. Inoltre vorrei proprio andare al Giardinetto (la pizzeria, giusto?) che espone una copia anastatica di una stampa (trovata chissà dove), in cui Oderzo figura su un collinone veramente alto. Problemi: sono 3 anni che non vado in pizzeria al Giardinetto e proprio ora non mi trovo in paese. Qualcuno va ad informarsi al posto mio? Altrimenti bisogna aspettare il XX-XXI, quando torno. Grazie 07:03, 11 feb 2008 (CET) MarcelloPapirio 02:02, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Fai pure tutte le migliorie che ritieni necessario, la pagina di Oderzo è terra di tutti e di nessuno. Ho capito di che stampa stai parlando: è una copia di una "mappa stradale" del settecento, dove la collina su cui sorge Oderzo è stata platealmente esagerata per rendere più visibili gli edifici. E' esposta anche nell'atrio della canonica e in sala d'attesa del Municipio. La "collina" è stata lentamente spianata nei secoli, anche se è ancora visibile in certi posti (es. il "notevole" dislivello tra la zona del foro romano e l'incrocio dove c'era il Becco Giallo). --HAL9000 (contattami) 09:24, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Halo9000, grazie dell'incoraggiamento, ma prego gli interessati di attendere un po': ho promesso di lavorarci, ma non so se potrò farlo immediatamente. Di questo mi scuso. Averti incontrato di persona è stata una grande contingenza, bisogna ammetterlo. In ogni caso, ripensando a quanto mi hai detto sul vaglio, beh, credo che comunque Oderzo necessiti di una revisione, perché anche secondo me la città merita, ma un'Enciclopedia non promuove una località, bensì informa. Spero di attenermi a quest'ultima osservazione (come opitergino tendo sempre all'auto-promozione del paese). MarcelloPapirio (msg) 06:14, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Revisione

Bene, inizio con snellire la voce. Poi eventualmente si può pensare a delle aggiunte. Nessun problema: sto salvando in un file di testo tutte le parti precedenti la mia modifica. Link interessante: Ho cambiato il link, anziché a impero romano d'occidente, troppo generico, a guerre pirriche. Perché nelle guerre pirriche avvenne l'assedio di Ascoli. Eno Bellis cita il ritrovamento di proiettili per fionda (proiettili - pigna) con l'incisione di fabbrica "Op Terg", ovviamente in caratteri runici paleoveneti. Questo mostra l'influenza della città, che mai fu Provincia, terra di Socii, ma terra d'influenza romana (Si veda la lingua), ed infine, con Cesare, subito divenne Municipium. MarcelloPapirio (msg) Bisogna assolutamente rimpicciolire l'indice!!! Come si fa? Io propongo di mettere in grassetto semplice i titoli di secondo livello...MarcelloPapirio (msg) 06:49, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Felice di aver operato una riduzione efficace. Alla fine non ho tolto quasi nulla. Ho agito prevalentemente sull'ordine e la formattazione. Più voci in grassetto, meno titoli, che tanto sono poche righe. Spero che vada bene. Ho ancora dei dubbi sull'ordine della parte "storia", però per ora mi fermo qui.MarcelloPapirio (msg) 08:59, 12 mar 2008 (CET)Rispondi
Fatti menu a tendina per Simboli e Onorificenze. Tolta la foto delle onorificenze perché non corrispondente. Risistemate le immagini in funzione del testo. Mi pare carina. Ora passiamo alla lettura attenta dei contenuti...MarcelloPapirio (msg) 09:33, 12 mar 2008 (CET)Rispondi
Sistemate le foto nella prima metà del documento. Inserita citazione di Ippolito Nievo e citazione di Casanova. Eheh! Ci conoscevano bene! Manca da fare le foto della seconda metà del documento. Ancora problemi di formalismo: mancano i punti nelle didascalie, che forse si potrebbero centrare... Sigh!MarcelloPapirio (msg) 10:08, 12 mar 2008 (CET)Rispondi
Messo voto B alle fonti, perché secondo me dobbiamo sbatterci un po' di più per l'economia e simili.MarcelloPapirio (msg) 10:59, 12 mar 2008 (CET)Rispondi
Non c'è bisogno che salvi la pagina com'era prima; basta andare nella cronologia... magari invece evita di salvare 100 volte se fai 100 piccole modifiche, altrimenti ci vuole una vita a controllare cosa hai cambiato... --HAL9000 (contattami) 15:34, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Aggiornamenti

Salve a tutti, chiedevo se la pagina è rimasta morta o se qualcuno ancora la segue... Io sono un Opitergino (residente a Piavon) e potrei dare una mano se servisse qualcosa! Leggevo che fino ad un anno e qualcosa fa mancava poco all'inserimento in vetrina... sarebbe bello finire l'opera Torque (msg) 16:23, 17 nov 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Oderzo".