Egisto

re di Micene nella mitologia greca, amante di Clitennestra

Template:Avvisounicode

Pierre-Narcisse Guérin, Clitennestra, istigata da Egisto, si prepara ad uccidere Agamennone, olio su tela, 1817, Parigi, Musée du Louvre.
La morte di Egisto per opera di Oreste e Pilade, oinochoe apula a figure rosse, IV secolo a.C., Louvre

Egisto (in greco Template:Polytonic; latino: Aegisthus) è una figura della mitologia greca, frutto dell'incestuosa unione di Tieste con sua figlia Pelopia, nonché il vendicatore, annunciato dall'oracolo di Delfi, dei soprusi subiti dal padre a causa del fratello Atreo.

Apparteneva, attraverso Tieste, al casato dei Pelopidi, discendenti del leggendario Pelope, figlio di Tantalo e nipote di Zeus. Sua madre, rimasta incinta, sposò in seguito Atreo il quale adottò Egisto come suo figlio e lo allevò insieme ai suoi figli legittimi, Agamennone e Menelao.

Incaricato, ancora fanciullo, di assassinare Tieste, Egisto riconobbe quest'ultimo come padre e uccise a sua volta Atreo. Mentre Agamennone, successore di Tieste sul trono, partecipava alla guerra di Troia, Egisto sedusse sua moglie Clitennestra. Al ritorno del re, lo uccise e regnò per sette anni, finché Oreste non vendicò la morte del padre.

Mito

Origini

La nascita di Egisto si inserisce nel pieno contesto delle rivalità tra Atreo e Tieste, figli di Pelope. Dopo essere salito al trono, Atreo invitò il fratello a Micene, promettendogli il perdono e la metà del suo regno.[1][2] Quando Tieste, in esilio, ebbe acconsentito, Atreo uccise i tre figli che Tieste aveva avuto da una Naiade, Aglao, Orcomeno e Callileonte, che si erano rifugiati supplici sull'altare di Zeus;[2]

Quando la madre venne a conoscenza della paternità del bambino, lo abbandonò ed il piccolo Egisto fu allevato da una capra (aigos in greco).

Cresciuto alla corte dello zio Atreo, che aveva sottratto il regno al fratello, questi lo incaricò di uccidere Tieste, segregato in una segreta. Egisto, giovinetto di sette anni, impugnò la spada e si diresse nella cella in cui riposava Tieste. L'uomo si destò al suo arrivo, si scansò tempestivamente, s'alzò e scalciò il giovane al polso, sottraendogli l'arma. Tieste riconobbe con sopresa di stringere la spada di cui era stato privato molti anni prima a Sicione. Afferrò Egisto per le spalle e lo interrogò su come la spada fosse entrata in suo possesso. Il bambino impaurito balbettò di averla ricevuta dalla madre Pelopia e Tieste lo istigò ad obbedire ai tre ordini che gli avrebbe dato. Egisto annuì e s'apprestò innanzitutto a condurre sua madre in prigione al cospetto di Tieste. Pelopia, riconosciuto il padre, lo abbracciò e pianse per le sue disgrazie.

Tieste le chiese chi le avesse procurato quell'arma e la donna confessò di averla sfilata ad un ignoto straniero che la violò una notte a Sicione. Il padre spiegò di essere il proprietario della spada e, al contempo, l'autore dello stupro. Scossa da un profondo orrore, Pelopia afferrò la spada con il pretesto di doverla esaminare e se le immerse nel petto. Egisto, allibito, su ordine di Tieste, recuperò l'arma insanguinata e la consegnò ad Atreo che, colmo di gioia, scese sulla spiaggia e officiò un sacricio di ringaziamento a Zeus, lieto di essersi finalmente sbarazzato del fratello.

Egisto assassinò Atreo mentre era intento nel rituale e restituì il regno al padre Tieste, con il quale regnò su Micene e bandì Agamennone e Menelao.


Quando però Egisto riconobbe il padre, uccise lo zio e Tieste divenne re di Micene.

Egisto poi nell'Odissea verrà usato come esempio di uomo che non ascolta i consigli: nella scena del banchetto degli Dei che apre il poema, dopo che il Dio Messaggero Ermes gli aveva detto che se avesse ucciso Agamennone sarebbe stato a sua volta ucciso da suo figlio, lui non ascoltò il Dio e venne punito da Oreste.

Note

  1. ^ Tzetze, Chiliadi, I, versi 18 ss.
  2. ^ a b Pseudo-Apollodoro, Epitome, II, 13.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca