Discussione:Conegliano


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Vaghestelledellorsa in merito all'argomento Personalità legate a Conegliano
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Veneto
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: ho creato una gran quantità di voci a sé che approfondiscono bene singoli elementi, non appesantendo una voce essenziale nel suo scheletro, seppur ancora bisognosa di numerosissimi contributi (vedi "storia" ed "economia")
Monitoraggio effettuato nel novembre 2009

Comunità CRISTIANA con una PRESENZA ebraica

Vedo che un utente preferisce -non si sa per quali oscuri motivi- a dare maggior risalto alla comunità ebraica che abitava in Conegliano, assegnandole un posto d'onore nel cenno socio-storico-artistico-urbanistico e facendola precedere a qualunque altra sezione di interesse locale: ebbene, trattandosi di una località non israelitica ma VENETA, quindi EUROPEA, quindi CRISTIANA, che ha avuto il suo sviluppo storico a prescindere da una sparuta presenza ebraica, è assolutamente un dovere storico mantenere un ordine che sia rispettoso dei coneglianesi antichi e moderni, nonché della loro cultura, dei loro edifici religiosi e delle singole componenti la propria coscienza storica e il loro passato REALE. Se la rimozione di talune componenti dalla memoria sono una barbarie inconcepibile, parimenti inconcepibile è stravolgerle adottando un procedimento a-scientifico. Prego pertanto di lasciare sì il cenno sulla comunità ebraica vissuta in Conegliano, ma che si rispetti in primis la popolazione locale e in secundis la propria storia. Spero che l'utente, qualora fosse di confessione ebraica come presumo egli sia, comprenda questo metodo di operare. Altrimenti sarebbe come parlare di Venezia iniziando non dalla Basilica di San marco ma dalla Giudecca; o di Gerusalemme iniziando dalla comunità araba!

Zaia e Sacconi

per certo so che Zaia è residente a refrontolo, mentre sacconi è solo nato a conegliano, ma vive a treviso--SirLorenzo1983 (msg) 19:01, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Maniero

Nella tribuna di Treviso di oggi il sindaco Maniero critica wikipedia, asserendo che è un blog dove ognuno può fare le modifiche che vuole, causa la modifica [[1]]. --AdBo - Scrivi qua! 09:29, 6 set 2008 (CEST)Rispondi

Al non identificabile 93.149.250.165

Prego il non identificabile profanatore dell'enciclopedia di evitare di fare le sue prove sulle pagine di Wikipedia!

Piuttosto collabori a migliorare la pagina di una città che merita una ben più ampia sezione dedicata a patrimonio artistico, tradizione vinicola e economia!

Grazie!

Costui/Costei ha forse mal concepito l'idea di enciclopedia LIBERA...

Mi piace a tal proposito citare la traduzione d'un passo di Kant:

"...Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale..."

--Vaghestelledellorsa (msg) 18:54, 16 gen 2009 (CET)Rispondi

Quanti Per approfondire inutili!

Non vedo il senso dell'aggiunta di Per approfondire nella sezione riguardante le chiese di Conegliano e le strade che attraversano la città. Ho provato ad annullare le modifiche, ritenendole superficiali e ridondanti, ma viene riproposta puntualmente l'aggiunta, quindi propongo la cosa, per quanto possa apparire marginale, in discussione. --Vaghestelledellorsa (msg) 14:10, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Concordo appieno, ri-annullo. --Fras.Sist. (msg) 18:47, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Basta con sto paragrafo "città enigmatica"! Bastaaa con gli utenti non registrati che inseriscono idiozie!!!!

Sono stufo di essere al servizio di chi continua a danneggiare questa voce, è tutto un cancellare, annullare ecc!

Propongo di bloccare agli utenti esterni "Conegliano", dato che finora contributi positivi non ne sono stati dati!

--Vaghestelledellorsa (msg) 11:18, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Personalità legate a Conegliano

Esiste una categoria contenente le personalità legate a Conegliano: utenti registrati e non sono tenuti a NON aggiungere ulteriori nomi alla lista in voce, poiché qui sono già presenti i nomi dei più rappresentativi come i pittori Cima e Beccaruzzi. All'inserimento di altri nomi meno significativi seguirà una cancellazione, in quanto inutile fonte di appesantimento della voce. Grazie. --Vaghestelledellorsa (msg) 09:51, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Conegliano".