Portale:Medicina - Progetto:Medicina - Tavolino Ippocratico - Categoria:Medicina - Categoria:Scienze della salute

Introduzione
Benvenuto!

Questo è il portale relativo al mondo della medicina, il cui scopo è quello di facilitare la navigazione tra le tante voci relative a questo argomento. Se vuoi chiedere pareri e opinioni sulle voci, scrivi un messaggio al Tavolino Ippocratico. Tieni presente però che Wikipedia non offre consulenze mediche.

Se non hai trovato una voce di tuo interesse, aggiungila in questa lista; se invece vuoi collaborare nella stesura e nel miglioramento delle voci, fai un salto al Progetto Medicina, dove potrai vedere quali sono segnalate da creare, oltre a scoprire tutto il lavoro che sta dietro alla realizzazione dell'Enciclopedia. Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il template {{Portale|Medicina}} alle voci che scrivi su questo argomento. Buona permanenza!

Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache.
Vetrina

La cefalea a grappolo (in inglese cluster headache) è una cefalea primaria neurovascolare estremamente dolorosa. Ha carattere periodico, con fasi attive alternate a fasi di remissione spontanea. Tali fasi attive vengono chiamate "grappoli" (o "cluster" temporali).

L'intenso dolore è causato dall'eccessiva dilatazione dei vasi cranici che creano pressione sulle terminazioni sensitive del nervo trigemino. Benché vi siano numerose ipotesi, l'eziologia è tuttora ignota.

Leggi la voce
Voci di qualità

L'apoplessia pituitaria è un infarto o una emorragia della ghiandola pituitaria (o ipofisi) in presenza di un adenoma pituitario. Il sintomo iniziale più comune è un improvviso mal di testa, spesso associato a un rapido peggioramento del campo visivo e visione doppia causati dalla compressione dei nervi che decorrono in prossimità della ghiandola. In seguito, in molti casi, si presentano sintomi acuti causati dalla mancanza di secrezione di ormoni essenziali, prevalentemente insufficienza surrenalica.

La diagnosi viene fatta attraverso l'imaging a risonanza magnetica. Lo studio della tomografia computerizzata del cranio e l'analisi del liquido cerebrospinale possono dare risultati negativi. Il trattamento consiste nella correzione tempestiva delle carenze ormonali e, in molti casi, è richiesta una decompressione chirurgica. Molte persone che hanno avuto un'apoplessia pituitaria sviluppano deficit degli ormoni ipofisari e richiedono la somministrazione di terapia ormonale sostitutiva a lungo termine. Il primo caso della malattia è stato registrato nel 1898.

Leggi la voce
Ultime notizie

Grazie alla sezione Sanità di Wikinotizie e alla sezione Salute di Wikinews.en. Clicca qui per aggiungere una notizia. Per le notizie meno recenti consulta l'archivio.

Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca , clicca qui.

- Per visualizzare una voce di medicina a caso, clicca qui.

Ultime notizie

Grazie alla sezione Sanità di Wikinotizie e alla sezione Salute di Wikinews.en. Clicca qui per aggiungere una notizia. Per le notizie meno recenti consulta l'archivio.

Collaborazioni
Vuoi contribuire? Fai un salto al

Progetto:Medicina
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di medicina, farmacologia e veterinaria.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, rivolgiti al
Tavolino Ippocratico.


Portali collegati

- Portale:Primo soccorso  ·  - Portale:Anatomia  ·  File:Stub neuroscienze.png - Portale:Neuroscienze  ·  - Portale:Psicologia  ·  - Portale:Biologia  ·  - Portale:Scienza e tecnica  ·  - Portale:Premi Nobel  · 


Altri progetti wikimedia